sottoinsieme proprio
sottoinsieme proprio di un insieme X, è un qualsiasi sottoinsieme di A ⊂ X con A ≠ ∅. È, quindi, un qualsiasi sottoinsieme di X diverso dal sottoinsieme vuoto e dal sottoinsieme [...] coincidente con X stesso ...
Leggi Tutto
INFERRIATA (fr. grille; sp. reja de hierro; ted. Eisengitter; ingl. grating)
Vittorio MORPURGO
In senso lato s'intende per inferriata una parete traforata con predominio del vuoto sul pieno, atta a separare [...] o difendere, e costituita da elementi metallici fra loro rigidamente collegati (v. cancello; ferro, XV, p. 103 segg.; ringhiera, ecc.).
Scarso uso ebbero le inferriate di finestra nelle case greche e romane, ...
Leggi Tutto
tetraimpulso
tetraimpulso [Comp. di tetra- e impulso] [MCQ] Il quadrivettore la cui prima componente rappresenta l'energia di una particella divisa per le velocità della luce nel vuoto e le altre tre [...] componenti rappresentano l'impulso della particella stessa. ◆ [MCQ] Conservazione del t.: v. elettrodinamica quantistica: II 301 a ...
Leggi Tutto
struttura topologica
struttura topologica o, più semplicemente, topologia τ, su un insieme S, famiglia F di sottoinsiemi, detti aperti, che soddisfano le seguenti condizioni:
• l’insieme vuoto ∅ e lo [...] spazio S appartengono a F;
• l’intersezione di un numero finito di aperti è un aperto;
• l’unione arbitraria di aperti è un aperto.
Per specificare che S è dotato della struttura topologica τ si scrive ...
Leggi Tutto
Tubo termoelettronico ideato dai fratelli R. e S. Varian (1939) e largamente usato come amplificatore e generatore nel campo da circa 200 MHz a circa 100 GHz, cioè nel campo delle onde ultracorte e delle [...] g di accoppiamento ai circuiti esterni. Le due cavità sono raccordate con saldature vetro-metallo all’ampolla ad alto vuoto che racchiude tutti gli elettrodi.
Nel funzionamento del k. come amplificatore, la tensione a radiofrequenza da amplificare è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Pascal e l¿horror vacui
A.R. Capoccia
Pascal e l’horror vacui
Il principio-assioma dell’horror vacui, sviluppato a partire dalla Fisica aristotelica, [...] dalle ‘forze naturali’. L’horror vacui fu contestato già a partire dalla metà del XVI sec., mentre le idee innovative sul vuoto e sulla pressione dell’aria iniziarono a essere discusse nel XVII secolo. Isaac Beeckman fu tra i primi a ipotizzare l ...
Leggi Tutto
Sigla di high frequencies, usata per indicare frequenze comprese fra 3 e 30 MHz o onde elettromagnetiche la cui frequenza sia compresa in questi limiti (lunghezza d’onda nel vuoto compresa fra 100 e 10 [...] m) ...
Leggi Tutto
piano e superficie, intersezione di
piano e superficie, intersezione di luogo dei punti dello spazio comuni a un piano e a una superficie assegnati. Tale luogo, se non è vuoto, è costituito da una curva, [...] di un piano e di un ellissoide: se il piano è parallelo a una coppia di assi dell’ellissoide, ogni intersezione non vuota o è un punto o è un’ellisse;
• intersezione di un piano e di un paraboloide: limitandosi alle intersezioni con piani paralleli ...
Leggi Tutto
solenoide
solenòide [Der. del gr. solenoeidés "a forma di tubo"] [EMG] Bobina costituita da un conduttore filiforme avvolto su un supporto cilindrico (s. rettilineo) o torico (s. toroidale o toroide), [...] siano serrate, esiste solo nell'interno ed è quivi rigorosamente uniforme (ciò vale anche per avvolgimenti irregolari, purché a spire fitte, anche se a più strati); per le espressioni del campo nei vari casi, v. magnetostatica nel vuoto: III 603 b. ...
Leggi Tutto
vacuogiunzione
vacuogiunzióne [Comp. di vacuo- e giunzione] [MTR] [EMG] Dispositivo costituito da un sottile filo di platino, con cui è in contatto termico una termocoppia, in ambiente sotto vuoto; è [...] in grado di misurare, dal loro effetto termico nel filo e, di qui, dal conseguente effetto termoelettrico nella termocoppia, là di debolissime correnti elettriche nel filo ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...