• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
846 risultati
Tutti i risultati [846]
Biografie [112]
Arti visive [66]
Letteratura [59]
Matematica [44]
Fisica [43]
Archeologia [44]
Diritto [41]
Temi generali [40]
Filosofia [38]
Storia [34]

disequazioni compatibili

Enciclopedia della Matematica (2013)

disequazioni compatibili disequazioni compatibili disequazioni i cui insiemi delle soluzioni hanno intersezione non vuota. Le disequazioni si dicono invece incompatibili se non hanno soluzioni comuni [...] (→ sistema di disequazioni) ... Leggi Tutto
TAGS: INTERSEZIONE

distanza tra due figure

Enciclopedia della Matematica (2013)

distanza tra due figure distanza tra due figure per due figure a intersezione vuota, è la minima tra le lunghezze dei segmenti aventi un estremo appartenente a una figura e un estremo appartenente all’altra. ... Leggi Tutto
TAGS: INTERSEZIONE

FILTRO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

In matematica, un f. in una classe A di oggetti, è. una sottoclasse non vuota di A, soddisfacente a certe condizioni. F. di sottoinsiemi non vuoti di un dato insieme, sono fondamentali nella topologia, [...] ad X anche tutti gli elementi y di A tali che sia x ρ y. Sia ora A = 〈A, ρ> una classe pre-ordinata. Una classe non vuota X ⊂ A è detta un "f. sinistro" in A, se X è diretta a sinistra e saturata a destra in A (Analoga la definizione di f. destro ... Leggi Tutto
TAGS: ACADEMIE DES SCIENCES – RELAZIONE D'ORDINE – SPAZIO TOPOLOGICO – RETICOLO COMPLETO – INSIEME LIMITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILTRO (1)
Mostra Tutti

scelta, funzione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

scelta, funzione di scelta, funzione di in una teoria matematica, funzione ƒ definita su una famiglia non vuota X di insiemi non vuoti che estrae un elemento da ogni insieme della famiglia X. Essa quindi, [...] per ogni A ∈ X, è tale che ƒ(A) ∈ A. L’utilizzo di tale funzione implica che tra gli assiomi della teoria vi sia l’assioma della scelta (→ scelta, assioma della) ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA DELLA SCELTA – MATEMATICA – ASSIOMI – INSIEMI

TUBI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBI Gilberto Bernardini Fisica. - Tubi di forza. - Come è noto, una regione di spazio, finita o infinita, vuota o occupata in tutto o in parte da materia, nella quale in ogni punto sia definita una [...] grandezza vettoriale (per es. una forza, una velocità, un'intensità di corrente) si chiama campo vettoriale. Di un campo vettoriale si dà generalmente una rappresentazione assai utile ed espressiva, ricorrendo ... Leggi Tutto

cromatolisi

Dizionario di Medicina (2010)

cromatolisi Scomparsa della cromatina nucleare, per cui nelle cellule il nucleo viene ad apparire simile a una vescicola vuota. ... Leggi Tutto

parabasi

Enciclopedia on line

Intermezzo nell’antica commedia attica dopo la prima parte della commedia, cioè dopo l’agone. Allontanatisi gli attori, a scena vuota, i coreuti si toglievano la maschera e, rotta l’illusione scenica, [...] sfilavano (di qui il termine) davanti agli spettatori rivolgendosi a essi in anapesti, difendendo l’opera del poeta ed esponendone le idee artistiche o politiche; non mancavano le beffe agli spettatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: COMMEDIA ATTICA – ANAPESTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parabasi (1)
Mostra Tutti

circonferenze, intersezione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

circonferenze, intersezione di circonferenze, intersezione di insieme dei punti comuni a due circonferenze del piano. Due circonferenze γ1 e γ2 possono avere intersezione non vuota o vuota, a seconda [...] della loro posizione reciproca. Indicando con r1 e r2 i raggi delle due circonferenza e con d = O1O2 la distanza tra i loro centri, si hanno al riguardo i seguenti casi: • se d > r1 + r2, le due circonferenze ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE RADICALE

esterno

Enciclopedia della Matematica (2013)

esterno esterno aggettivo utilizzato in vari contesti e con diversi significati. ☐ In geometria, relativamente a due curve indica che la loro intersezione è vuota (retta esterna a una circonferenza, [...] circonferenze esterne tra loro ecc.). Sempre in geometria, nel caso di un → poligono convesso si considerano gli angoli esterni relativi a un dato vertice e per il triangolo valgono i teoremi dell’angolo ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – DIFFERENZIALE ESTERNO – PRODOTTO VETTORIALE – GEOMETRIA ALGEBRICA – POLIGONO CONVESSO

Burocrazia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Burocrazia Martin Albrow Lineamenti generali del fenomeno Definizioni classiche Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] che essa è antica quanto la storiografia vuol dire asserire qualcosa di molto più significativo. Quando Hegel giunse a parlare della Cina durante il corso di lezioni che tenne all'Università di Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – STRATIFICAZIONE DELLA SOCIETÀ – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burocrazia (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Vocabolario
vuotaménto
vuotamento vuotaménto (raro votaménto) s. m. [der. di vuotare]. – L’atto, l’operazione di vuotare.
vuotare
vuotare v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali