L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] che un tempo coprivano vaste zone montuose).
Alcuni si erano spinti fino a ipotizzare che la vita avesse avuto origine da diverse accettare che le catastrofi avessero aperto d'un colpo vuoti incolmabili nell'economia della Natura. Egli credeva che le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] è scevro di forma. Il fuoco diventa un principio yang motore, generato dal vuoto, principio all'opera in cielo e Terra (Furth 1999). Attraverso la sua aneddoti costituite da cinquecento, mille capitoli. Spinto dal suo noto interesse per le raccolte ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] dei rapporti tra Stato e società che opera Marx comporta un passaggio spinto fino a dare il primato alla 'anatomia della società civile' e struttura sociale, tuttavia, ha nascosto un generale vuoto teorico. Di solito queste analisi quantitative sono ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] sua ‘ispirazione cristiana’5.
Dal fascismo alla democrazia
Il vuoto che si creò con il crollo del regime fascista, l Dc riuscì a mantenere l’unità politica dei cattolici, malgrado le spinte verso la rottura di tale unità, come mostrò il convegno di ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] titolo, per i metropoliti di Aquileia e Grado, era "un vuoto giochetto" (30) al quale non corrispondevano né diritti né poteri stato strenuo fautore del patriarca Poppone contro Grado, ha spinto il Bresslau a ipotizzare che Torcello, in una fase ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] accessibile il pane di grano. L’inverno, periodo di vuoto produttivo, era il più infelice dal punto di vista alimentare quella della fame, ma quella delle fantasie alimentari che hanno spinto alla fuga le popolazioni. L’asserzione di ‘mangiare alla ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] assenza di robusti organi legislativi e giudiziari aveva lasciato un vuoto che i giuristi, la dottrina legale e i maestri nelle cancellerie della Dominante, e il maggior consiglio era spinto a creare un ennesimo collegio, detto dei XII, capace ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] che percepirono per la prima volta un suono prodotto da colpi battuti su un corpo vuoto, si sentirono soggiogati dalle sue combinazioni ritmiche e, spinti dalla forza di suggestione propria del ritmo, danzarono fino all'ebrezza. L'intenzione del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] di esperti navigatori nella colonia, affermando di aver spinto a occuparsi della loro formazione lo stesso Boutet, sapere che con la morte di Boutet si era creato un grande vuoto; inoltre, in una lettera al marchese di Seignelay, il figlio ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] nella società italiana andava di pari passo con le spinte sempre più pressanti che chiedevano una revisione del concordato rispetto ad altre esperienze europee, con il risultato di lasciare vuoti legislativi su cui si infrangono i problemi e spesso i ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
spinto
agg. [part. pass. di spingere]. – 1. Di persona, portato, inclinato, naturalmente disposto verso qualche cosa: quel ragazzo si sente s. verso la musica, la danza, il teatro. 2. Che supera i limiti della misura, della convenienza e opportunità:...