• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [861]
Geologia [81]
Biografie [181]
Geografia [147]
Arti visive [132]
Archeologia [83]
Storia [65]
Fisica [52]
Letteratura [48]
Europa [31]
Italia [31]

Mercalli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Mercalli, Giuseppe Naturalista e vulcanologo italiano (Milano 1850 - Napoli 1914); docente di vulcanologia e sismologia nell'univ. di Napoli, successe (1911) a R. V. Matteucci nella direzione dell'Osservatorio Vesuviano. [...] A lui si devono relazioni su terremoti avvenuti in Italia e all'estero e numerosi studî sui fenomeni vulcanici dello Stromboli, di Vulcano e del Vesuvio, la prima carta sismica d'Italia e una scala sismica (scala M.) tuttora usata, anche se con varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – VULCANOLOGIA – SISMOLOGIA – STROMBOLI – VESUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercalli, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

FILOMARINO, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMARINO, Ascanio Toni Iermano Primogenito di Pasquale, quarto duca della Torre, e di Maddalena Rospigliosi, nacque a Napoli nel palazzo avito il 5 ott. 1751. Dopo aver studiato nel collegio "Nazareno" [...] i fenomeni eruttivi con un procedimento scientifico. Tra il 1794 e il 1796 si dedicò ad una continua osservazione del vulcano con l'ausilio di un sismografo da lui ideato e costruito. Nel descriverlo sosteneva: "esser egli un istromento di molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

scoria

Enciclopedia on line

scoria geologia In vulcanologia, frammenti iuvenili da poco a mediamente vescicolati; sono più densi delle pomici e di colore più scuro. Si distinguono: s. di lava, blocchetti rugosi e frastagliati che [...] un primo tempo, sulla corrente lavica; s. di lancio, brandelli di lava lanciati in aria durante la fase esplosiva di un vulcano e successivamente solidificatisi in varie forme; tali s. sono generalmente leggere e porose; s. saldate, ammassi di s. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA – NUCLEARE
TAGS: CENTRALI NUCLEARI – RADIONUCLIDI – VULCANOLOGIA – METALLURGIA – PERISTALSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scoria (1)
Mostra Tutti

Fouqué, Ferdinand-André

Enciclopedia on line

Mineralogista e petrografo (Mortain, Manche, 1828 - Parigi 1904), dal 1877 prof. di geologia al Collège de France. Socio straniero dei Lincei (1899). Noto per aver introdotto in Francia con A. Michel-Lévy [...] anche le manifestazioni vulcaniche del Vesuvio (1861), dell'Etna (1865) e di Santorino (Cicladi, nel 1866), occupandosi inoltre di petrosintesi e minerosintesi. Da lui hanno preso nome il minerale fouqueite e il vulcano Fouqué-Kaméni (Santorino). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – PETROGRAFICHE – SANTORINO – GEOLOGIA – MORTAIN

CANNIZZARITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale denominato in onore del chimico Stanislao Cannizzaro. Solfosale e precisamente solfobismutito di piombo (PbS.2Bi2S3) con le seguenti percentuali: 65,95 Bi, 16,34 Pb e 27,71 S che cristallizza [...] poco maggiore di 2. Facilmente fusibile al cannello. Il minerale è stato trovato la prima volta nelle fumarole del cratere di Vulcano nelle isole Eolie e si è probabilmente formato per azione dell'idrogeno solforato su cloruro di piombo e cloruro di ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO CANNIZZARO – IDROGENO SOLFORATO – CRATERE DI VULCANO – ISOLE EOLIE – BISMUTINITE

pliniana, eruzione

Enciclopedia on line

Eruzione esplosiva di magmi altamente viscosi, caratterizzata dalla fuoriuscita ad alta velocità dal condotto vulcanico di un getto di gas frammisto a pomici e ceneri; ne deriva una colonna eruttiva, alta [...] costituiti da pomici e ceneri; questi presentano una notevole dispersione areale avendo, in corrispondenza della bocca del vulcano, uno spessore maggiore, che diminuisce via via che ci si allontana da esso. Parte integrante delle eruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: POMICI – MAGMI

magma

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

magma Fabio Catino La materia infuocata che proviene dall’interno della Terra Il magma è una materia composta essenzialmente da silicati allo stato fuso che si forma nelle viscere della Terra. Alimenta [...] ricerca scientifica in cui si esercitano studiosi di varie discipline Materia bollente I miti legati al dio greco Efesto – Vulcano per i Romani –, figlio zoppo di Zeus (Giove) che, confinato nelle profondità dei vulcani, forgia il prezioso metallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magma (2)
Mostra Tutti

orogenesi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

orogenesi Fabio Catino La formazione delle montagne Lo studio delle catene montuose, dette orogeni, è uno degli argomenti più importanti della geologia; queste strutture fondamentali del nostro ambiente [...] questa si associano grandi episodi metamorfici (metamorfismo), con trasformazione di rocce preesistenti, e fenomeni magmatici (vulcano), con formazione di nuovo materiale roccioso (granito). Questi processi culminano con il sollevamento di una catena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: TETTONICA DELLE PLACCHE – BLOCCO CONTINENTALE – MANTELLO TERRESTRE – CROSTA OCEANICA – SUBDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orogenesi (3)
Mostra Tutti

GEMMELLARO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMMELLARO, Carlo Pietro Corsi Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito. L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] Italiani, Catania 1862; Breve ragguaglio della eruzione dell'Etna negli ultimi di gennaio 1865, ibid. 1865; Un addio al maggior vulcano di Europa, ibid. 1865. Fonti e Bibl.: Gran parte dei manoscritti del G. citati dai primi biografi non sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – DILUVIO UNIVERSALE – SELEZIONE NATURALE – CIVILTÀ CATTOLICA – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMMELLARO, Carlo (2)
Mostra Tutti

frana

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

frana Giuliana Mele Quando si stacca un pezzo di montagna Con il termine frana viene indicato ogni percettibile movimento di materiale, prevalentemente rocce o terreni. Una frana può essere provocata [...] tutto quello che incontrano lungo il percorso. Ne è un tragico esempio la colata di fango provocata nel 1985 dall'eruzione del vulcano colombiano Nevado del Ruiz, che in pochi istanti cancellò dalla faccia della Terra il paese di Armero e i suoi 22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frana (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
vulcano
vulcano s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito a risalita di magmi dagli strati sottostanti,...
vulcànico
vulcanico vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali