• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Geologia [64]
Fisica [44]
Biografie [39]
Geofisica [31]
Vulcanologia [23]
Geografia [14]
Temi generali [13]
Chimica [7]
Archeologia [5]
Europa [5]

terremoto

Lessico del XXI Secolo (2013)

terremoto terremòto s. m. – I grandi terremoti disastrosi con magnitudo uguale o superiore a 8 (scala Richter), avvenuti nel mondo dal 2000 al 2012 sono stati 17, con un valore medio di 1,3 all’anno, [...] . Della rete sismometrica mondiale è parte integrante la rete italiana, gestita dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e finanziata dal Dipartimento della protezione civile della presidenza del Consiglio dei ministri. La rete globale è ... Leggi Tutto

domo

Enciclopedia on line

In geologia, elemento strutturale (detto anche cupola, duomo) costituito da un ammasso roccioso di forma emisferica (fig.). I d. sono il più delle volte legati a fatti di diapirismo (➔ diapiro) e sono [...] nelle quali il petrolio tende ad accumularsi. In speleologia, grande cavità sotterranea con soffitto altissimo. In vulcanologia, edificio lavico cupoliforme prodotto dall’effusione lenta di magma acido, degasato, viscoso, da un condotto vulcanico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – SPELEOLOGIA – VULCANOLOGIA
TAGS: SPELEOLOGIA – PETROLIO – GEOLOGIA – MAGMA

Gemmellaro

Enciclopedia on line

Gemmellaro Famiglia di geologi catanesi di cui particolarmente importanti sono Mario (Nicolosi, forse 1773 - ivi 1839), il quale sostenne che l'Etna è costituito dall'associazione di due coni vulcanici diversi: il [...] (Nicolosi 1787 - Catania 1866), prof. all'univ. di Catania, si dedicò anche lui allo studio dell'Etna di cui illustrò la vulcanologia e la flora. Si occupò anche di stratigrafia della Sicilia e della fauna del mare di Catania. Il figlio di Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – STRATIGRAFIA – VULCANOLOGIA – PALERMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gemmellaro (2)
Mostra Tutti

Palmièri, Luigi

Enciclopedia on line

Fisico, vulcanologo e filosofo (Faicchio, Benevento, 1807 - Napoli 1896). Prof. di matematica e filosofia nei licei di Napoli, successe a P. Galluppi nella cattedra di filosofia dell'univ. (1847) e quindi [...] questioni inerenti alle correnti elettriche indotte (in particolare alle correnti telluriche), all'elettricità atmosferica, alla vulcanologia. Notevoli le sue ricerche fisico-chimiche e spettroscopiche sulle fumarole e sulle lave; a lui in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – SPETTROSCOPICHE – VULCANOLOGIA – ELETTRICITÀ – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palmièri, Luigi (3)
Mostra Tutti

Spallanzani, Lazzaro

Dizionario di Medicina (2012)

Spallanzani, Lazzaro Biologo (Scandiano, Reggio Emilia, 1729 - Pavia 1799). Ordinato sacerdote (1762), insegnò fisica e matematica presso l’università di Reggio Emilia per poi passare a quella di Modena, [...] circolazione del sangue e la digestione degli animali 1780-88 effettua spedizioni scientifiche (in Italia, Grecia e Turchia) in cui compie studi di biologia marina e vulcanologia 1794 compie studi sull’orientamento dei pipistrelli 1799 muore a Pavia ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – METODO SPERIMENTALE – ANIDRIDE CARBONICA – LIQUIDO SEMINALE – BIOLOGIA MARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spallanzani, Lazzaro (6)
Mostra Tutti

TATA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TATA, Domenico Pasquale Palmieri – Nacque a Cercepiccola in territorio molisano il 28 novembre 1733 da Francesco e da Barbara Vairetta. Coltivò da giovanissimo studi scientifici e letterari, prima di [...] si fermò a Lipari per tre giorni e visitò le isole Eolie. A Napoli ebbe modo di frequentare l’ambasciatore inglese e vulcanologo Sir William Hamilton e a lui dedicò la Lettera sul monte Vulture (1778), analizzando le origini geologiche, le acque e i ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO PATERNÒ CASTELLO – BERNARDINO RAMAZZINI – GIROLAMO TIRABOSCHI – FRANCESCO CONFORTI – WILLIAM HERSCHEL

SABATINI, Venturino

Enciclopedia Italiana (1936)

SABATINI, Venturino Federico Millosevich Petrografo e geologo, nato a Napoli il 25 ottobre 1856, morto a Roma il 19 gennaio 1922. Entrò ingegnere nel reale corpo delle miniere nel 1884 e, dopo un corso [...] modo precipuo la sua attivita allo studio e al rilevamento geologico di regioni vulcaniche italiane e a ricerche di vulcanologia e di sismologia. Descrizione geolog. petrogr. delle Isole Pontine, Roma 1893; I vulcani dell'Italia centrale: I, Vulcano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABATINI, Venturino (2)
Mostra Tutti

quiescente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quiescente quiescènte [Der. del part. pres. quiescens -entis del lat. quiescere "riposare", da quies quietis "quiete"] [LSF] Qualifica data in varie discipline fisiche sperimentali e d'osservazione a [...] le protuberanze solari con debole attività, in contrapp. alle protuberanze attive: → protuberanza: P. solari. ◆ [GFS] Vulcano q.: nella vulcanologia, di vulcano che si trova in una fase intermedia tra due fasi attive, diverso dal caso di un vulcano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

L'AQUILA

Il Libro dell'Anno 2010

Luciano Marchetti L’Aquila Tornare a volare La ricostruzione dell’Aquila di Luciano Marchetti 6 aprile Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Sante suonano 308 rintocchi, uno per ognuna delle vittime. Nei 12 mesi trascorsi, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato 18.000 scosse nella zona dell’aquilano, che è tuttora interessata da un’attività sismica a livelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'AQUILA (6)
Mostra Tutti

International Union of Geodesy and Geophysics

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

International Union of Geodesy and Geophysics International Union of Geodesy and Geophysics (IUGG) 〈internèsŠonal iùnion òv giòdësi èn giofisiks〉 [GFS] Denomin. ufficiale ingl. dell'Unione internazionale [...] e aeronomia (IAGA), di scienze idrologiche (IAHS), di meteorologia e fisica dell'atmosfera (IAMAP), di oceanologia fisica (IAPSO), di sismologia e fisica dell'interno della Terra (IASPEI) e di vulcanologia e chimica dell'interno della Terra (IAVCEI). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
vulcanologìa
vulcanologia vulcanologìa s. f. [comp. di vulcano e -logia]. – Scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani, dei fenomeni vulcanici, e delle strutture morfologiche che ne derivano; nei suoi metodi di indagine intervengono numerose discipline...
vulcanològico
vulcanologico vulcanològico agg. [der. di vulcanologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla vulcanologia: osservatorio v., ricerche vulcanologiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali