• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [418]
Arti visive [258]
Archeologia [287]
Europa [25]
Storia [17]
Italia [18]
Biografie [17]
Geografia [5]
Temi generali [7]
Architettura e urbanistica [6]
Manufatti [4]

PROVIDENCE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROVIDENCE, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo greco che deriva il nome da un'anfora del museo di Providence (15.005) proveniente da Vulci, con la figura di Apollo. La sua cronologia è fissata [...] dalla acclamazione a Glaukos (giovane tra il 475 e il 465 a. C.) che appare su di un'anfora di Amsterdam e su una di Parigi. Altre acclamazioni sono a Kallikles, Hippon, Hippoxenos, Timonides, Hiasimachos. È ... Leggi Tutto

BRIAKCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRIAKCHOS (Βρίακχος) L. Rocchetti Nome di satiro che compare su alcuni vasi attici (C. I. G., 7465, 8227): su un'anfora a figure rosse da Vulci al British Museum al seguito di Dioniso, su un' oinochòe [...] 530 circa a. C. al Fitzwilliam Museum di Cambridge mentre suona la lyra, e in un altro vaso mentre danza al suono del flauto di Komos. Bibl.: Ch. Fraenkel, Satyr- und Bakchennamen auf Vasenbildern, p. ... Leggi Tutto

CAMBRIDGE 51, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMBRIDGE 51, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, al quale sono attribuite tre anfore decorate nella tecnica a figure nere. Prende nome dal vaso da Vulci nel Fitzwilliam Museum di Cambridge n. [...] 51, che reca sul lato principale un combattimento di Eracle con le Amazzoni e su quello secondario un giovane con un cavallo. La seconda anfora è a Boston (23.210), ed ha sul lato principale la scena di ... Leggi Tutto

ETEVUKLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETEVUKLE A. Comotti Forma etrusca del nome del re tebano Eteocle. Egli è rappresentato in duello col fratello Polinice (etr. Pulunice) su un affresco della Tomba François di Vulci (ora a villa Albani), [...] Vulcenti, Roma 1866, tav. VII; H. Brunn, in Ann. Inst., XXXI, 1859, pp. 352-67; Mon. Inst., VI-VII, tav. XXXI ss.; F. Messerschmidt, Nekropolen von Vulci, Berlino 1930, p. 127 ss., tav. 7; G. Q. Giglioli, L'Arte Etrusca, Milano 1935, tav. CCLXX, 2. ... Leggi Tutto

ACHILLE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHILLE, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico della seconda metà del V sec. a. C. così denominato da una splendida anfora, trovata a Vulci e conservata oggi nei Musei Vaticani, in cui [...] sono raffigurati Achille e Briseide. I più che 18o vasi che la critica oggi riunisce sotto tale nome, permettono di farsi un'idea ben chiara dell'arte di questo pittore. La sua prima maniera risente molto ... Leggi Tutto

DORKIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DORKIS (Δόρκις) L. Rocchetti Satiro raffigurato su alcuni vasi calcidesi del museo di Leida e su uno del museo di Napoli (n. 2617), tutti provenienti da Vulci. Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, [...] Halle 1880, pp. 26, 28, 36; A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927, p. 13, tav. XXVII-XXX ... Leggi Tutto

BERLINO 1833, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO 1833, Pittore di S. Stucchi Ceramografo greco, attico, che ci è conosciuto esclusivamente come decoratore di anfore panatenaiche a figure nere. Prende nome dal vaso di Berlino 1833, proveniente [...] B. 1833 vanno datati quindi poco dopo il 480 a. C. L'anfora di Monaco 1455, da Vulci, pure attribuita a lui, reca una scena di lottatori. Due altre anfore panatenaiche da Vulci, una a Leida (xv, i, 78), l'altra nel Cabinet des Médailles di Parigi, di ... Leggi Tutto

KALLICHORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLICHORA (Καλλιχόρα) E. Joly Fonte sacra di Eleusi presso cui le donne eleusine cantavano e danzavano (Paus., i, 38, 6). Il nome, a noi tramandato da una hydrìa da Vulci già nella Collezione Campanari, [...] c. 926, s. v.; Geisau, in Pauly-Wissowa, X, 2, 1919, c. 1631, s. v. Καλλίχορον (ϕρέαρ); P. O. Bröndstead, A Brief on Thirty Two Ancient Greek Painted Vases Lately Found in Excavations Made at Vulci in the Roman Territory by M. Campanari, Lonrda 1832. ... Leggi Tutto

PARIDE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARIDE, Pittore di P. Bocci Ceramografo etrusco, caposcuola dei pittori di vasi a figure nere, detti "pontici", chiamato così dall'anfora 837 di Monaco, proveniente da Vulci, con la rappresentazione [...] del giudizio di Paride. Contrariamente a quanto si nota nei diversi gruppi di vasi etruschi, la qualità tecnica dei vasi del Pittore di P. è assai buona. Al pittore sono stati attribuiti una cinquantina ... Leggi Tutto

GAGEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAGEOS (Γαγέος) S. Stucchi Ceramista attico attivo nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Ci è nota di lui una sola coppa a figure nere da Vulci, nella raccolta romana della Marchesa Isabella Guglielmi, [...] decorata su un lato con la figura di un leone e sull'altro con quella di una pantera. Il vasaio vi ha ripetuto due volte la propria firma. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 163 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
vulcano
vulcano s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito a risalita di magmi dagli strati sottostanti,...
cuccumèlla
cuccumella cuccumèlla s. f. [lat. tardo cucumĕlla, dim. di cŭcŭma «cuccuma», per la forma]. – In Toscana e nel Viterbese, è così chiamato il tumulo funerario etrusco, in partic. quello della necropoli di Vulci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali