• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
861 risultati
Tutti i risultati [861]
Biografie [181]
Geografia [147]
Arti visive [132]
Geologia [81]
Archeologia [83]
Storia [65]
Fisica [52]
Letteratura [48]
Europa [31]
Italia [31]

ORIZABA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIZABA (A. T., 148) Emilio Malesani Città dello stato messicano di Veracruz sulla ferrovia Veracruz-Messico. Sorge a 1264 m. s. m. in un'ampia e fertile valle della Sierra Madre Oriental, a sud del [...] vulcano omonimo, nell'alto bacino del Río Blanco. Ricca di giardini pubblici e privati, con le case in gran parte circondate da lussureggiante vegetazione, appare quasi una città giardino e per il suo clima, salubre e mite durante tutto l'anno, è ... Leggi Tutto

FAYAL

Enciclopedia Italiana (1932)

Una delle isole Azzorre (v.), situata a occidente di Pico. Ha forma ellittica (diametro maggiore 19 km., diametro minore 11) e misura 165 kmq. di superficie. È montuosa e vulcanica; il vulcano centrale [...] (Pico Gordo, 1006 m.), di cui si ricorda un'eruzione del 1672, termina con un grande cratere (2 km. di diametro) ora occupato da un laghetto. Gli abitanti (circa 25.000) si occupano soprattutto di agricoltura ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – NEW YORK – AZZORRE – CEREALI – VULCANO

GRANADA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANADA (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Una delle maggiori città del Nicaragua e capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 65 m. s. m. presso la riva nord-occidentale del lago di Nicaragua, ai [...] piedi del vulcano Mombacho, con circa 17.000 ab. (cens. 1920; nel municipio, ab. 22.000). Vi termina la ferrovia proveniente da Corinto, il porto più importante della repubblica sull'Oceano Pacifico, e vi fa capo la na vigazione lacustre; da Granada ... Leggi Tutto

Villalobos, Rui López de

Enciclopedia on line

Viaggiatore spagnolo (sec. 16º). Partì dalla costa occid. del Messico nel 1542 alla volta delle Filippine per colonizzarle, tentativo però non riuscito. Raggiunse le is. Caroline, che chiamò "los Jardines", [...] e le Palau. I suoi luogotenenti scoprirono l'is. Vulcano Manaru e riconobbero parte della costa settentrionale della Nuova Guinea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA GUINEA – FILIPPINE – MESSICO – PALAU

Ordás, Diego de

Dizionario di Storia (2010)

Ordas, Diego de Ordás, Diego de Conquistatore spagnolo (n. Castroverde de Campos, Zamora-m. traversando l’Atlantico 1532). Nel Messico, agli ordini di D. Velázquez e H. Cortés (1511-30), compì tra l’altro [...] l’ascensione del vulcano Popocatépetl. Ripartito poi dalla Spagna per l’America Meridionale (1530), dopo aver ottenuto da Carlo V il governatorato del territorio compreso tra il Venezuela e il fiume Marañón (o delle Amazzoni), con una grossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTO (S. Juan de Pasto; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Città della Colombia meridionale, capoluogo del dipartimento di Nariño e sede vescovile, situata su un fertile altipiano a 2595 m. s. m., ai [...] piedi dell'omonimo vulcano (4264 m.). Benché posta a solo 1° 13′ di lat. N., per la notevole altezza cui si trova ha clima temperato, con una media annua di 14°,1, 13°,3 nel mese più freddo, gennaio, e 15°,0 nel mese più caldo, maggio; le ... Leggi Tutto

sprofondamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sprofondamento sprofondaménto [Der. di sprofondare, da profondo con il pref. derivativo s-] [GFS] Nella geologia, abbassamento rapido e improvviso del suolo, causato dal crollo di cavità sotterranee [...] o dallo svuotamento della camera magmatica durante un'eruzione vulcanica (s. vulcano-tettonico). ◆ [GFS] S. ottico: fenomeno di ottica atmosferica per cui, a causa della rifrazione dei raggi nell'aria, un oggetto all'orizzonte o poco sopra di esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

SESSA Aurunca

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSA Aurunca (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe LUGLI Edgardo GRAZIA Cittadina della provincia di Napoli, situata a 63 km. dal capoluogo e a 203 m. sul mare, sulle falde [...] sud-occidentali del vulcano spento di Roccamonfina, e a breve distanza dal M. Massico. Una sua caratteristica è data dalle cupole e dai campanili coperti di tegole maiolicate gialle e verdi. Fino al 1927 appartenne all'ex-provincia di Caserta. Il ... Leggi Tutto
TAGS: TADDEO DA SESSA – CRIPTOPORTICO – PRESBITERIO – ANFITEATRO – SIDICINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSA Aurunca (2)
Mostra Tutti

Mount Rainier, Parco nazionale di

Enciclopedia on line

Mount Rainier, Parco nazionale di Parco nazionale degli Stati Uniti, situato nello Stato di Washington, 108 km a SE di Seattle. Istituito nel 1899, ha un’estensione di circa 950 km2. L’area del parco, ricoperta per un decimo da ghiacciai, [...] comprende il Monte Rainier, vulcano inattivo ad attività sismica e idrotermale, che rappresenta la cima più alta della Catena delle Cascate. I diversi fiumi che scendono dai fianchi del monte hanno scavato profondi canyons. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: CATENA DELLE CASCATE – STATI UNITI – WASHINGTON – GHIACCIAI – SEATTLE

Quezaltenango

Enciclopedia on line

Città del Guatemala (140.405 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento omonimo. È situata a 2334 m s.l.m. su un altopiano dominato da grandi vulcani, ricostruita dopo che nell’aprile 1902 era andata distrutta [...] per l’eruzione del vulcano Santa María. Attività industriali (industrie tessili, agroalimentari, calzaturifici) e centro commerciale. Sul luogo di Q., presso la città indigena di Xelalue, nella primavera del 1524, P. de Alvarado batté ingenti forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CITTÀ DEL GUATEMALA – ALTOPIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 87
Vocabolario
vulcano
vulcano s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito a risalita di magmi dagli strati sottostanti,...
vulcànico
vulcanico vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali