• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
418 risultati
Tutti i risultati [418]
Archeologia [287]
Arti visive [258]
Europa [25]
Storia [17]
Italia [18]
Biografie [17]
Geografia [5]
Temi generali [7]
Architettura e urbanistica [6]
Manufatti [4]

MURARIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURARIA, Arte G. Lugli A. Moretti A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] più di frequente, compatta, nella quale alla leucite si associano l'augite e, di preferenza, la melilite) della colata del vulcano laziale che maggiormente si avvicina a Roma: quella di Capo di Bove, sulla quale si sviluppa un tratto della via Appia ... Leggi Tutto

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994 BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium) B. Bearzi R. Bianchi Bandinelli R. Grousset J. Auboyer B. Bearzi R. Bianchi Bandinelli T. R. Grousset J. [...] del vero progresso tecnico. Rappresentazioni di forni fusorî usati nella Grecia classica si trovano sopra un'oinochòe a figure nere, da Vulci, al British Museum, una tazza a figure rosse del museo di Berlino e su un'altra tazza, già nella Collezione ... Leggi Tutto

KORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina) B. Conticello La tradizione più comune considera K. come [...] nel compimento della sua fatica. Il medesimo episodio appare in un'anfora di Nikoxenos nel museo di Orvieto ed in una da Vulci nei Musei di Berlino. Una kỳlix del Pittore di Kodros nel British Museum (E. 82), ci mostra un simposio di divinità fra ... Leggi Tutto

L’espansione della repubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'espansione della repubblica Cristiano Viglietti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] al lago Vadimone presso Bomarzo. I Romani, a questo punto, contrattaccano aggredendo, in Etruria, le città di Volsinii, Vulci e Cere muovendo poi verso l’Adriatico, in direzione del territorio occupato dai Sènoni. Lungo il percorso Roma sconfigge ... Leggi Tutto

La musica in Etruria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La musica in Etruria Emiliano Li Castro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grande importanza attribuita alla musica nella cultura etrusca [...] oggi ma, in compenso, un buon numero di plettri in avorio e in osso è stato recuperato nelle necropoli di vari centri etruschi come Vulci, Cerveteri e Tarquinia, con datazioni comprese tra la prima metà del VII secolo a.C. e la metà del VI secolo a.C ... Leggi Tutto

STIPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STIPE (stips) G. Carettoni Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] d'Apollo a Veio, la s. della Fonte Veneziana ad Arezzo, ricca di ex voto di bronzo. La tarda s. di Vulci ha restituito - con le consuete statuette di bimbi con bulla, frequenti in ambiente etrusco, di neonati in fasce e figurine varie - anche ... Leggi Tutto

CICLADICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CICLADICI, Vasi (v. vol. Il, p. 587) F. Zaphiropoulou Gli scavi degli ultimi anni a Nasso, Paro e Thera hanno riportato alla luce abbondante materiale ceramico [...] Painter: a Change of Address, in BICS, XVIII, 1971, pp. 1-15; E. La Rocca, Crateri in argilla figulina del Geometrico Recente a Vulci, in MEFRA, XC, 1978, 2, pp. 474-476; J. Boardman e altri, Lefkandi I. The Iron Age, Londra 1980. Paro: O. Rubensohn ... Leggi Tutto

INCENSIERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INCENSIERE G. Marunti (ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] " della civiltà Villanoviana in Bologna, in Bullettino di Paletnologia Italiana, VIII, 1912, pp. 11-29, fig. A; M. Guarducci, Bronzi di Vulci, in St. Etr., X, 1936, pp. 36-39, tavv. XI-XIII; E. Vinattieri, Per la forma, la tecnica e la destinazione ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work) Pericle DUCATI Maria ACCASCINA Ugo NEBBIA Attilio INVERNIZZI Giovanni VACCA Antichità. - Già nell'età neolitica [...] . VII che l'oreficeria etrusca raggiunge l'apogeo con insigni prodotti usciti specialmente dalle necropoli di Vetulonia, di Vulci, di Cerveteri, di Palestrina. È il periodo delle cosiddette tombe degli ori, perché gli Etruschi, riprendendo il costume ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

Protostoria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Protostoria Anna Maria Bietti Sestieri Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] età del Ferro (villanoviano), l'insediamento si concentra sui siti delle future città di Cerveteri, Veio, Tarquinia, Vulci, Orvieto, Vetulonia, Populonia, Chiusi, Volterra, ognuno accompagnato da più nuclei di necropoli; nei rispettivi comprensori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BICCHIERE CAMPANIFORME – MEDITERRANEO ORIENTALE – CASCATA DELLE MARMORE – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protostoria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 42
Vocabolario
vulcano
vulcano s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito a risalita di magmi dagli strati sottostanti,...
cuccumèlla
cuccumella cuccumèlla s. f. [lat. tardo cucumĕlla, dim. di cŭcŭma «cuccuma», per la forma]. – In Toscana e nel Viterbese, è così chiamato il tumulo funerario etrusco, in partic. quello della necropoli di Vulci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali