• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
861 risultati
Tutti i risultati [861]
Biografie [181]
Geografia [147]
Arti visive [132]
Geologia [81]
Archeologia [83]
Storia [65]
Fisica [52]
Letteratura [48]
Europa [31]
Italia [31]

SAN VINCENZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN VINCENZO (Saint Vincent; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Isola delle Piccole Antille meridionali, possedimento britannico, situata a 43 km. a sud di S. Lucia e a 9 km. a nord di Bequia, la più [...] 1000 m. di altezza (Soufrière 1165 m., Richmond Peak 1078 m.) e sono coperte in gran parte da foreste. La Soufrière è un vulcano attivo, che ebbe eruzioni negli anni 1718, 1812, 1814 e 1902-19a3. Le più violente furono quelle del 1812 e del 1902-1903 ... Leggi Tutto

NICOLOSI

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLOSI (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Catania, distante da questa città circa 15 km. Si trova sul declivio meridionale dell'Etna, a 698 m. s. m., ed è dominato dalla parte [...] Il nome si fa derivare dal famoso cenobio benedettino di S. Nicolò dell'Arena, spesso gravemente minacciato dalle eruzioni del vulcano e perciò abbandonato per altra sede più sontuosa dentro le mura di Catania: per tale derivazione non si attribuisce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLOSI (1)
Mostra Tutti

ORIZABA, Picco di

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIZABA, Picco di (A. T., 148) Emilio Malesani Monte vulcanico alto 5700 m. s. m., che costituisce la massima elevazione del Messico e la seconda vetta dell'America Settentrionale dopo il M. McKinley [...] -1559 e nel 1687 e, secondo A. Humboldt, la montagna fumava ancora nei primi anni del secolo XIX; ora il vulcano è dormiente. L'enorme cono è costituito prevalentemente di anfiboli e di trachiti con notevoli filoni di ossidiana già utilizzata dagl ... Leggi Tutto

URGA

Enciclopedia Italiana (1937)

URGA (dal 1924: Ulan Bator; A. T., 97-98) Giovanni VACCA Capitale della repubblica della Mongolia, situata sul fiume Selbi, affluente del Tola, sulla via più breve che congiunge Pechino alla Siberia. [...] il sobborgo commerciale Maimai ch'eng. La città, che ha circa 100 mila abitanti, è costruita sopra una collina di fronte a un vulcano spento il cui cratere è a 1600 m.s. m. La città ha una stazione radiotelegrafica. Per la storia, v. mongolia (XXIII ... Leggi Tutto
TAGS: MONGOLIA – SIBERIA – PECHINO – ENG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URGA (2)
Mostra Tutti

SASSOLITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSOLITE (sinon. Sassolino) Giovanni D'Achiardi È l'acido ortoborico naturale H3BO3; deve il suo nome a Sasso, località della provincia di Pisa, ove fu ritrovato da Paolo Mascagni (1779); prima si indicava [...] in minuti cristalli prismatici, pseudoesagonali, spesso aciculari, talora nell'insieme giallognoli per associazione di zolfo, come a Vulcano (Isole Lipari). Viene a giorno nei soffioni boraciferi della Toscana, trasportato dal vapor d'acqua, e nella ... Leggi Tutto

BOIOANNE, Basileios

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIOANNE, Basileios Vera von Falkenhausen Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] cognome, che nella cronachistica latina dell'Italia meridionale viene deformato in "Bugianus", "Bogianus", "Boiano", "Vulano" o "Vulcano", nelle fonti greche è indicato come "Boioannes", nome che s'incontra anche altrove nel periodo medio bizantino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

scudo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scudo scudo [Der. del lat. scutum] [LSF] Denomin. generica di dispositivi di protezione. ◆ [GFS] Nella geologia, vasta area continentale quasi piana, la cui ossatura è costituita da zone cristallino-metamorfiche [...] termica, buona parte del calore che si produce per attrito nella fase di rientro nell'atmosfera più densa: v. ablazione termica. ◆ [GFS] Vulcano a s.: quello con l'aspetto di una bassa collina tondeggiante, formato da lava basaltica molto fluida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TEMI GENERALI

COMORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Arcipelago situato a NO. di Madagascar, fra questa grande isola e il continente africano, nel Canale di Mozambico, con una superficie di 2167 kmq. Si compone d'una catena vulcanica, posta su uno zoccolo [...] , Anjouan, Mohéli e Grande Comore. Quest'ultima, la più vicina al continente africano, è a 310 km. dal Capo Delgado. Il vulcano della Grande Comore, il Kartala, che raggiunge 2598 m., è ancora attivo e le colate di lava discendono fino alle coste. Le ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – CANNA DA ZUCCHERO – PENISOLA ARABA – GRANDE COMORE – PROTETTORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMORE (12)
Mostra Tutti

VIRUNGA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRUNGA (A. T., 118-119) Attilio Mori Gruppo montano dell'Africa Centrale, nel territorio del Congo Belga, che s'innalza tra il Lago Edoardo e il Kivu sbarrando il corridoio che unirebbe il bacino del [...] successivamente da altri viaggiatori, fu per la prima volta raggiunto da C. A. von Götzen, che ne ascese una delle vette, vulcano attivo di cui esplorò l'apparato craterico. La più orientale sommità del gruppo porta il nome di Mufumbiro, col quale fu ... Leggi Tutto

BISHOP, Anello di

Enciclopedia Italiana (1930)

È un cerchio che, con particolari condizioni atmosferiche, si osserva attorno al sole. Dal fatto che il contorno esterno di questo anello è rosso, si deduce che esso non è un alone, ma una corona solare. [...] particolarmente da Annibale Riccò. È prodotto per diffrazione dalle minute particelle eruttive lanciate a grandissima altezza dal vulcano. Il grande raggio angolare, circa 22°, è spiegato con l'esiguità delle particelle di pulviscolo vulcanico, la ... Leggi Tutto
TAGS: ANNIBALE RICCÒ – ALTA ATMOSFERA – CORONA SOLARE – DIFFRAZIONE – MARTINICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 87
Vocabolario
vulcano
vulcano s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito a risalita di magmi dagli strati sottostanti,...
vulcànico
vulcanico vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali