Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] 1528 prescriveva che i pezzi lavorati a Bruxelles recassero tessuto nella cimosa uno scudo fiancheggiato da due B (Bruxelles Brabant mutandone i fregi con altri gustosissimi, e la Storia di Vulcano (gli uni e gli altri nella Guardaroba nazionale di ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] di episodî singoli. Non a caso in certi carmi epici di Teocrito i trapassi sono bruschi quanto nello Scudo di Eracle.
Se Don Chisciotti e Sanciu Panza (1787) del Meli, la Rete di Vulcano del Batacchi.
Nella prima metà del sec. XIX troviamo una nuova ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] ordini sovrapposti e da un attico che presenta un enorme scudo. Il palazzo dei Consigli, fatto innalzare dal duca sezione spagnola ha capolavori del Velásquez (oltre a numerosi ritratti, Las Meninas, La fucina di Vulcano, Sant'Antonio e San Paolo, La ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] largamente coltivate, e le conche fertilissime dominate dal vulcano Merapi e dal Singalang, magnifici coni che si dipinti a vivaci colori. Usano come armi lance, coltelli di svariatissime forme e scudi coperti di pelli di bufalo. A differenza ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci, che l'adoravano come dio del fuoco terrestre, manifestantesi nei vulcani e nelle forme affini di attività, e come protettore di quelle arti umane, che trovano nel fuoco la [...] dominata dal vulcano Mosiclo: quivi si collocava una delle officine di E., nella quale si diceva avesse a compagni di lavoro l'egida e lo scettro di Giove, il tridente di Posidone, lo scudo di Eracle, lo scettro di Agamennone, le armi di Achille, e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] lava che avevano formato il vulcano. Quindi, basandosi su questo dato e sull'altezza del monte, riuscì a offrire una stima della sua di grafite, così come di gneiss, nell'area dello 'scudo' canadese, suggerendo che alla loro formazione nell'era azoica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] di convergenza in un affresco della tomba François di Vulci (IV sec. a.C.), oltre che in alcune testimonianze degli eruditi latini evidentemente più costoso) con elmo, clipeo (un grande scudo rotondo), schinieri e corazza in bronzo per difendersi, ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] è in funzione sul vulcano Mauna Loa, nelle isole per problemi legati alla sua distruzione nella stratosfera.
a) L'ozono a basse quote. L'ozono si trova nell'atmosfera
Questo strato di ozono rappresenta uno scudo protettivo per l'uomo e per l ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] a cavallo. Attraversata l'Armenia e la Persia settentrionale, giunse infine a Teheran nei primi di agosto. Dopo un'escursione sul vulcano , XXXVIII (1983), pp. 65-78; F. M. Scudo, Darwin e i vari darwinismi: nota storico-bibliografica con particolar ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] Venere nella fucina di Vulcano e Venere e Vulcano sul letto di Perin attivo anche nell'agemina: del 1554 è uno scudo conservato al British Museum di Londra; mentre più dell'Opera omnia del giurista francese edita a Lione due anni più tardi; mentre del ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
vulcano
s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito a risalita di magmi dagli strati sottostanti,...