Fra gli innumerevoli sforzi richiesti oggi al mondo della cultura, cui si sollecitano convincenti risposte alla mutazione paradigmatica in atto nella sfera umana e nei confini che finora la hanno delimitata [...] che, nell’acme della natura morta, sfoggi la più precisa mimesi nei confronti della natura, viene interpretata, contra una vulgata fin troppo comune, non alla stregua di una resa dell’operare dell’artista alla mera descrizione naturalistica del mondo ...
Leggi Tutto
All’osservatore poco meno che superficiale (o almeno non apertamente indifferente) non tanto della cronaca russa, o della Russia, ma del modo in cui essa figura sulla stampa nazionale – e in buona misura [...] fallimentari esempi, quasi sempre uomini: Vladimir Kara-Murza e Alexei Navalny i nomi più famosi, il russo medio, così racconta la vulgata, o non reagisce o, più semplicemente, è a proprio agio con lo stato corrente. Pletore di esperti di ogni risma ...
Leggi Tutto
Si è spento all’età di 100 anni nella sua casa in Connecticut l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger. Per ricordarlo pubblichiamo il testo a lui dedicato, a firma di Gianni Riotta, che comparirà [...] individui. A 100 anni, Kissinger apre così un curioso paradosso nella propria, eccezionale vita. Da sempre fedele alla vulgata di Niccolò Machiavelli, mai confondere politica, diplomazia ed etica, canone che da Laos, Cambogia, Vietnam, Cile a Ucraina ...
Leggi Tutto
Ci sono tanti modi per raccontare l’Africa e il colonialismo, la loro e la nostra storia. Ma soltanto un rigoroso percorso scientifico sulle fonti, orali, scritte e materiali, permette una conoscenza seria [...] , per dire che il nostro fu un colonialismo “buono”, che non si è macchiato di atrocità e persecuzioni. La vulgata è diventata luogo comune, titolo di film, certezza storica basata su testimonianze di italiani presenti e protagonisti in quei luoghi ...
Leggi Tutto
Si può scoprire un pianeta, una nuova cura contro le malattie, persino una specie vegetale prima ignota. Ma un gusto? La vulgata ne contempla quattro: dolce, amaro, aspro, salato. Uno chef geniale come [...] Davide Scabin – quello, per intenderci, che ha ...
Leggi Tutto
vulgata
(o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...
(o Volgata) Nome della versione latina della Bibbia, nel testo adottato dalla Chiesa latina.
Nel 4° e 5° sec. si chiamava V. la versione greca dei Settanta e quella latina da essa derivata; il termine V. per intendere la versione latina di s....
(ebr. Miṣpāh) Nella Vulgata, nome (ebraico «posto di vedetta») di località della Palestina e Transgiordania; la più nota è quella situata nella tribù di Beniamino: centro dell’attività di Samuele, dopo la caduta di Gerusalemme fu sede di Godolia,...