• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
846 risultati
Tutti i risultati [846]
Biografie [112]
Arti visive [66]
Letteratura [59]
Matematica [44]
Fisica [43]
Archeologia [44]
Diritto [41]
Temi generali [40]
Filosofia [38]
Storia [34]

alfabeto

Enciclopedia della Matematica (2013)

alfabeto alfabeto insieme finito e non vuoto di simboli detti caratteri. La giustapposizione di caratteri permette di costruire stringhe (o parole) a ciascuna delle quali è associato un numero naturale, [...] dall’alfabeto A è un insieme infinito numerabile, generalmente indicato con A+. Se si include in tale insieme anche la stringa vuota, allora lo si indica con A*. Un qualsiasi sottoinsieme di A* è detto linguaggio sull’alfabeto A; per descrivere come ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME INFINITO – NUMERO NATURALE – QUANTIFICATORI – NUMERABILE

cavo

Enciclopedia Dantesca (1970)

cavo Andrea Mariani Unico esempio in Pg XXIII 22 Ne li occhi era ciascuna [anima] oscura e cava, / palida ne la faccia, e tanto scema / che da lʼossa la pelle s'informava. Commenta il Grabher: " nel [...] luogo dove son gli occhi, cioè nelle orbite, ognuna era cava: come vuota e profondamente scavata; onde l'ombra (oscura) che riempiva quelle orbite ". Ma già esauriente e precisa la chiosa del Lana: " Perché le guanse s'asetano alla massella, l'osso ... Leggi Tutto

classe di dati

Enciclopedia della Matematica (2013)

classe di dati classe di dati in statistica, raggruppamento di più modalità di un carattere statistico quantitativo continuo o comunque molto frammentato. L’ampiezza di ogni classe è data dal valore [...] assoluto della differenza tra i suoi estremi. Le classi di dati sono tra loro contigue e disgiunte (hanno cioè intersezione vuota) e possibilmente sono uniformi per ampiezza, salvo i casi estremi. Tipici esempi sono le classi d’età o le classi di ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTITATIVO CONTINUO – INTERSEZIONE – STATISTICA – VUOTA

equazioni compatibili

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazioni compatibili equazioni compatibili in algebra, due o più equazioni che ammettono soluzioni comuni, cioè tali che l’intersezione dei loro insiemi delle soluzioni, nell’ambito dello stesso dominio, [...] di equazioni compatibili ammette perciò soluzioni. Equazioni incompatibili, viceversa, sono equazioni i cui insiemi delle soluzioni hanno intersezione vuota. Per esempio, x + 1 = 0 e x 2 − 1 = 0, di dominio R, sono equazioni compatibili perché −1 ... Leggi Tutto
TAGS: ALGEBRA

Vives, Juan Luis

Enciclopedia on line

Vives, Juan Luis Umanista, filosofo e pedagogista (Valencia 1492 - Bruges 1540), prof. alle univ. di Lovanio e di Oxford (1523); caduto in disgrazia presso la corte inglese, passò a Bruges (1529). Tra i maggiori rappresentanti [...] umanistica, V. condusse una vigorosa polemica contro l'aristotelismo, accusato di promuovere una cultura non solo dogmatica, ma vuota perché fatta di parole prive di riferimento alla realtà. Di qui il richiamo di V. al significato dell'esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELISMO – VALENCIA – TEOLOGIA – LOVANIO – BRUGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vives, Juan Luis (1)
Mostra Tutti

regola ricorsiva

Enciclopedia della Matematica (2013)

regola ricorsiva regola ricorsiva regola che, nella propria formulazione, “richiama sé stessa”. Tale richiamo non è tuttavia una sorta di circolo vizioso perché una regola ricorsiva definisce un oggetto [...] in termini di sé stesso bensì di una sua versione più semplice. Per esempio, è possibile definire ricorsivamente una stringa non vuota (cioè una sequenza di uno o più caratteri di un dato alfabeto) con le due seguenti regole: • una stringa può essere ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE CALCOLABILE – FUNZIONI RICORSIVE – NUMERO NATURALE – INFORMATICA – FATTORIALE

sezione

Enciclopedia della Matematica (2013)

sezione sezione operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria descrittiva e della geometria proiettiva. Il termine indica indifferentemente l’operazione e il risultato dell’operazione. [...] sezione di un solido con un piano, la figura piana ottenuta come intersezione del solido con il piano. Per esempio, la sezione non vuota di una sfera con un piano è un cerchio, così come lo sono le sezioni di tutti i solidi di rotazione con un piano ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA PROIETTIVA – TRIANGOLI EQUILATERI – SOLIDI DI ROTAZIONE – ASSE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sezione (1)
Mostra Tutti

Creed, Martin

Lessico del XXI Secolo (2012)

Creed, Martin Creed, Martin. – Artista e musicista inglese (n. Wakefield 1968). Ha studiato alla Slade school of fine art di Londra (1986-90). Nel 2001 ha vinto il Turner prize con il Work no. 227 - [...] intermittente che si accende e spegne ogni 5 secondi. Del minimalismo C., nella sua ricerca di un gesto completamente ‘vuoto’ e che nessuna traccia conservi del suo autore, viene considerato da alcuni un maestro, almeno per quanto riguarda i suoi ... Leggi Tutto

radicale, piano

Enciclopedia della Matematica (2013)

radicale, piano radicale, piano (di due superfici sferiche) per due superfici sferiche esterne tra loro, piano luogo dei punti tali che i segmenti di tangente condotti da essi alle due superfici sferiche [...] . Il piano radicale è perpendicolare alla retta che congiunge i centri delle due sfere; se le due sfere hanno intersezione non vuota, il piano radicale è il piano su cui giace il cerchio intersezione delle due sfere; se le due sfere sono tangenti ... Leggi Tutto
TAGS: PERPENDICOLARE – INTERSEZIONE – SUPERFICI – SFERICHE – TANGENTI

Karyotàkis, Kòstas

Enciclopedia on line

Karyotàkis, Kòstas Poeta greco (Atene 1896 - Prèvesa 1928). Laureato in legge, funzionario dell'amministrazione statale, morì suicida, vittima delle angustie burocratiche e della crisi che sconvolse la Grecia dopo l'esito [...] periodici satirici e letterarî, traduttore di poeti europei, cantò con amara ironia il dolore di una vita inconsolabile e vuota: ῾Ο πόνος τοῦ ἀνϑρώπου καὶ τῶν πραμάτων ("Il dolore dell'uomo e delle cose", 1919); Νηπενϑῆ ("Antidoto", 1921); ᾿Ελεγεῖα ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRECIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Vocabolario
vuotaménto
vuotamento vuotaménto (raro votaménto) s. m. [der. di vuotare]. – L’atto, l’operazione di vuotare.
vuotare
vuotare v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali