• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
846 risultati
Tutti i risultati [846]
Biografie [112]
Arti visive [66]
Letteratura [59]
Matematica [44]
Fisica [43]
Archeologia [44]
Diritto [41]
Temi generali [40]
Filosofia [38]
Storia [34]

GIROLAMO di Benvenuto

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO di Benvenuto (detto anche Gerolamo del Guasta) Luigia Mlaria Tosi Pittore. Figlio del pittore Benvenuto di Giovanni (v.), nato il 23 settembre 1470 a Siena ove morì nel 1524. Educatosi alle [...] evidenti nella Madonna e Santi della galleria di Siena (firmata e datata 1508). In un'Assunzione (1498), a Montalcino, opera vuota di forme, sebbene varia di composizione, il pittore subisce l'influsso anche di pittori umbri. Verso il 1510 G. dovette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO di Benvenuto (2)
Mostra Tutti

ERSTFELD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ERSTFELD Red. Località del Cantone di Uri in Svizzera dove nel fare un muro di protezione ai piedi di un pendio della vallata è stato messo in luce nel 1954 un tesoro celtico d'oro. Era nascosto nella [...] di quattro torques e di tre braccialetti. Due dei torques sono identici, del diametro di cm 14,5; la parte tubolare vuota si salda alla metà a traforo con uccello centrale fra due bottoni ovoidali e ai lati le figure animali ed umane schematiche ... Leggi Tutto

disgiunto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disgiunto disgiùnto [agg. Der. del part. pass. disiunctus "separato, staccato" del lat. disiungere "separare ciò che era stato unito", comp. di dis- e iungere "unire"] [MCS] Contorno d.: nella descrizione [...] ] Eventi d., o mutuamente esclusivi: v. probabilità classica: IV 582 e. ◆ [ALG] Insiemi d.: due insiemi con intersezione vuota, cioè senza elementi in comune. ◆ [ANM] Stato d.: v. rappresentazione delle relazioni di commutazione canoniche: IV 752 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ricoprimento

Enciclopedia della Matematica (2013)

ricoprimento ricoprimento di un sottoinsieme A di uno spazio topologico E, è una famiglia F = {Bα} di sottoinsiemi la cui unione contiene A: in simboli, Un ricoprimento si dice aperto se è costituito [...] da un numero finito di insiemi; si dice localmente finito se per ogni punto x di A esiste un aperto contenente x tale che è finita la famiglia degli insiemi del ricoprimento che hanno intersezione non vuota con l’aperto stesso (→ compattezza). ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TOPOLOGICO – INSIEMI APERTI – SOTTOINSIEME – INTERSEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricoprimento (1)
Mostra Tutti

Schröder, Ernst

Enciclopedia on line

Schröder, Ernst Matematico e logico (Mannheim 1841 - Karlsruhe 1902); prof. al politecnico di Karlsruhe, fu eminente algebrista. Classiche le sue Vorlesungen über die Algebra der Logik (3 voll., 1890-95), in cui viene [...] delle relazioni di Peirce. Si deve a S. anche un'anticipazione, in relazione al problema dell'introduzione della classe vuota, della teoria russelliana dei tipi. La sua opera influenzò notevolmente, fra i logici posteriori, G. Peano, L. Couturat e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO PROPOSIZIONALE – KARLSRUHE – MANNHEIM – I. LEWIS – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schröder, Ernst (1)
Mostra Tutti

Arbuthnot, John

Enciclopedia on line

Arbuthnot, John Medico e scrittore satirico (Arbuthnot, Scozia, 1667 - Londra 1735). Laureatosi in medicina nel 1696, esercitò con successo la professione a Londra e scrisse tre notevoli trattati, tra cui An essay concerning [...] complessivo The history of John Bull (1712), e come principale, se non unico, autore dei Memoirs of Martinus Scriblerus (1741), satira contro la vuota erudizione. Sostenne i meriti di G. F. Haendel contro i detrattori, e compose musiche di anthems. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN BULL – LONDRA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arbuthnot, John (1)
Mostra Tutti

piano e superficie, intersezione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

piano e superficie, intersezione di piano e superficie, intersezione di luogo dei punti dello spazio comuni a un piano e a una superficie assegnati. Tale luogo, se non è vuoto, è costituito da una curva, [...] di un piano e di un ellissoide: se il piano è parallelo a una coppia di assi dell’ellissoide, ogni intersezione non vuota o è un punto o è un’ellisse; • intersezione di un piano e di un paraboloide: limitandosi alle intersezioni con piani paralleli ... Leggi Tutto
TAGS: PARABOLOIDE IPERBOLICO – VARIETÀ ALGEBRICA – CONICA DEGENERE – RETTE PARALLELE – INSIEME VUOTO

DAN II, principe di Valacchia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Dan I (principe di poca importanza), gli successe nel 1420 o 1421 e si segnalò nella guerra contro i Turchi. Protetto dall'imperatore e re Sigismondo, suo vicino di Ungheria, riunì, per attaccare [...] e riuscì ad annientare il suo rivale, Radu II, detto il Semplice (in slavone di cancelleria: Praznaglava "Testa vuota") che era sostenuto dai Turchi; fece venir come capo della crociata Sigismondo, accompagnato anche dal principe del Portogallo, il ... Leggi Tutto
TAGS: PIPPO SPANO – BESSARABIA – FILIPPO DE – PORTOGALLO – SILISTRA

algebra di insiemi

Enciclopedia della Matematica (2013)

algebra di insiemi algebra di insiemi famiglia M di sottoinsiemi di un insieme qualsiasi Ω che verifica le seguenti condizioni: a) Ω ∈ M (l’insieme stesso appartiene alla famiglia); b) E ∈ M ⇒ EC ∈ M [...] alla famiglia). Da a) e b) si ricava che anche l’insieme vuoto ∅ appartiene alla famiglia. La famiglia M, detta algebra o anche algebra su Ω, è quindi non vuota, chiusa per complementazione e per unione finita. Risulta anche ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DELLE PARTI – ANALISI FUNZIONALE – COMPLEMENTAZIONE – INSIEME VUOTO – INTERSEZIONE

SPAZIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPAZIO (XXXII, p. 315; App. III, 11, p. 789) Vittorio Dalla Volta Matematica. - Oggi si considerano quasi esclusivamente s. topologici, con l'aggiunta di eventuali altre strutture (per es., di s. vettoriale), [...] (è di Hausdorff) ed è compatto. Infatti sia X chiuso in S; si consideri una famiglia {Fλ}λ di insiemi chiusi (in X) a intersezione vuota; ricordando che i chiusi di un sottospazio X di uno s. topologico S sono chiusi (aperti) in S se, e solo se, X è ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZI VETTORIALI TOPOLOGICI – RICOPRIMENTO APERTO – TOPOLOGIA EUCLIDEA – SPAZI DI BANACH – CONTROIMMAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Vocabolario
vuotaménto
vuotamento vuotaménto (raro votaménto) s. m. [der. di vuotare]. – L’atto, l’operazione di vuotare.
vuotare
vuotare v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali