Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] "la grande società a se stessa": in questo modo, spinto dall'eccessiva preoccupazione per il benessere del Sé, esso finisce avviene sotto la regia di drammaturghi che hanno il terrore del vuoto. L'assenza di libertà è in ogni caso sperimentata in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] piazza finanziaria d’Italia in favore di Milano, poiché il vuoto aperto dal tramonto del Banco sconto e sete viene colmato Lega industriale al posto di Louis Bonnefon Craponne, spinto alle dimissioni dal governo Giolitti per la sua intransigenza ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] più odiose di criminalità, il legislatore si è insomma spinto ulteriormente lungo la strada, già intrapresa nelle precedenti , secondo cui «la nuova disposizione colma formalmente un vuoto in precedenza esistente cui, tuttavia, la giurisprudenza di ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] ed effimera è di non raggruppare le cose, e di lasciare un vuoto tra le funzioni. Ammettiamo che si realizzino la sala e il palcoscenico in spariti, ma l’uomo li ha riscoperti sotto la spinta della necessità. A mano a mano che nella nostra società ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] e diminuito di molto il numero di galassie.
In futuro, spinto dall’energia oscura, lo spazio si espanderà e si svuoterà sempre di stelle statiche ed eterne, circondate dallo spazio vuoto. La mancanza di dati osservativi renderà molto difficile ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] aria intrappolata durante la laminazione, ridurre le dimensioni dei vuoti e compattare il laminato espellendo la resina in eccesso fino di composito più comune è la vetroresina, ma la spinta continua verso un aumento delle dimensioni (in special modo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] de Fontenelle si chiedeva: "credete voi che la natura che ha spinto in questo caso la propria fecondità fino all'eccesso, sia stata di oltre a contenere due saggi sul magnetismo e sul vuoto, riportava i risultati di una serie di osservazioni ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] ’11 settembre 2001 nessuno sfida l’America, che sembra agire nel vuoto geopolitico. Su scala globale, la Russia è un relitto e minaccia di Teherān, questa comunanza di interessi non ha però spinto Bush a un vero e proprio negoziato complessivo con l ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] i vertici C ed E e non, per es., B e D spinti dall’osservazione che i lati tratteggiati sono tre e dunque in numero maggiore induzione è equivalente al seguente enunciato: ogni sottoinsieme non vuoto dei numeri naturali ammette un minimo. Questo non ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] parte d'Italia ci si interroga sulle motivazioni che hanno spinto i ragazzi all'efferato crimine, rimeditando su quale sia il certamente non le sono proprie. Si realizza così un vuoto che ha dimensioni non solo esistenziali, quanto soprattutto d' ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
spinto
agg. [part. pass. di spingere]. – 1. Di persona, portato, inclinato, naturalmente disposto verso qualche cosa: quel ragazzo si sente s. verso la musica, la danza, il teatro. 2. Che supera i limiti della misura, della convenienza e opportunità:...