L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] del Vicino Oriente entra in crisi e collassa sotto la spinta delle invasioni da occidente (Popoli del Mare) e di un rinnovato nomadismo interno. Vengono a crearsi un vuoto di potere e il crollo dei rapporti interregionali che avevano caratterizzato ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] la disposizione del mio quadro: il posto che occupano i corpi, i vuoti che sono intorno a essi, le proporzioni, tutto ciò ha la sua di congrua digestione culturale, quando l'autore aveva spinto per proprio conto l'oltranza espressiva fino a Finnegans ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] un violento e disordinato moto centrifugo, un cupo e angosciante vuoto al centro. La Madonna implorante, con le braccia spalancate, dall'artista. Un banale scrupolo di parsimonia l'avrebbe spinto (o chi per lui) dunque a incollare assieme sette ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Vienna nella finale di Rotterdam). Dal 1992 non si è mai spinto al di là del sesto posto nella Premier League. La supremazia dai dollari dei Cosmos, se ne va dal club, lasciando un vuoto che nessuno riuscirà a colmare. Il Santos fatica a sostenere la ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] allude alla resurrezione di Cristo: un angelo, accanto al sepolcro vuoto, indica che Cristo è altrove, tre grandi figure, forse le m di altezza. Rinvenimenti ceramici nei livelli di fondazione hanno spinto gli archeologi a datarla tra il IV e il V ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] di ritornare sotto l'Austria(328): la richiesta cadde nel vuoto. Il 12 aprile Leoni dipinse nella sua cronaca una città perdita propria, e l'esilio, e la morte o è gente spinta da falso amore di gloria")(343), stretti intorno ad una commissione ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] quello forse nel cui partito può essersi verificato qualche vuoto; ma potrà tuttavia raccogliere un numero di voti bastante orientale.
76. Anche su questo tema si fa notare la spinta propositiva del gruppo de "Il Veneto" che con una serie di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] prayojana, parola complessa che esprime sia la motivazione che lo ha spinto sia l'intento che egli si prefigge. A questo di norma sesto, infine, proprio di quando la percezione di uno spazio vuoto ci dà la percezione dell'assenza del vaso che stava lì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] conseguenza, egli si accingeva consapevolmente a riempire un vuoto storiografico, postulando un’esigenza fondata. Così, quando e della Sicilia nel 1734 e con l’avvio sempre più spinto di una politica di riforme, l’Italia aveva cominciato a recuperare ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] , con il quale si coniugano terrore e insicurezza, facendogli il vuoto attorno (200).
Quando il Candiano moriva, nel 939, l' e dal marchese Ugo di Toscana (230). Si procede tra spinte e controspinte, e ancora una volta come in età carolingia sono ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
spinto
agg. [part. pass. di spingere]. – 1. Di persona, portato, inclinato, naturalmente disposto verso qualche cosa: quel ragazzo si sente s. verso la musica, la danza, il teatro. 2. Che supera i limiti della misura, della convenienza e opportunità:...