Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] dal controllo sociale. In qualche modo l’architetto è spinto a costruirsi un linguaggio il più possibile personale fino all con la città. Nell’edificio non predomina più il vuoto ma la compattezza volumetrica.
Dopo aver rapidamente analizzato i ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] . Già il Petrarca, d'altronde, si chiedeva che cosa avesse spinto una persona come il F. ad avventurarsi su una strada simile venne rimosso per ordine dei Dieci nel 1366. Nel posto rimasto vuoto fu dipinto in azzurro con l'iscrizione in bianco: "Hic ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] dello stesso tipo, sebbene in diversi stati di carica. Per ridurne in qualche modo la varietà, Thomson impiegò un vuoto molto spinto, realizzato con l'aiuto di carbone raffreddato da aria liquida. Nel 1910 Thomson e Aston riuscivano già a ottenere ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] Decarburization) che si avvale dell’effetto del vuoto per realizzare una decarburazione spinta (fino ad avere nel bagno solo Contestualmente in pochi settori come in quello dell’acciaio la spinta verso lo sviluppo di processi più efficienti e puliti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] d'Alembert (1717-1783), esponente della generazione successiva, spinto anche dalle sue perplessità sulla nozione di forza, che , ove il flusso era disturbato dalla formazione di un vuoto parziale attorno all'orifizio, nonché la contrazione del getto ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] una prassi non contemplata dalle linee guida del 2013 che ha spinto le regioni5 ad adottare soluzioni non sempre univoche;
b) deve procedere all’assunzione del tirocinante. Tale vuoto normativo può essere colmato dalle regolamentazioni regionali, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] sulle pareti di vetro. L'espansione si verificò in un tubo a vuoto a forma di V e aperto sul fondo; durante l'afflusso del criogenico dell'Università di Leida affermò di essere stato spinto a lavorare con i gas condensati dallo studio della legge ...
Leggi Tutto
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte
Paolo D’Angelo
La storia: arte o scienza?
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte è il titolo di una memoria che Croce lesse all’Accademia [...] in nota. Se ne occupa più distesamente nelle Discussioni, spinto dalle osservazioni di un recensore, ma solo per stigmatizzarne « , che la riduce a intrattenimento dei sensi o a vuoto formalismo o a rivestimento di dottrine scientifiche; ma, non ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] ), di capacità tecniche avanzate (per fare il vuoto dentro il bulbo), di conoscenze scientifiche approfondite (il più velocemente di quanto lo consentano le proprie gambe ha spinto l'uomo a cercare soluzioni sempre migliori, dall'addomesticamento ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] ’integrazione ‘orizzontale’ del livello operativo della produzione ha spinto verso l’integrazione ‘verticale’ con il livello tattico un modello matematico (per es., la costante di tempo a vuoto e la costante transitoria, o più in generale la funzione ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
spinto
agg. [part. pass. di spingere]. – 1. Di persona, portato, inclinato, naturalmente disposto verso qualche cosa: quel ragazzo si sente s. verso la musica, la danza, il teatro. 2. Che supera i limiti della misura, della convenienza e opportunità:...