La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] campo degli acceleratori per la ricerca. Per costruire il prototipo di acceleratore, i ricercatori dovettero mantenere un vuoto molto spinto e costruire una sorgente di ioni in grado di produrre deutoni o protoni che fossero collimati precisamente ad ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’etica
Eugenio Lecaldano
Le problematiche principali
La comprensione della natura dell’etica agli inizi del 21° sec., come del resto nelle epoche precedenti, è fortemente dipendente [...] che si sono impegnati nelle diverse etiche applicate, hanno spinto così avanti da pretendere per le loro discipline lo prospettiva della responsabilità individuale, rendendola uno spazio vuoto non occupabile da nessun soggetto (critiche che Williams ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] (“superamento”). In questa prospettiva qualche filosofo si è spinto a sostenere che la storia della secolarizzazione del mondo di attrazione della religione tradizionale ha lasciato un vuoto pronto a essere occupato da altre realtà spirituali, ...
Leggi Tutto
Croce: «Napoli nobilissima»
Maurizio Torrini
«Il rispetto della storia e il disgusto dell’erudizione cieca»
Nella prima biografia che nel 1909 lo consacrava protagonista di un’altra e nuova Italia, [...] , e con fine indipendenza di giudizio, perché sentì il vuoto e il chiassoso del barocchismo e precorse il classicismo ellenizzante , cit., p. 66).
Un sentimento che lo avrebbe spinto in più occasioni a visitare i luoghi dove avevano vissuto e ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] frigio-lidio. - Nell'A. centrale il vuoto politico lasciato dalla scomparsa dell'impero hittita venne sua potenza ebbe breve durata: il re lidio Aliatte riuscì ad arginare la spinta dei Medi, ma Ciro ebbe ragione di Creso e ne occupò la capitale ...
Leggi Tutto
trarre (traere; trare; indic. pres. II singol. traggi, III singol. tra' e tragge [Parodi, Lingua 257-258]; III plur. ind. imperf. traean; II singol. cong. pres. tragghe. Notevoli anche le forme con enclisi [...] [Gerione] 'n su la riva non trasse la coda, la lasciò libera nel vuoto; e così in Pg XXXII 134 a sé traendo la coda.
T., in particolare " volere con sé ": Pg XXI 89 Tanto fu dolce mio vocale spinto che, tolosano, a sé mi trasse Roma (" quasi a forza, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Balzac, Stendhal e Mérimée, sia pure in maniere alquanto diverse, sono i fautori [...] dell’orizzonte. Non sapeva che cosa l’aspettava, qual vento avrebbe spinto quella vela fino a lei, su quale riva l’avrebbe portata, succeduta a questa delusione, il suo cuore restò nuovamente vuoto, e allora ricominciò la serie delle giornate tutte ...
Leggi Tutto
Vangelo (Vangelio; Evangelio)
Kenelm Foster
In grafia volgare D. usa indifferentemente le forme Evangelio (Pd IX 133, XXIV 137, XXIX 114, Cv II I 5, III XIV 7) e Vangelio (Pg XXII 154, Pd XXIX 96, Cv [...] con riferimento al racconto delle donne che andarono al sepolcro vuoto di Cristo fatto da Marco (16), episodio del peraltro, aiuta a comprendere perché l'imperialismo della Commedia sia meno spinto che non quello delle altre due opere.
Con tutto ciò, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] delle forme sostanziali (concetto applicabile solo all'anima "ragionevole"); la riduzione della materia a estensione e negazione del vuoto; l'universo indefinito (non infinito come gli attribuiva l'Aletino), costituito dal moto che Dio ha impresso ...
Leggi Tutto
MORENA, Ottone
Lidia Capo
MORENA, Ottone. – Lodigiano, nacque verso il 1100. La sua famiglia, non identificabile prima, è nel secolo XII ai vertici della società cittadina, con giudici, consoli, podestà [...] , non può indicare una cesura nella redazione, ma solo un vuoto nelle note che ne sono alla base: evidentemente si ritenne allora che è anzi da considerare la ragione che ha comunque spinto chi scrive a riprendere il testo; e nemmeno il fatto ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
spinto
agg. [part. pass. di spingere]. – 1. Di persona, portato, inclinato, naturalmente disposto verso qualche cosa: quel ragazzo si sente s. verso la musica, la danza, il teatro. 2. Che supera i limiti della misura, della convenienza e opportunità:...