Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] idee forti anche nel campo storico-artistico. Malgrado le spinte centrifughe, non si può negare che l’eredità brandiana la calligrafia, l’arte del vasaio, è tesa a esaltare il vuoto, nella concretezza del cavo di un vaso o dello spazio fra le ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] 1° gennaio 2004, dopo una congrua vacatio legis, vuoto legislativo di carattere temporaneo durante il quale le imprese e cogestione. Le ragioni, anche di ordine pratico, che hanno infine spinto gli Stati a dare il via libera alla Società Europea sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] sopra di poche fibre del cuore, da poca quantità d'aria spinta contro di quel muscolo, da una leggerissima piuma applicata a pochissime l'altro, a prolungato congelamento, a permanenza nel vuoto, a esposizione alla canfora, a immersione in olio, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] stata esplicitamente argomentata (v. Taylor, 1989). Ciò ha spinto alcuni interpreti a distinguere due versioni di comunitarismo (v. ricordano da vicino la critica sandeliana e tayloriana al sé 'vuoto' e 'disincarnato', e in certi casi vi si richiamano ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] per un breve soggiorno. Ignoriamo le ragioni che possono averlo spinto a recarsi nella Curia papale: sappiamo soltanto che per i primi Spagna e Santa Sede. Adesso che - dopo il vuoto di potere creatosi durante i due conclavi intervallati dal breve ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] dominante. Arndt dovette emigrare in Turchia ed Eistert fu spinto ad accettare un impiego poco rinomato nell'industria. Sia in del XX sec. nella teoria colloidale delle proteine.
Il vuoto tra la fisiologia e la chimica fu occupato intorno al ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] e quindi spinge il cubo verso l'alto. Archimede scoprì che questa spinta era uguale al peso dell'acqua spostata. I due cubi hanno lo onde elettromagnetiche. Esse viaggiano nello spazio, anche nel vuoto, e sono più veloci di qualunque altra cosa: ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] delle imprese (in ragione degli elevati profitti) hanno spinto la finanza – specie quella americana, dinamica e creativa l’aspirazione a esprimersi con una sola voce e il vuoto di democraticità che separa gli organi comunitari dalle popolazioni del ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] la maggior parte dei geni in seguito a un parassitismo sempre più spinto, ma suggerisce anche – come ha detto Claverie – “che i componenti olfattivi di una fonte primaria, tenuta sotto vuoto, al fine di ricavarne una formula grafica utile a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] debitamente illustrare, a partire dal quasi assoluto vuoto di documentazione sul Sarpi dei primi cinquant’anni Dunque solo «le publiche necessità», l’impegno civile, l’avevano spinto a forzare la sua naturale ritrosia a render pubblici i suoi scritti ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
spinto
agg. [part. pass. di spingere]. – 1. Di persona, portato, inclinato, naturalmente disposto verso qualche cosa: quel ragazzo si sente s. verso la musica, la danza, il teatro. 2. Che supera i limiti della misura, della convenienza e opportunità:...