• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
418 risultati
Tutti i risultati [418]
Archeologia [287]
Arti visive [258]
Europa [25]
Storia [17]
Italia [18]
Biografie [17]
Geografia [5]
Temi generali [7]
Architettura e urbanistica [6]
Manufatti [4]

ALPAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALPAN L. Rocchetti Dea etrusca della quale conosciamo solo alcune raffigurazioni su specchi; è di interpretazione incerta, e corrisponde forse ad Armonia. Iscrizioni contenenti la parola Alpan sono [...] , oggi al Museo Vaticano Gregoriano Etrusco, raffigurante la contesa di Tamiri con le Muse, e su uno specchio dorato, da Vulci, anch'esso al Museo Gregoriano, con tre divinità marine. Sopra uno specchio al British Museum, A. è raffigurata mentre ... Leggi Tutto

PONTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PONTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PONTICI, Vasi (v. vol. VI, p. 375) A. Canciani Nella sua ricerca ancora oggi fondamentale, il Dohrn (1937) registrava 122 vasi p. di varia forma, attribuendoli [...] È perciò di particolare interesse la recente edizione di tre complessi. Il corredo della tomba 177 della necropoli dell'Osteria a Vulci comprende un'oinochòe della maturità del Pittore di Paride, un'altra oinochòe e un kỳathos del Pittore di Anfiarao ... Leggi Tutto

GALENE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALENE (Γαλήνη) A. Comotti 1°. - Una delle Nereidi (Hes., Theog., 244) il cui nome significa la Bonaccia. Pausania (ii, i, 8) riferisce che una sua immagine si trovava con quella di Thalassa nel tempio [...] vasi a figure rosse: coppa da Camiro (British Museum E 73) con la rappresentazione della lotta tra Peleo e Teti; stàmnos da Vulci (Monaco 2407) con la lotta di Eracle col leone nemeo; pyxìs del British Museum (E 774) con una scena di gineceo, dove ... Leggi Tutto

TIMANDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TIMANDRA (Τιμάνδρα) C. Saletti Figlia di Tindareo (v.) e di Leda (v. vol. iv, p. 524), moglie di Echemos (Apollod., iii, 10, 6; Paus., viii, 5, 1; Schol. Pind., Ol., 10, 8o; Hesyod., fr. 90 [114] Rz.) [...] tazza di Makron (v. vol. iv, p. 790), dell'officina di Hieron (v. hieron 1°, vol. iv, p. 30), a Berlino (2291) da Vulci, nell'atto di opporre una vana resistenza al rapimento di Elena da parte di Paride. Bibl.: Ruhl, in Roscher, V, 1916-24, c. 962, s ... Leggi Tutto

NETHUNS o NETHUNUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NETHUNS o NETHUNUS Red. Forme etrusche per Nettuno (v.); il dio appare su numerosi specchi insieme con altri dèi come Usil, Thesan ed assume la tipologia del Posidone greco. Compare su monete di Vetulonia, [...] tridente nella destra ed il piede poggiato su una roccia dalla quale fluisce l'acqua, N. è raffigurato su una corniola da Vulci al Cabinet des Médailles. Bibl.: Deecke, in Roscher, III, i, 1897-909, col. 302, s. v.; E. Fiesel, in Pauly-Wissowa, XVII ... Leggi Tutto

SEMLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEMLA A. Gallina Corrispondente etrusco della Semele greca, madre di Dioniso. Essa compare su specchi, spesso accompagnata da didascalia. In uno specchio da Chiusi, al British Museum, S. è la figura [...] e attribuito dal Mansuelli al Maestro di Achille e Pentesilea La didascalia individua il personaggio di S. su uno specchio da Vulci, al museo di Berlino. All'estremita destra del tondo decorato, S. appare in piedi, vestita di un lungo abito a ricami ... Leggi Tutto

BATONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BATONE (βάτων) L. Rocchetti Auriga di Anfiarao, di cui condivise la sorte, precipitando con lui nella voragine aperta da Zeus. A Delfi sorgeva, come dono votivo degli Argivi, un gruppo raffigurante il [...] VI sec. a. C., ora a Berlino, in cui B. appare sulla biga di Anfiarao vestito di un lungo chitone bianco; su un vaso da Vulci, su un altro da Caere e su un'anfora tirrenica a figure nere, dove B. è vestito con il chitone bianco e ha il volto coperto ... Leggi Tutto

MEAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEAN L. Rocchetti Figura mitologica etrusca, del seguito di Turan, raffigurata su specchi etruschi. Compare alata: in uno specchio a Napoli, vestita di un abito trasparente con maniche e corpetto molto [...] mani sul capo di Hercle, in uno specchio a Berlino, mentre porge una tenia a Calonice; in uno specchio, da Vulci, al Cabinet des Médailles, raffigurata ignuda, con una cerva vicino, nell'atto di incoronare Elchsentre (Alexandros); in uno specchio a ... Leggi Tutto

KALLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KALLIS dell'anno: 1961 - 1961 KALLIS (Καλλίς) E. Joly Baccante la cui raffigurazione è nota da due kỳlikes, l'una a figure nere da Capua al museo di Napoli, l'altra a figure rosse firmata da Euxitheos [...] una oinochòe del Gruppo di Polygnotos da Vari al museo di Atene, sia ad una donna troiana raffigurata su una coppa di Oltos da Vulci al museo di Monaco. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 930-31, s. v.; J. D. Beazley, Black-fig., 1956 ... Leggi Tutto

ACHELOO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHELOO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, la cui attività si data entro i decennî 530-510 a. C., vale a dire nell'ultima generazione di pittori di vasi a figure nere. Gli si assegnano più [...] 'epoca, l'anfora a collo separato (dagli studiosi di lingua inglese detta neckamphora). Non mancano crateri e idrie, come quella da Vulci, al Vaticano, con uomini e donne alla fontana. Il Pittore di A. si ricollega al gruppo di Leagros (v.) per il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 42
Vocabolario
vulcano
vulcano s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito a risalita di magmi dagli strati sottostanti,...
cuccumèlla
cuccumella cuccumèlla s. f. [lat. tardo cucumĕlla, dim. di cŭcŭma «cuccuma», per la forma]. – In Toscana e nel Viterbese, è così chiamato il tumulo funerario etrusco, in partic. quello della necropoli di Vulci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali