• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [861]
Letteratura [48]
Biografie [181]
Geografia [147]
Arti visive [132]
Geologia [81]
Archeologia [83]
Storia [65]
Fisica [52]
Europa [31]
Italia [31]

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO (Volcānus, Volchanus, Volkanus) Luisa Banti Antico dio romano, poi identificato con il dio greco Efesto, di cui prese il carattere e gli attributi; tuttavia la sua natura originaria può in parte [...] essere ricostruita attraverso le antiche testimonianze. Un recente tentativo di dimostrare che V. è fino dalla sua origine a Roma il greco Efesto e, come lui, fabbro e dio dei fuochi sotterranei, non è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti

Under the Volcano

Enciclopedia on line

(Sotto il vulcano) Romanzo (1947) dello scrittore inglese M. Lowry (1909-1957). Con fondo autobiografico, narra le vicende di un alcolizzato, Geoffrey Firmin. Del 1984 è la trasposizione cinematografica [...] di J. Huston ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI

Caco

Enciclopedia on line

(lat. Cacus) Personaggio mitologico dell’antica tradizione romana. Figlio di Vulcano, rubò gli armenti conquistati da Ercole con la vittoria su Gerione e li nascose nella sua grotta sull’Aventino. Ercole [...] lo trovò e l’uccise. Dietro sua la figura di C. potrebbe celarsi quella di una vera e propria divinità del fuoco. Da C. prendevano nome importanti costruzioni di Roma antica (scalae Caci; atrium Caci) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ITALIA
TAGS: ROMA ANTICA – AVENTINO – GERIONE – ERCOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caco (2)
Mostra Tutti

Ceculo

Enciclopedia on line

(lat. Caeculus) Fondatore mitico di Preneste (Palestrina), secondo una tradizione autoctona, conosciuta da Catone e da Virgilio. Figlio di Vulcano, nato da una vergine fecondata da una scintilla del focolare, [...] viene abbandonato da costei e allevato da alcune vergini che lo chiamano C. per un difetto degli occhi. Datosi al brigantaggio, fonda poi Preneste, popolandola con gente raccolta dalla campagna. A C. riannodava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: BRIGANTAGGIO – PRENESTE – VIRGILIO

VESPA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPA Cesare Giarratano . Sotto questo nome ci è arrivato un carme latino di 99 esametri dal titolo Iudicium coci et pistoris iudice Vulcano. Prima parla il fornaio e dopo il cuoco, e ciascuno vanta [...] il suo mestiere come più utile e più nobile dell'altro. Vulcano dopo averli ascoltati li loda tutti e due e li dichiara di pari merito esortandoli a vivere d'accordo: altrimenti toglierà ad essi il suo elemento, il fuoco, che per ambedue è ... Leggi Tutto

Vèspa

Enciclopedia on line

Poeta latino (prob. del 3º sec. d. C.), di cui ci è giunto un carme in 99 esametri intitolato Iudicium coci et pistoris iudice Vulcano "il giudizio del cuoco e del fornaio dato da Vulcano" (che giudica [...] pari i contendenti), di tono popolaresco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESAMETRI – LATINO

Batacchi, Domenico Luigi

Enciclopedia on line

Poeta giocoso (Pisa 1748 - Orbetello 1802). Nonostante fosse nobile, per miseria si adattò all'ufficio di doganiere. Di idee liberali, durante la reazione del 1799-1800 perdette l'impiego; riavutolo dopo [...] , e nel 1792 il poemetto dello stesso genere, Zibaldone, in 12 canti. Postuma l'opera sua più ampia, La rete di Vulcano (1812), poema eroicomico in 24 canti, anch'esso di facile vena giocosa e vivace fantasia, ma assai licenzioso. Vivezza di lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERROCCHIO – ORBETELLO – MALARIA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Batacchi, Domenico Luigi (1)
Mostra Tutti

Ocrisia

Enciclopedia on line

(o Ocresia) Schiava in casa di Tarquinio Prisco, madre di Servio Tullio. Secondo una versione della leggenda, la sua maternità fu dovuta a un prodigio di Vulcano o del Lare domestico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TARQUINIO PRISCO – SERVIO TULLIO – VULCANO – LARE

Plìnio il Vecchio

Enciclopedia on line

Plìnio il Vecchio Scrittore latino (Como 23 d. C. - Stabia 79); venuto a Roma giovanissimo, ricoprì cariche civili e militari; ebbe sempre un'insaziabile curiosità di leggere e prendere appunti, come racconta con ammirazione [...] a capo della flotta stanziata al Capo Miseno; non volle abbandonare il suo posto, e morì soffocato dalle esalazioni del vulcano (le circostanze della morte sono narrate dal nipote nella lettera VI, 16). Scrisse: De iaculatione equestri, una biografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUFIDIO BASSO – ANTROPOLOGIA – RINASCIMENTO – CAPO MISENO – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plìnio il Vecchio (4)
Mostra Tutti

Rossari, Marco

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (n. Milano 1973). Laureato con una tesi su C. Bukowski, traduttore, ha lavorato per case editrici e in libreria. Collabora con numerose riviste, tra i tanti autori tradotti: C. Dickens, [...] bere) (2006), L’unico scrittore buono è quello morto (2012), Piccolo dizionario delle malattie letterarie (2016), Le cento vite di Nemesio (2016), Dylan. Il fantasma dell'elettricità (2017), Nel cuore della notte (2018) e L’ombra del vulcano (2023). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
vulcano
vulcano s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito a risalita di magmi dagli strati sottostanti,...
vulcànico
vulcanico vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali