LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] tutti i caratteri del sole, occhio di Varuna, forza e vigore della terra. In questa religione, il fuoco, identificato con Vulcano, è la più elevata delle forze naturali; inoltre, come spirito di l. e calore, costituisce l'essenza dei quattro elementi ...
Leggi Tutto
RECUPERO, Giuseppe
Andrea Candela
RECUPERO, Giuseppe. – Di nobile casata, nacque a San Giovanni la Punta il 19 aprile 1720, fratello di Giacinto, magistrato a Catania, e Gaspare, giureconsulto.
Diversamente [...] di conseguenza l’ipotesi di eruzioni precedenti a quelle registrate in tempi storici. Per di più, identificava alla base del vulcano non meno di sette strati successivi di colate laviche. In ognuno di essi, secondo le sue analisi, ci sarebbero voluti ...
Leggi Tutto
orogenesi
Fabio Catino
La formazione delle montagne
Lo studio delle catene montuose, dette orogeni, è uno degli argomenti più importanti della geologia; queste strutture fondamentali del nostro ambiente [...] questa si associano grandi episodi metamorfici (metamorfismo), con trasformazione di rocce preesistenti, e fenomeni magmatici (vulcano), con formazione di nuovo materiale roccioso (granito). Questi processi culminano con il sollevamento di una catena ...
Leggi Tutto
CACO (Cacus)
F. Brommer
Mitico gigante, noto quale avversario di Ercole. La sua figura è paragonabile a quella di Alcioneo (v.). In ambedue i casi il gigante cerca di rubare ad Ercole i buoi che questi [...] qualche particolare. La leggenda di Ercole e C. si svolge nella regione di Roma. Secondo Virgilio C. è figlio di Vulcano. Se ne sono conservate soltanto poche rappresentazioni figurative; solo un medaglione in bronzo di Antonino Pio, a Parigi, ed un ...
Leggi Tutto
PIANO del Sale (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Vasta regione depressa della Dancalia (Africa orientale), situata in parte entro i confini della Colonia Eritrea, in parte nell'impero etiopico. La [...] , di Roda, di Amarti (Alpi Dancale), a SE. dai monti Halaita, Ueina, Uaeita, a NO. da una soglia vulcanica non molto elevata (vulcano Alid) posta a 14° 40′ lat. N. che la sbarra, separandola dal golfo di Arafali o di Zula, il quale morfologicamente è ...
Leggi Tutto
Flegra
Clara Kraus
. Nome geografico attribuito da poeti e mitografi, senza precisa ubicazione, al luogo che fu teatro della gigantomachia. Gli autori latini, a seguito dell'erronea identificazione, [...] invettiva in cui questi afferma con superba violenza che Giove non potrebbe prendersi piena vendetta di lui nemmeno se obbligasse Vulcano e tutti i ciclopi a costruire sempre nuove armi contro di lui, come aveva fatto nella battaglia contro i giganti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] dei quali sono ubicati a S di Manila: la Laguna de Bay e il Lago Taa, in cui s’innalza il vulcano Taal.
Popolazione
A eccezione dei gruppi pigmoidi (➔ Aeta; Negritos), la popolazione autoctona è costituita da Indonesiani, distinti in un gran numero ...
Leggi Tutto
Le isole Aleutine formano un grande arcipelago, compreso tra 52°-55° lat. N., e tra 172° long. E. e 163° di long. O., sotto forma di gigantesco arco lungo circa 1665 chilometri, da E. verso O., dalla estremità [...] Alascana.
Molti e potenti i vulcani, fra cui ricorderemo il vulcano Shishaldin (m. 2861), nell'isola Unimak, il vulcano Makushin (m. 1735), nell'isola di Unalaska (Fox Islands); il vulcano Korovin (m. 1490) nell'isola di Atka (Andreanof Islands) ecc ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] Il Messico è un paese in cui la terra trema continuamente e dove le montagne spesso gettano fumo. Il Popocatepetl è un vulcano ancora attivo; esso rumoreggia, borbotta, emette fumo ed erutta cenere e rocce da talmente tanti secoli che coloro che oggi ...
Leggi Tutto
profondita
profondità [Der. del lat. profunditas -atis, da profundus "profondo"] [LSF] (a) Generic., una delle dimensioni di un corpo, da precisare di volta in volta; così se, come spesso si fa, si chiama [...] oggetti cavi, spec. se si sviluppano verso il basso, come recipienti, bacini naturali e simili: p. di un pozzo, del cratere di un vulcano, di un fiume, di un lago, del mare, di un oceano, ecc. (c) Con signif. figurato, l'intensità di certi fenomeni e ...
Leggi Tutto
vulcano
s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito a risalita di magmi dagli strati sottostanti,...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....