MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] intenzioni segrete e i puntigli personali altrui mandavano sempre a vuoto. Il 17 maggio, è di nuovo dal Richelieu a Grenoble esaurirlo nella Transilvania, dove il voivoda Giorgio Rákóczy è spinto contro l'Ungheria austriaca; nella Danimarca e nella ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] lavorare e di utilizzare il tempo libero, hanno spinto gli architetti a proporre l'adozione di megastrutture 86), di Rogers, anch'essa altamente flessibile e caratterizzata dal grandioso vuoto centrale dell'atrio alto più di 10 piani, e la sede della ...
Leggi Tutto
Formazione
Aldo Lo Schiavo
A partire dalla fine del 20° sec., il termine formazione si è affermato anche a discapito dei termini educazione e istruzione ai quali veniva spesso associato. A parte l'uso [...] delineato dalla legge del 1999 ha finalmente colmato il vuoto di una disciplina generale del settore che aveva a tecnico-professionale sia da quello scientifico-culturale. Hanno spinto in tale direzione la revisione assai frequente dei modelli ...
Leggi Tutto
FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità)
Gilberto Bernardini
H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] di fronte alla prima raccoglie gli elettroni da questa emessi. Le due superficie metalliche sono naturalmente poste in un vuoto così spinto che gli elettroni che escono da a hanno una grande probabilità di giungere direttamente in b senza subire urti ...
Leggi Tutto
Religione politica
Emilio Gentile
La locuzione religione politica, insieme a espressioni affini quali religione civile, religione laica, religione secolare, spesso usate come sinonimi, è stato adoperato [...] tutti gli aspetti della vita, e per questo era inevitabilmente spinto a contrastare la presenza delle Chiese, a distruggerle o a e non come culto nazionalistico - era divenuta un guscio vuoto e rotto; alcuni anni dopo dichiarò di aver rinunciato ...
Leggi Tutto
Lusso
Massimo Donà
Il termine lusso deriva dal latino luxus, che indica sovrabbondanza, eccesso. Parlare di l. significa dunque riferirsi a qualcosa di non necessario, che va al di là di ciò che è sufficiente [...] e nulla sembra avere più senso, ci si abbandona al l., all'eccesso, ossia al vuoto apparire in cui l'essere si è ormai, per dirla con G.W.F. Hegel, ché, anche nella dipendenza, l'uomo è spinto a oltrepassare il proprio limite, manifestando per ciò ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA e ISTOCHIMICA (XIX, p. 670)
Alberto MONROY
In quest'ultimo ventennio gli sviluppi notevolissimi della biochimica hanno sempre più orientato l'istologia verso lo studio della costituzione chimica [...] preparato in sezioni estremamente sottili (frazioni di micron), deve essere perfettamente disidratato ed osservato in un vuoto assai spinto: condizioni, queste, spesso incompatibili con un proficuo esame del materiale biologico.
Anche lo studio con i ...
Leggi Tutto
Gioco elettronico
Costante De Simone
Con tale locuzione si indicano tutti quei dispositivi destinati al divertimento che fanno uso dell'elaborazione elettronica di dati per il loro funzionamento. Videogioco [...] , come, per es., la caduta del protagonista nel vuoto. Altro elemento alla base della popolarità dei g. e modo che appaia un movimento sincrono a quello di un oggetto spinto verso il basso dalla legge della gravitazione universale di Newton. ...
Leggi Tutto
MARIA Tudor, detta la Sanguinaria, regina d'Inghilterra
Florence M. G. Higham
Figlia di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona, nacque il 19 febbraio 1516. Trascorse i primi anni affidata alle cure della [...] esse fu Th. Cranmer. Con un sacrificio che gravò fortemente sul tesoro vuoto, fu ristabilito l'omaggio al papa delle primizie e delle decime.
Nel marzo 1537 tornò Filippo, ma spinto da motivi personali: divenuto re di Spagna, desiderava l'aiuto dell ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Sprigionatosi alle pendici fra il Palatino e il Celio e spinto dal vento di ponente, il fuoco avviluppò a tenaglia )
Poìchè la tomba a fossa sotto l'edicola ricordata da Gaio fu trovata vuota, si è fatta l'ipotesi, da parte di M. Guarducci, che le ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
spinto
agg. [part. pass. di spingere]. – 1. Di persona, portato, inclinato, naturalmente disposto verso qualche cosa: quel ragazzo si sente s. verso la musica, la danza, il teatro. 2. Che supera i limiti della misura, della convenienza e opportunità:...