TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] in un unico volume o pandette costituiscono il prodotto più importante e caratteristico di Tours. Legate all'opera di Alcuino sulla Vulgata emendata e prodotte nel numero di due per anno per essere destinate alle chiese del regno e ad altri monasteri ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] e poi, dal sec. 4°, sito monastico, B. fu scelta da Girolamo quale proprio ritiro per la compilazione della Vulgata. A B. vennero incoronati Baldovino I (1101) e Baldovino II (1122), fondatori del regno di Gerusalemme. La tradizione islamica ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] opere liturgiche e patristiche; rimangono solo pochi frammenti dei libri dei profeti, tra i primi testimoni del testo della Vulgata (Ganz, 1991), mentre mancano gli evangeliari, e questo spiega in parte l'assenza di figurazioni antropomorfiche nella ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] Assiri e dei Neobabilonesi spinti contro le mura delle città della Palestina; nel libro di Ezechiele, secondo la Vulgata, le visioni degli aggeres sono frequenti (iv, 2): Et ordinabis adversus eam obsidionem et aedificabis munitiones et comportabis ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] : tra queste la più importante ancora conservata è una Bibbia (Parigi, Ars., 5211) costituita da una scelta di testi della Vulgata tradotti in francese, con venti pagine miniate poste all'inizio del codice e numerose iniziali istoriate eseguite in un ...
Leggi Tutto
vulgata
(o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...