Scrittore nederlandese (n. Boscoducale 1954). Autore di opere cinematografiche e teatrali, esordì come narratore con la raccolta di novelle Over de leegte in de wereld ("Il vuoto nel mondo", 1976), cui [...] De ruimte van Sokolov ("Lo spazio di S.", 1993); Supertex (1993). Nelle sue opere, centrate sul tema della paura del vuoto, della stasi, si avvale di artifici (interruzioni e correzioni) tesi a coinvolgere il lettore nel processo di scrittura. Altre ...
Leggi Tutto
costante di struttura fine
Emilio Picasso
La costante di struttura fine è data dalla seguente relazione:
dove ε0 è la costante dielettrica del vuoto, e è la carica dell’elettrone, ℏ è la costante [...] di Planck ridotta (ossia h divisa per 2π), c è la velocità della luce. Essa dà l’intensità dell’interazione elettrone-fotone, ed è inoltre una grandezza fondamentale nella comprensione delle costanti fisiche ...
Leggi Tutto
Unità di misura della lunghezza (simbolo m) nel Sistema Internazionale (SI), del quale costituisce una delle sette unità fondamentali. Da essa derivano poi l’unità di misura di superficie (m. quadrato, [...] Conferenza internazionale sui pesi e misure (1983) ha dato una nuova definizione di m.: m. è lo spazio percorso dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo pari a 1/299.792.458 s; in questa definizione si assume pertanto un valore standard della ...
Leggi Tutto
Brunswick-Lüneburg, Ducato di
Egon Boshof
In seguito alla caduta di Enrico il Leone, nell'area settentrionale della Germania si era determinato un vuoto di potere che il duca Bernardo di Sassonia, della [...] casa degli Ascani, non fu in grado di colmare a tutti gli effetti. La questione guelfa ‒ il futuro rango e le prerogative di sovranità della dinastia ormai esautorata ‒ non era stata ancora chiarita; in ...
Leggi Tutto
intraeffetto
intraeffètto [Comp. di intra- e effetto] [ELT] Coefficiente di i.: per un triodo termoelettronico, l'inverso del coefficiente di amplificazione: v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 354 [...] e ...
Leggi Tutto
Nei Funghi, conidi intercalari, laterali o apicali, di solito con parete ispessita, contigui, con uno o ambedue gli estremi, a un tratto dell’ifa completamente vuoto; si isolano per rottura o per dissolvimento [...] della parete dell’ifa generatrice. La superficie di coltura del micelio all’atto della formazione degli a. prende un aspetto farinoso. Gli a. sono presenti in alcuni Actinomiceti ...
Leggi Tutto
liofilizzazione
Metodo di essiccazione (detto anche crioessiccazione) in cui dapprima il materiale da essiccare viene congelato e poi per effetto dell’applicazione di un vuoto spinto il solvente passa [...] direttamente dalla fase solida a quella vapore (sublimazione). La l. è particolarmente indicata per l’essiccazione di sostanze che si decompongono al riscaldamento o risultano instabili in soluzione concentrata. ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] base di uno s. topologico S si intende una famiglia B di aperti non vuoti di S tali che ogni aperto di S sia unione di elementi di B. , se non è unione di due aperti A, B non vuoti e disgiunti; b) compatto, se ogni ricoprimento dello s. topologico ...
Leggi Tutto
MOLECOLARI, RAGGI
Emilio Segré
. Con opportuni artifici è possibile far fluire le molecole da uno spazio ripieno di un gas o vapore a bassa pressione in uno spazio vuoto, in modo che esse percorrano [...] Le molecole escono in tutte le direzioni e tendono a riempire B, dove, per mezzo di una pompa, si fa un vuoto tale che il cammino libero medio delle molecole rimanga sempre grande rispetto alle dimensioni di B. In queste circostanze le molecole, che ...
Leggi Tutto
ultrarelativistico
ultrarelativìstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di ultra e relativistico] [FSN] Di particelle la cui velocità v è prossima a quella della luce nel vuoto c, cosicché per esse ha senso uno [...] sviluppo in (1-β), con β=v/c, limitato a pochi termini ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...