• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
753 risultati
Tutti i risultati [753]
Biografie [174]
Religioni [142]
Storia [68]
Letteratura [69]
Arti visive [58]
Diritto [45]
Lingua [33]
Storia delle religioni [25]
Filosofia [26]
Temi generali [24]

ARCA DELL'ALLEANZA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Era l'oggetto più sacro e uno dei più antichi della religione israelitica. I. Nome. - Il sostantivo ebraico 'ārōn è usato nella Bibbia per designare un'"arca" o "cassa" profana, destinata o a custodire [...] nome ebraico del propiziatorio è kapporeth, reso dai Settanta quasi sempre con ἰλαστήριον (cfr. Ebrei, IX, 5) e dalla Vulgata con propitiatorium, mentre in Filone, Giuseppe Flavio e un paio di volte nei Settanta lo troviamo tradotto con ἐπίδημα: la ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – TAVOLE DELLA LEGGE – SANTO DEI SANTI – GIUSEPPE FLAVIO – TRIBÙ DI EFRAIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCA DELL'ALLEANZA (1)
Mostra Tutti

El

Enciclopedia on line

El Antica divinità semitica del Vicino Oriente attestata per la prima volta nell’onomastica amorrea della fine del 3° millennio a.C. Con la seconda metà del 2° millennio assume un posto di rilievo nel pantheon [...] Nei racconti biblici più antichi E. è spesso nominato, con aggiunte specificative, in relazione con un avvenimento, un luogo, o anche una qualità: per es., Ēl-shadday (secondo la vocalizzazione masoretica), che la Vulgata rende con [Deus] Omnipotens. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: VICINO ORIENTE – UGARITICO – VULGATA – AMORREA – BAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su El (1)
Mostra Tutti

MARDOCHEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARDOCHEO (ebr. Mårdĕkhay, gr. Μαρδοχαῖος) Alfredo Vitti Protagonista nel libro biblico di Ester (v.). Poiché egli compare nel 2° anno di Serse (485-465 a. C.), la menzionata sua pertinenza al numero [...] certo della tribù di Beniamino (II, 5): il padre defunto di Ester (II, 15), detto Abihail (nel testo masoretico e nella Vulgata) e Aminadab (nei LXX) gli era zio o fratello. Egli allevò l'avvenente fanciulla; quando questa fu assunta nella reggia di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARDOCHEO (1)
Mostra Tutti

Civilta

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Civiltà Pietro Rossi Il termine e l'idea Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] la condizione di cittadino, e spesso il diritto di cittadinanza (in questa accezione essa compare, per esempio, anche nella Vulgata). Su questa base essa è venuta però assumendo un significato più esteso, per indicare i costumi e il modo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – JOHANN HEINRICH PESTALOZZI – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – SECONDA GUERRA MONDIALE – WILLIAM ROBERTSON SMITH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Civilta (4)
Mostra Tutti

La cristianizzazione dello stato

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La cristianizzazione dello stato Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La conversione di Costantino, un evento ancor oggi [...] e gli scismi che si ripercuotono anche sullo stato. In hoc signo vinces: il peculiare cristianesimo di Costantino La vulgata comunemente diffusa, sia a livello aneddotico sia artistico (basta pensare al monumentale Ciclo della Croce di Piero della ... Leggi Tutto

BARLAAM e IOSAFAT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARLAAM e IOSAFAT M.M. Donato Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] versi di Gui de Cambrai (fra il 1209 e il 1220); in Italia si diffusero, dal sec. 14°, una Storia conforme alla 'vulgata' e un compendio (Vita), da cui dipende la redazione in versi volgari del senese Neri dei Pagliaresi (m. nel 1406), segretario di ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – VINCENZO DI BEAUVAIS – JACOPO DEL SELLAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLAAM e IOSAFAT (2)
Mostra Tutti

strega

Enciclopedia Dantesca (1970)

strega Domenico Consoli La femmina balba, / ne li occhi guercia, e sovra i piè distorta, / con le man monche, e di colore scialba, che appare in sogno a D. nel XIX canto del Purgatorio (vv. 7-9) quale [...] lo sangue ai fanciulli, e secondo alquanti se li mangiano e poi li rifanno ", e il Landino aggiunge che nell'opinione vulgata la s. " ci succia gli spiriti et e' sensi " (allusione agli effetti dei tre peccati su ricordati). Con maggiore aderenza al ... Leggi Tutto

GIACOMO Veneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO Veneto (da Venezia) Alessandro Ottaviani Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] " sia da identificare proprio con la versione di G., non essendoci alcun indizio certo dell'esistenza di una vulgata precedente rimandabile all'opera di Boezio, cui si deve presumibilmente ascrivere la paternità della traduzione dei soli Topica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

agricola

Enciclopedia Dantesca (1970)

agricola . Latinismo, che ricorre in Pd XII 71 riferito a s. Domenico, l'agricola che Cristo / elesse a l'orto suo per aiutarlo. L'immagine è frutto di un'applicazione al santo della parabola del vignaiuolo [...] anche in Cv IV II 10 Ecco lo agricola aspetta lo prezioso frutto de la terra, in fedele traduzione di un passo dell'epistola di s. Giacomo (5,7), secondo la lezione parigina della Vulgata (" Ecce agricola exspectat pretiosum fructum terrae "). ... Leggi Tutto

Sabatier, Pierre

Enciclopedia on line

Erudito (Poitiers 1682 - Reims 1742). Benedettino di S. Mauro, allievo e amico di Th. Ruinart, con il quale (dal 1702) collaborò alle Annales bénédictines, fu poi incaricato, per dissidio con i superiori, [...] punti discutibile (soprattutto per l'opinione che vi fosse solo una versione pregeronimiana, l'Italica), l'opera di S. è fondamentale. È in corso una nuova edizione critica (avviata nel 1949) delle versioni anteriori alla Vulgata (Vetus latina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUINART – VULGATA – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabatier, Pierre (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 76
Vocabolario
vulgata
vulgata (o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...
vulgare
vulgare e der. – Varianti ant. di volgare, come agg. e verbo, e dei suoi derivati. V. anche vulgato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali