Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] bellezza dell’italiano. Il Rinascimento, Roma-Bari, Laterza, 2019.Petrocchi, G. (ed.), Dante Alighieri. La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Firenze, Le Lettere,1994.Serianni, L., La norma sommersa, in «Lingua e stile», XLII, 2007pp. 283 ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] dei quali – in questo volume – si dà la “versione corretta”. [...] Dall'altra, si nota la forza di una “vulgata essenziale” che innerva fatti e problemi – corretti e non – in una trama narrativa [...] refrattaria a qualsiasi revisione.Secondo Brusa ...
Leggi Tutto
Come si sceglie il nomen pontificale?Prendiamo gli ultimi due esempi. Di papa Francesco sappiamo più o meno tutto: la carità, la misericordia, i poveri al centro della sua missione, con l’ispirazione del [...] (‘nome di mezzo’) Francis. E già c’è chi ritiene che papa Prevost potrà anche avallare la sua scelta confermando l’interpretazione vulgata di omaggio a Leone XIII (che fu anche poeta latino, tanto da ricevere una dedica e una recensione da parte di ...
Leggi Tutto
Marco BerissoDocumenti sulla neoavanguardiaMilano, Edizioni del Verri, 2023 Che cosa rende una raccolta di saggi un «macrotesto» e non un accrocco di materiali riciclati dai container delle miscellanee [...] di una Neoavanguardia tuttologa, in grado di leggere addirittura quello che non era stato ancora pubblicato, e la vulgata opposta che vorrebbe i poeti sperimentali come degli ignoranti bohémiens (possibilmente ubriachi) che aprono a caso l’elenco ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] l’apparizione del Sipario ducale, romanzo definito dalla maggioranza dei critici opera fortemente politica; Volponi corregge così la vulgata:Io non direi che Il sipario ducale sia un romanzo politico […]. È un romanzo di passione politica, semmai ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] sembra meglio correlarsi all’invenzione di un soprannome che non alla replicazione di un cognome.Ma accontentiamoci della vulgata. Altrimenti dovrebbe cambiare anche il titolo di questo articolo. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato ...
Leggi Tutto
Giulio IacoliMascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in BuzzatiPisa-Roma, Fabrizio Serra, 2023 Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati (Fabrizio Serra, 2023) di [...] spiega Iacoli, risulta un territorio particolarmente fertile per indagare il conflitto che è in Buzzati, contrastando così un’altra vulgata:lungi dal limitarsi a una mera rifusione di contenuti, alla riproposizione di nomi, figure, ruoli, come si è ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] ”, vien da dire rubacchiato qui e là. Desidero però tornare al discorso fatto prima per la scuola e correggere una vulgata purtroppo falsa. Dire che Dante è sperimentale, per la lingua, lo stile, ecc. e invece Petrarca e normativo e monolinguistico ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] corretta e validata dalle fonti, ma non necessariamente supportata dall’interpretazione condivisa dalla larga maggioranza degli storici o dalla vulgata della storia pubblica. Se la lettura di un evento o di un processo pone problemi o è innovativa ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] si sono moltiplicate e che il sistema lingua è, nel suo complesso, più ricco» (p. 47) – contrariamente a una vulgata che trova spazio anche sulla stampa –. C’è però una constatazione poco incoraggiante, cioè la presenza di «un problema legato alla ...
Leggi Tutto
vulgata
(o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...
(o Volgata) Nome della versione latina della Bibbia, nel testo adottato dalla Chiesa latina.
Nel 4° e 5° sec. si chiamava V. la versione greca dei Settanta e quella latina da essa derivata; il termine V. per intendere la versione latina di s....
(ebr. Miṣpāh) Nella Vulgata, nome (ebraico «posto di vedetta») di località della Palestina e Transgiordania; la più nota è quella situata nella tribù di Beniamino: centro dell’attività di Samuele, dopo la caduta di Gerusalemme fu sede di Godolia,...