• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
44 risultati
Tutti i risultati [140]
Fisica [44]
Geologia [64]
Biografie [39]
Geofisica [31]
Vulcanologia [23]
Geografia [14]
Temi generali [13]
Chimica [7]
Archeologia [5]
Europa [5]

Alfano, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Alfano, Giovanni Battista Sismologo (Napoli 1878 - ivi 1955). Sacerdote, assistente nell'Istituto vulcanologico "Friedlaender" di Napoli, direttore dell'Osservatorio meteorico-sismico di Pompei (1907-1931); dal 1907 prof. di scienze [...] nel Seminario Maggiore di Napoli, in seno al quale fondò un osservatorio sismico. Autore di studî di sismologia, vulcanologia, geofisica e meteorologia in varie riviste scientifiche, è stato collaboratore dell'Enciclopedia Italiana. Tra le sue opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METEOROLOGIA – VULCANOLOGIA – FRIEDLAENDER – SISMOLOGIA – GEOFISICA

PONTE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTE, Gaetano Stefano Branca PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene. Il padre era un appassionato [...] con i quali condivideva la passione per l’Etna e la fotografia. Messo a riposo nel 1951 e nominato professore emerito di vulcanologia, continuò a studiare l’attività dell’Etna fino a quando morì il 18 luglio 1955 a Transacqua, in provincia di Trento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – OSSERVATORIO VESUVIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE, Gaetano (1)
Mostra Tutti

idrotermale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrotermale idrotermale [agg. Comp. di idro- e termale] [GFS] Nella geologia: (a) che concerne le acque termali, cioè le acque con temperatura maggiore di 20 °C; (b) detto di complessi fenomeni di deposizione, [...] calde, essenzialmente acquose, ricollegabili più o meno direttamente a un processo magmatico. ◆ [GFS] Stadio i.: nella vulcanologia, l'ultima fase, post-eruttiva, della consolidazione magmatica, quella in cui il vapore acqueo, condensandosi, dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

quenching

Enciclopedia on line

Termine («spegnimento»), usato nel linguaggio tecnico per indicare in genere il venir meno di un fenomeno o di un regime. fisica Diminuzione della luminescenza a seguito dell’aggiunta di una sostanza capace [...] che questa venga irradiata. In particolare, in elettronica, il disinnesco di oscillazioni in un sistema oscillante. geologia In vulcanologia, processo di frammentazione di un magma (autoclastico), causato dal fatto che il magma caldo viene a contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ELETTROLOGIA – VULCANOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: METALLURGIA – TEMPERATURA – GHIACCIAI – GEOLOGIA – MAGMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quenching (1)
Mostra Tutti

ristagno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ristagno ristagno [Atto del ristagnare "impaludarsi", der. del lat. restagnare, comp. di re- intensivo e stagnare "formare uno stagno"] [MCF] L'annullarsi della velocità relativa di una corrente fluida [...] punti di r.), dove la temperatura del fluido ha un massimo relativo (temperatura di r.). ◆ [GFS] Cupola di r.: nella vulcanologia, ammasso di lava a forma di cupola che può formarsi sia entro un condotto vulcanico (r. endogeno), sia a giorno, durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI

vulcanismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vulcanismo vulcanismo (o vulcanésimo) [Der. di vulcano] [GFS] Termine generico con il quale si è soliti indicare l'attività vulcanica e i processi che a questa si collegano; una distinzione nel quadro [...] una netta separazione tra v. primario, inteso come risalita di magma basaltico direttamente dall'astenosfera o dal mantello simatico, e v. secondario che riguarda i magmi differenziati attraverso processi di anatessi: v. vulcanologia e → vulcano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vulcanismo (2)
Mostra Tutti

Palmièri, Luigi

Enciclopedia on line

Fisico, vulcanologo e filosofo (Faicchio, Benevento, 1807 - Napoli 1896). Prof. di matematica e filosofia nei licei di Napoli, successe a P. Galluppi nella cattedra di filosofia dell'univ. (1847) e quindi [...] questioni inerenti alle correnti elettriche indotte (in particolare alle correnti telluriche), all'elettricità atmosferica, alla vulcanologia. Notevoli le sue ricerche fisico-chimiche e spettroscopiche sulle fumarole e sulle lave; a lui in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – SPETTROSCOPICHE – VULCANOLOGIA – ELETTRICITÀ – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palmièri, Luigi (3)
Mostra Tutti

scoria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scoria scòria [Der. del lat. scoria, dal gr. skoría, che è da skòr "escremento"] [FTC] (a) Il residuo di un'operazione metallurgica, quale l'estrazione di un metallo dal minerale che lo contiene e l'affinazione [...] alto durante la fase esplosiva di un'eruzione vulcanica e poi solidificatisi in varie forme. ◆ [GFS] S. di lava: nella vulcanologia, blocchetti rugosi e frastagliati che si formano per la fuoriuscita di gas dalla crosta ancora plastica di una colata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scoria (1)
Mostra Tutti

quiescente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quiescente quiescènte [Der. del part. pres. quiescens -entis del lat. quiescere "riposare", da quies quietis "quiete"] [LSF] Qualifica data in varie discipline fisiche sperimentali e d'osservazione a [...] le protuberanze solari con debole attività, in contrapp. alle protuberanze attive: → protuberanza: P. solari. ◆ [GFS] Vulcano q.: nella vulcanologia, di vulcano che si trova in una fase intermedia tra due fasi attive, diverso dal caso di un vulcano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

Bòschi, Enzo

Enciclopedia on line

Geofisico italiano (Arezzo 1942 - Bologna 2018). Laureatosi in Fisica all'Università di Bologna, ha svolto attività di ricerca nel campo della fisica dell'interno della Terra alla Cambridge University, [...] ), ha presieduto la sezione sismica della commissione grandi rischi del coordinamento della Protezione civile (1986-2000) e l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (2000-11). Socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei dal 1982. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – HARVARD UNIVERSITY – PROTEZIONE CIVILE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòschi, Enzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
vulcanologìa
vulcanologia vulcanologìa s. f. [comp. di vulcano e -logia]. – Scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani, dei fenomeni vulcanici, e delle strutture morfologiche che ne derivano; nei suoi metodi di indagine intervengono numerose discipline...
vulcanològico
vulcanologico vulcanològico agg. [der. di vulcanologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla vulcanologia: osservatorio v., ricerche vulcanologiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali