SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] Giovanni Boccaccio, il Canzoniere e i Trionfi di Francesco Petrarca, il Roman de Troie, le Epistole di san Paolo, la Vulgata di san Gerolamo, le lettere di Ovidio, un libretto de’ pensieri di Christo, un codice della Biblioteca Vaticana contenente le ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] decenni postunitari, in cui già si avvertiva il riflusso e il fallimento degli ideali risorgimentali.
Una diffusa vulgata critica (che risente tuttavia di un'evidente approssimazione manualistica) ha collocato l'esperienza del L. tra scapigliatura ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] e artigianato nel sesto e ultimo esecutivo di Amintore Fanfani, peraltro un governo tipicamente 'balneare' secondo la vulgata giornalistica italiana, ovvero destinato a protrarre la legislatura fino all’estate in attesa dello scioglimento delle ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] 'argomento ex silentio ricavato dall'opera dello storico Giuseppe; la Dissertatio de loco Iohannis aliter atque habet Vulgata a nonnullis Patribus lecto, Brixiae 1746, significativo per i giudizi sulle condizioni degli studi di erudizione scritturale ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] consultazione: Wien, Österreichische Nationalbibliothek, Mss., 2157, con inizio a c. 36ra); Quaestiones (raccolta della versione vulgata stampata a Roma, apud Antonium Bladum impr. Cameralem, 1560; rist. anast. in Corpus glossarum iuris civilis ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] Testamento; gli ultimi due a censurare le opinioni e i testi ereticali riguardanti la Scrittura.
Sisto difese la Vulgata come la sola versione biblica da cui partire, prendendo così una posizione più radicale di quella tridentina; tuttavia nelle ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] (Bühler, 1945, p. 117, che corregge, sulla base di Sanuto, XLIX, 1897, col. 79, la data 23 marzo 1529 fino ad allora vulgata sulla base di Sanuto, L, 1898, col. 81, dove si parla invece di una supplica presentata dagli eredi alla Signoria).
Dopo la ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] nel frontespizio ma identica nel contenuto - reca la dedica a Vincenzo Gonzaga.
Fondandosi sulla distinzione tra tiranno e monarca vulgata nella trattatistica politica coeva, il G. intende dimostrare che Cesare non fu un tiranno ma un monarca e che ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] di Curia e alla prosa d'arte, al quale si accompagnò un nuovo modo di arricchire lo stile con la metaforica della Vulgata.
Come politico il C. fu, durante la reggenza del papa, uno dei seguaci più fedeli di Innocenzo III. Ma in ultima istanza ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] definitivamente a Blois, dove morì alcuni mesi più tardi, nel dicembre del 1408, all’età di trentasette anni.
La vulgata vuole che fosse stato il dolore provocato dalla recente tragedia a provocarne la morte, ma questa fu più realisticamente dovuta ...
Leggi Tutto
vulgata
(o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...