• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
753 risultati
Tutti i risultati [753]
Biografie [174]
Religioni [142]
Storia [68]
Letteratura [69]
Arti visive [58]
Diritto [45]
Lingua [33]
Storia delle religioni [25]
Filosofia [26]
Temi generali [24]

AVILA, Bibbia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ÁVILA, Bibbia di. W. Cahn Grande manoscritto della Vulgata, scritto e miniato con ogni probabilità nell'Italia centrale al principio dell'ultimo quarto del 12° secolo. Già in possesso nel sec. 14° della [...] e completata da un miniatore spagnolo, la cui attività è stata giustamente collocata nella seconda metà del 12° secolo. Bibl.: S. Berger, Histoire de la Vulgate, Paris 1893, pp. 22, 142, 392; H. Quentin, Mémoire sur l'établissement du texte de la ... Leggi Tutto

Aman

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aman Ministro del re persiano Serse (ma Assuero nella Vulgata; v. ASSUERO), che era chiamato l'agaghita o agageo perché proveniente da Agazi, distretto della Media (Esth. 3-7). Adirato contro il giudeo [...] biblico (che fa morire A. di impiccagione) e la rappresentazione dantesca; ma D. è stato attirato soprattutto da un passo della Vulgata (dove si parla tre volte di crux), e in particolare dal passo " iussit excelsam parari crucem " (Esth. 5,14), dove ... Leggi Tutto
TAGS: IRACONDIA – BABILONIA – MARDOCHEO – PERSIANO – VULGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aman (2)
Mostra Tutti

ASENET

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia di Potifera (Putifare) sacerdote di On, e moglie di Giuseppe a cui partorì Manasse ed Efraim (Genesi, XLI, 45-52) Il nome, di tipo egiziano, consta di due parti, di cui la seconda corrisponde certamente al nome della dea egiziana Neth, nota nel pantheon egiziano come associata al dio Amon; la prima parte invece (As-) è dubbia, essendo interpretata da alcuni come "dimora" "sede", e da altri come ... Leggi Tutto
TAGS: M. R. JAMES – PATRISTICA – EDIMBURGO – PATRIARCA – ELIOPOLI

GIOELE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOELE (ebr. Yôel "Jahvè è Dio"; i Settanta 'Ιωήλ; Vulgata Ioel) Giuseppe Ricciotti Autore di un libro della Bibbia, che occupa il secondo posto nella serie ebraica dei Profeti minori (v. bibbia), mentre [...] in quella greca dei Settanta occupa il quarto. Contenuto del libro. - (È da tener presente la differenza di numerazione fra il testo ebraico e quello della Volgata; il primo divide il libro in 4 capitoli, ... Leggi Tutto

gentile

Enciclopedia Dantesca (1970)

gentile L'appellativo di gentiles, anche gentes, designa nella Vulgata della Bibbia tutte le popolazioni e nazioni non giudaiche partecipi della civiltà e delle costumanze greche nel mondo romano; in [...] senso più lato, in contrapposizione al popolo israelita, g. equivale a " pagano ". E infatti in D. li gentili, cioè li pagani, in Cv IV XXIII 14; cfr. inoltre II IV 6, 7 e 9 (in quest'ultimo luogo in una ... Leggi Tutto

Nana

Enciclopedia on line

(gr. Νάνα) Divinità femminili dell’Oriente anteriore antico; nella tradizione vulgata del mito di Attis riportata da Pausania e Arnobio, N. compare come figlia di Sangario, re e nello stesso tempo fiume [...] di una regione frigia; è fecondata dal frutto dell’albero nato dai genitali maschili di Agdisti e dà alla luce Attis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: SANGARIO – PAUSANIA – AGDISTI – ARNOBIO – VULGATA

Itala

Enciclopedia on line

Nome che indica la versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata, di cui si hanno in realtà non una, ma varie e incomplete versioni. I. di Quedlinburg Frammento di codice del 4° sec. d.C., prima [...] conservato nella biblioteca di Quedlinburg, poi in quella di Berlino, contenente una parte della Bibbia nella versione itala; è uno dei primi codici miniati cristiani pervenutici. Accanto alle figure sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: QUEDLINBURG – VULGATA – BERLINO – BIBBIA

Pentateuco

Enciclopedia on line

(gr. Πεντάτευχος) Nella versione greca dei Settanta e quindi nella Vulgata, la prima parte dell’Antico Testamento; i 5 libri che la costituiscono sono designati con i nomi di Genesi, Esodo, Levitico, [...] Numeri, Deuteronomio. Gli Ebrei chiamano il P. Tōrāh (termine che propriamente significa «insegnamento», poi inteso come «Legge» per influsso della traduzione che i Settanta fanno di Tōrāh con il gr. νόμος), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: DEUTERONOMIO – PATRISTICA – PALESTINA – GIUDAISMO – LEVITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pentateuco (2)
Mostra Tutti

BEELFEGOR

Enciclopedia Italiana (1930)

Divinità idolatrica del monte Peor (= Phogor: cfr. Numer:, XXIII, 28) adorata dagl'Israeliti e, pare, con culto licenzioso (Num., XXV, 1 segg.; v. baal e balaam). Passato nel tardo giudaismo e nel cristianesimo, a designare un essere diabolico, è spesso menzionato come tale, ed è, tra l'altro, il protagonista della novella Belfagor Arcidiavolo del Machiavelli ... Leggi Tutto
TAGS: BELFAGOR ARCIDIAVOLO – CRISTIANESIMO – MACHIAVELLI – GIUDAISMO – ISRAELITI

GIOSIA o Iosia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOSIA o Iosia (ebr. Yo'shiyyāhū; i Settanta 'Ιωσίας; la Vulgata Josias) Giuseppe Ricciotti Uno degli ultimi re di Giuda, che fu figlio di Amon e nipote di Manasse regnò dal 639 al 608 a. C. Ucciso da [...] da meritare nella stessa Bibbia lodi affatto singolari al suo iniziatore (II [IV] Re, XXIII, 25; Ecclesiastico, XLIX, 4 [Vulg., 5]). La morte di G. avvenne per ferite ricevute nella battaglia di Megiddo (Mageddo), allorché si oppose al faraone Nechao ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOSIA o Iosia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
vulgata
vulgata (o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...
vulgare
vulgare e der. – Varianti ant. di volgare, come agg. e verbo, e dei suoi derivati. V. anche vulgato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali