• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
861 risultati
Tutti i risultati [861]
Biografie [181]
Geografia [147]
Arti visive [132]
Geologia [81]
Archeologia [83]
Storia [65]
Fisica [52]
Letteratura [48]
Europa [31]
Italia [31]

MAAR

Enciclopedia Italiana (1934)

MAAR Gaetano Ponte . I crateri isolati con rilievo negativo, imbutiforme, concavo ovvero cilindrico, formatisi per esplosione su terreni generalmente vulcanici, si chiamano maar. Il Branca li ha considerati [...] il bordo esterno formato dallo stesso materiale. 3. maar con condotto pieno di lava, che in tal caso rappresenterebbe un vulcano centrale rimasto allo stato embrionale. I maar in sezione appaiono circolari o ellittici con diametro da 100 a 1000 e più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAAR (1)
Mostra Tutti

magma

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

magma Fabio Catino La materia infuocata che proviene dall’interno della Terra Il magma è una materia composta essenzialmente da silicati allo stato fuso che si forma nelle viscere della Terra. Alimenta [...] ricerca scientifica in cui si esercitano studiosi di varie discipline Materia bollente I miti legati al dio greco Efesto – Vulcano per i Romani –, figlio zoppo di Zeus (Giove) che, confinato nelle profondità dei vulcani, forgia il prezioso metallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magma (2)
Mostra Tutti

KERMADEC

Enciclopedia Italiana (1933)

KERMADEC (A. T., 162-163 e 164-165) Riccardo Riccardi Gruppo insulare dell'Oceania, situato a NE. della Nuova Zelanda, da cui politicamente dipende; è compreso tra 29°10′ e 31°30′ di lat. S. e consta [...] m., e a O. dal bacino delle Figi, sono montuose e di origine vulcanica (varî crateri allo stato di solfatara; Raoul ha un vulcano alto 525 m. che ebbe una violenta eruzione nel 1871) e hanno un clima temperato umido, che ha permesso lo sviluppo di ... Leggi Tutto

Venere

Enciclopedia Dantesca (1970)

Venere Giorgio Padoan Luigi Vanossi Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Divinità della mitologia classica (identificata dai Romani nella greca Afrodite), che godette di particolare culto nell'antichità; [...] da Giove e gettati nel mare (5535-42; 10827-30), nonché l'episodio di V. e Marte catturati dalle insidie di Vulcano, legato a una tematica matrimoniale estranea all'autore italiano (13839-74; 14157-202; 18061-129). Cancellato quasi del tutto lo ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME DE LORRIS – PARADISO TERRESTRE – CUNIZZA DA ROMANO – SISTEMA TOLEMAICO – ROMAN DE LA ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venere (4)
Mostra Tutti

Santorino

Enciclopedia on line

Santorino (o Tera; gr. Σαντορίνη) Isola della Grecia (75 km2 con 12.440 ab. nel 2001), nel Mar Egeo, la più meridionale delle Cicladi. Il nome antico dell’isola era Thíra, e così ancora si chiama il centro maggiore, [...] , è quello durante il quale si formò l’enorme caldera (3500 anni a.C.) che portò allo sventramento dell’originario vulcano. Durante questo ciclo si verificarono uno o forse due terremoti e si ebbe il collasso della caldera probabilmente responsabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – PLACCA EGEA – SUBDUZIONE – BASALTICHE – MESOZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santorino (3)
Mostra Tutti

LOMBOK

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBOK (A. T., 95-96) Laura Mannoni Isola delle Indie Olandesi, situata tra Bali e Soembava, dalle quali è separata rispettivamente dallo stretto di Lombok e dallo stretto di Alas. È compresa tra 8°12′ [...] ; la catena settentrionale, di formazione vulcanica, presenta al contrario una serie di montagne molto elevate, tra le quali il vulcano Rindjani (3775 m.), che ha un vasto cratere nel quale si elevano coni vulcanici minori. Tra le due catene di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBOK (1)
Mostra Tutti

Almeone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Almeone Giorgio Padoan La grafia classica vuole propriamente ‛ Alcmaeon ', ma nei codici medievali si legge costantemente ‛ Almeon '. Secondo il mito antico il nome di A. è legato al matricidio di cui [...] a tanto il desiderio di possedere il magnifico monile di Argia, moglie di Polinice, cioè la famosa collana, fabbricata da Vulcano, che Venere aveva donata, insieme a un peplo, alla figlia Armonia per le sue nozze. Naturalmente Erifile era ignara che ... Leggi Tutto

KOPTA, Josef

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KOPTA, Josef Angelo Maria RIPELLINO Romanziere boemo, nato a Libochovice il 16 giugno 1894. Alle gesta dei legionarî cecoslovacchi in Russia nella prima Guerra mondiale dedicò un'ampia trilogia epica: [...] Oriente è ambientata la terza trilogia: Modrý námořník (Il marinaio azzurro); Marnotratná pout′ (Inutile viaggio, 1936), Zlatá sopka (Il vulcano d'oro, 1937) e Věčný pramen (L'eterna fonte, 1937), che si conclude anch'essa con motivi legionarî. Tra i ... Leggi Tutto

IXTACCÍHUATL

Enciclopedia Italiana (1933)

IXTACCÍHUATL (o iztaccíhuatl; A. T., 148) Emilio Malesani Monte vulcanico della Sierra Nevada (Messico), alto 5286 m. Un largo e ampio dosso separa dal famoso Popocatepetl questa maestosa montagna che [...] di cratere, né alcuna manifestazione vulcanica secondaria. Di qui il dubbio che non si tratti di un vero e proprio vulcano, per quanto alcuni, come il Galindo y Villa, accolgano la notizia di una lieve manifestazione vulcanica che sarebbe avvenuta ... Leggi Tutto

BIOTITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Minerale della famiglia delle Miche (v.); di composizione variabile: formula approssimativa (H,K)2(Mg,Fe)2(Al,Fe)2(SiO4)3 (Clarke). Cristallizza nel sistema monoclino, classe prismatica. a : b : c = 0,5773 [...] bruno, verdastro, fino a nero. Durezza 2,5; peso specifico 2,9-3. Elemento essenziale delle rocce eruttive e metamorfiche. Cristalli notevoli nei proietti del Vesuvio e del Vulcano laziale. In larghe lastre negli Urali, presso il lago Bajkal, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MONOCLINO – PESO SPECIFICO – PLEOCROISMO – LAGO BAJKAL – VESUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOTITE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 87
Vocabolario
vulcano
vulcano s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito a risalita di magmi dagli strati sottostanti,...
vulcànico
vulcanico vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali