ORLANDO, Francesco
Gianni Iotti
ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] tradizione famigliare. Tuttavia, dopo essersi laureato, nel 1955, spinto dalla propria vocazione, passò alla facoltà di lettere. Frattanto e la riduzione del modello freudiano a modello vuoto a priori di contenuti determinati. Combinando strumenti di ...
Leggi Tutto
TOUSCHEK, Bruno
Luisa Bonolis
Giulia Pancheri
– Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] di equilibrio degli elettroni e positroni, determinata sia dal magnete in cui era incastonata la ciambella, sia da un vuoto estremamente spinto all’interno della stessa, mai realizzato prima di allora.
Un gruppo di tecnici, fisici e ingegneri di ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] pervenute è possibile conoscere il suo punto di vista.
Nel vuoto di potere che si produsse dopo la fuga del papa da mantenne rapporti epistolari con gli amici romani.
In quegli anni, spinto dal desiderio di ottenere il perdono del papa e di tornare ...
Leggi Tutto
voto
Sebastiano Aglianò
D. ne fa oggetto di una vera e propria trattazione (Pd V 19-84), la cui natura e i cui fini s'intendono meglio dalla sua conclusione (dal v. 64 in poi), decisamente parenetica, [...] un quadro reale di stoltezza diffusa e di vuoto della coscienza religiosa, molto simile a quello, irresponsabilità, proprio per questo è molto probabile che il poeta sia stato spinto, per naturale reazione, a formulare sul v. delle norme molto dure ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] scienza per lo sviluppo dell’umanità e non un vuoto primato della teologia e promuovendo un pensiero fondamentalmente ‘ quale in quel momento era prefetto il cardinale Angelo Mai. Spinto anche dal fatto che il ricavato della vendita dell’opera sarebbe ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] corrispondenza).
La sua audacia – non esitava a parlare del vuoto e di spiriti – finì per mettere in difficoltà gli egli fu interrogato più volte fino a quando non decise (fu spinto?) a gettarsi disperato da una finestra, morendo poche ore dopo nel ...
Leggi Tutto
Mitologico, film
Stefano Della Casa
La mitologia e il mondo antico costituiscono un vasto repertorio di storie e immagini ampiamente 'saccheggiato' dal cinema fin dai primi anni del Novecento; e l'elemento [...] è Gladiator (2000; Il gladiatore), esercizio stilistico rutilante e vuoto realizzato da Ridley Scott. In Wo hu cang long, noto Pucelle (1993; Giovanna d'Arco), diviso in due parti, spinto dall'idea di cercare la concretezza nel mito, di privilegiare ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] della missione. C., che scrive in un comprensibile stato di disperazione, dato che attorno ai cappuccini si è fatto il vuoto e gli stessi catecumeni li hanno abbandonati, addossa ogni responsabilità alla perfidia dei lama, senza rendersi conto che il ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Domenico
Alessandro Capone
SAVELLI, Domenico. – Nacque il 15 settembre 1792 a Speloncato, in Corsica, da Gregorio Maria, lontano parente dell’omonimo aristocratico casato di Roma, e da Agata [...] esperimenti disorganici, si prestava a essere strumentalizzato e spinto troppo innanzi dall’opinione pubblica, la difficoltà di della Consulta, organo privo di poteri concreti, caddero nel vuoto pur essendo di anno in anno reiterate (Jankowiak, 2007 ...
Leggi Tutto
vento
Giuditta Parolini
Aria in perenne movimento
Le differenze di pressione che esistono nell’atmosfera danno origine ai venti, dalla semplice brezza alle vere e proprie tempeste, per arrivare agli [...] sua forza, può essere anche di grande utilità: per secoli e secoli ha spinto sul mare le vele delle navi, ha azionato i mulini con cui macinare il sarà l’aria, che non può viaggiare nel vuoto interstellare, ma si tratterà di un flusso di particelle ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
spinto
agg. [part. pass. di spingere]. – 1. Di persona, portato, inclinato, naturalmente disposto verso qualche cosa: quel ragazzo si sente s. verso la musica, la danza, il teatro. 2. Che supera i limiti della misura, della convenienza e opportunità:...