• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
4267 risultati
Tutti i risultati [4267]
Fisica [621]
Biografie [723]
Storia [352]
Arti visive [294]
Temi generali [286]
Matematica [246]
Ingegneria [228]
Chimica [202]
Diritto [226]
Letteratura [185]

condensato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

condensato condensato [Part. pass. di condensare (→ condensazione)] [CHF] [FML] (a) [agg.] Che ha subìto una condensazione, detto di sostanza passata dallo stato di vapore allo stato liquido (vapore [...] c.) e di sistema termodinamico privo di fasi gassose; (b) [s.m.] Liquido ottenuto per condensazione. ◆ [FSN] Elemento di matrice tra stati di vuoto di un operatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE

suscettività magnetica

Enciclopedia on line

suscettività magnetica In fisica, grandezza adimensionata che interviene nella definizione dell’intensità di magnetizzazione (analogamente a quanto avviene nel caso della suscettività dielettrica). La [...] magneticamente anisotropi, scalare per materiali isotropi) che, moltiplicata per il vettore μ0H, con μ0 permeabilità magnetica assoluta del vuoto e H il campo magnetico, dà la magnetizzazione M in un materiale immerso nel campo medesimo, secondo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – DIELETTRICO – ANISOTROPI – TENSORIALE – VETTORE

ciclotrone

Enciclopedia on line

Acceleratore di particelle cariche pesanti (protoni, particelle α ecc.). Il primo esemplare, ideato (1930) e realizzato (1931) da E.O. Lawrence, forniva protoni di 80 keV. Il c. (v. fig.) consiste di [...] due scatole metalliche semicircolari (D1, D2) contenute in un recipiente chiuso, nel quale si pratica il vuoto, tra i poli di un potente elettromagnete; al centro dell’intercapedine tra le due scatole si trova la sorgente (S) di particelle. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ACCELERATORE DI PARTICELLE – ENERGIA POSSEDUTA – SINCROCICLOTRONE – ELETTROMAGNETE – OSCILLATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciclotrone (3)
Mostra Tutti

Richardson, Owen Willans

Enciclopedia on line

Richardson, Owen Willans Fisico inglese (Dewsbury 1879 - Alton 1959), prof. nell'univ. di Princeton, USA (1907-13) e direttore dell'Istituto fisico del King's College a Londra. Scoprì (1901) la legge dell'emissione termoelettronica [...] da superfici metalliche, detta poi legge di R., che lega l'intensità i della corrente anodica di un diodo a vuoto alla temperatura termodinamica T del catodo in condizioni di saturazione; tale legge gli valse il premio Nobel per la fisica nel 1928; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERMODINAMICA – DEWSBURY – IDROGENO – CATODO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richardson, Owen Willans (2)
Mostra Tutti

suscettività dielettrica

Enciclopedia on line

suscettività dielettrica In fisica, grandezza adimensionata che interviene nella definizione dell’intensità di polarizzazione dielettrica (analogamente a quanto avviene nel caso della suscettività magnetica). [...] i dielettrici anisotropi, scalare per quelli isotropi) che, moltiplicata per il vettore ε0E con ε0 costante dielettrica assoluta del vuoto ed E il campo elettrico, dà la polarizzazione P in un dielettrico immerso nel campo medesimo, secondo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: DIELETTRICO – ANISOTROPI – TENSORIALE – VETTORE

LAMPADA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος) Ugo BORDONI Stefano LA COLLA Salvatore AURIGEMMA Maria ACCASCINA Carlo CLERICI * Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] è oltre 10 volte minore a freddo che alla temperatura di funzionamento. Si dicono normali le lampade da 10 a 60 watt nel vuoto e da 25 a 1000 nel gas, per tensioni da 70 a 200 volt. Lampade speciali sono quelle per chirurgia, per batterie tascabili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPADA (3)
Mostra Tutti

ARLAND, Marcel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 132) Scrittore francese, morto a Parigi il 12 gennaio 1986. Nel 1952 aveva ottenuto il Grand Prix dell'Académie Française e nel 1960 il Grand Prix National des Lettres. Nel 1968 era andato [...] a occupare all'Académie Française il posto lasciato vuoto da Maurois. Nell'ultima produzione letteraria, il senso profondo di una morale co niugabile con l'estetica viene filtrato attraverso le sue notevoli capacità cri tiche, di cui è testimonianza ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – ACADÉMIE FRANÇAISE – R. ETIEMBLE – PARIGI – A. LA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARLAND, Marcel (2)
Mostra Tutti

intestino

Dizionario di Medicina (2010)

intestino Tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Anatomia L’i. si divide, morfologicamente, in due segmenti: l’i. tenue e l’i. [...] crasso. L’i. tenue appare come un tubo muscolo-membranoso, appiattito quando è vuoto, cilindrico quando è pieno di gas o di alimenti. Convenzionalmente si divide in tre parti: il duodeno (➔), il digiuno e l’ileo. Il primo ha caratteristiche ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTI PERISTALTICI – CAPILLARE LINFATICO – TESSUTO CONNETTIVO – VASI SANGUIFERI – ORIFIZIO ANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intestino (3)
Mostra Tutti

costanti fondamentali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

costanti fondamentali Mauro Cappelli Parametri numerici invarianti ricavati sperimentalmente e relativi a processi fisici di varia natura. Dal momento che esse conservano il loro valore nello spazio [...] elettrone, la costante della gravitazione, la costante di Planck, la massa del protone e la velocità della luce nel vuoto. Jean-Marc Lévy-Leblond ha individuato una classificazione per tali costanti ripartita in tre classi di generalità crescente: (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO ANTROPICO – LEGGI FISICHE – GRAVITAZIONE – ELETTRONE – UNIVERSO

Morétti, Marino

Enciclopedia on line

Morétti, Marino Scrittore (Cesenatico 1885 - ivi 1979). Come poeta (La serenata delle zanzare, 1905; Poesie scritte col lapis, 1910; Poesie di tutti i giorni, 1911; Il giardino dei frutti, 1915; Poesie, 1905-1914, 1919, [...] egli, il più pascoliano dei crepuscolari, ama veramente: solo che, a differenza di Pascoli, ne avverte l'inutilità e il vuoto. Ma accanto o al fondo di questo intimismo lirico-autobiografico c'è anche in M. un atteggiamento più oggettivo, realistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESENATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morétti, Marino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 427
Vocabolario
vuòto
vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotaménto
vuotamento vuotaménto (raro votaménto) s. m. [der. di vuotare]. – L’atto, l’operazione di vuotare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali