Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] sollecitazioni che provengono dal mondo esterno, può essere spinto a ritrovare nella propria mente le tracce mnemoniche a situazioni di soddisfacimento e di insoddisfazione, di pieno e di vuoto, di caldo e di freddo ecc., attraverso cui rievocare e ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] dell’aria. La separazione viene realizzata praticando il vuoto dal lato permeato e mantenendo la pressione dell’ capacità nettamente superiore a quella di pochi anni fa ha spinto le aziende produttrici dei moduli a membrana a costruire nuovi ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] 'no-speculation theorem', noto anche come 'teorema del mercato vuoto'. In termini intuitivi, il risultato si può enunciare (v. Tonelli, 1913, pp. 152-159); secondo alcuni "talvolta spinto anche fin troppo lontano. La tendenza di associare le ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] in pratica, di progettare la città a partire dagli spazi vuoti, dalle piazze. Da un lato, il lottare per le al di là della casualità e dell’occasionalità dei videogiochi, si è spinta la loro complessità, fino a Second life. Così, SimCity, uscito nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] 1865 alla sorella illustrando la sua scelta di vita spinto dalla passione della conoscenza
A Elisabeth Nietzsche
Bonn, domenica . La miseria della Germania ha avuto bisogno di riempire il vuoto della sua realtà con il mito di un’antichità classica a ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] e necessità. La volizione per Croce non nasce «nel vuoto, ma in una situazione determinata» da cui è «necessitata a modificare i quadri della filosofia dello spirito», ma ha spinto Croce a ribadire il postulato hegeliano della razionalità del reale ...
Leggi Tutto
La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] di riferimento, sarebbe impossibile comprendere i motivi che hanno spinto gli innovators ad adottare la tecnologia del telefono cellulare. consumo di tecnologie, tuttavia, non avviene nel vuoto sociale e si concretizza all’interno dello spazio ...
Leggi Tutto
Medicina e cure palliative
Claudio Cartoni
Nell’accezione comune del termine, e soprattutto in Italia, palliativo comunica un significato di limite, di inadeguatezza, rispetto agli obiettivi che ci [...] , ad approntare un piano strategico per colmare un vuoto assistenziale così vasto. La pubblicazione del programma nazionale di pazienti che non si trovano vicini al decesso ha spinto quindi la medicina contemporanea a estendere l’approccio delle cure ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] argilla per l'acqua o la crema di miglio; zucche vuote come contenitori e panieri.
I Dogon passano gran parte della che si possa bere (potabilizzazione dell'acqua), per essere poi spinta in tubi sotterranei che la portano in ogni edificio, fino alla ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] t.u. del 1965, il quale non si è spinto oltre la razionalizzazione e il perfezionamento del materiale normativo esistente ed adibizione alla macchina di cui al co. 1. Il vuoto di tutela conseguente all’esclusione dei lavoratori domestici è stato ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
spinto
agg. [part. pass. di spingere]. – 1. Di persona, portato, inclinato, naturalmente disposto verso qualche cosa: quel ragazzo si sente s. verso la musica, la danza, il teatro. 2. Che supera i limiti della misura, della convenienza e opportunità:...