• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Medicina [6]
Industria [4]
Chimica [3]
Alimentazione [3]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Informatica [1]
Geografia [1]

blocco²

Sinonimi e Contrari (2003)

blocco² s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, dal medio oland. blochuus "casa fortificata"] (pl. -chi). - 1. [interruzione delle vie di scambio e di comunicazione: b. navale, stradale] ≈ barriera, chiusura, [...] a forti emozioni: b. emotivo] ≈ inibizione. ↑ paralisi. ↔ liberazione, sblocco. ● Espressioni: blocco di memoria ≈ amnesia, vuoto. ↓ dimenticanza. 4. (giur., econ.) [l'impedire a un determinato fenomeno, mediante un provvedimento legislativo e sim ... Leggi Tutto

banca

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi banca Tipi di banca - Banca (agricola, centrale o istituto di emissione, commerciale, consortile, di credito cooperativo, d’accettazione o merchant bank, d’affari, di deposito, d’interesse [...] o trattario. Titoli e documenti - Accettazione; assegno o chèque o cheque (a copertura garantita, all’ordine, allo scoperto o a vuoto o scoperto, al portatore, a me medesimo o a sé stesso, antidatato, a vista, circolare, coperto, di taglio limitato ... Leggi Tutto

intercapedine

Sinonimi e Contrari (2003)

intercapedine /interka'pɛdine/ s. f. [dal lat. intercapedo -ĭnis "interruzione", comp. di inter- e tema di capĕre "prendere"]. - (edil.) [spazio tra due superfici parallele o quasi] ≈ camera d'aria, interstizio. [...] ⇑ spazio, vano, vuoto. ... Leggi Tutto

braca

Sinonimi e Contrari (2003)

braca (ant. e settentr. braga) s. f. [lat. braca, di origine gallica; per lo più al plur., bracae -arum] (pl. -che). - 1. (abbigl.) a. [al plur., indumento che copre le gambe, usato per lo più dagli uomini] [...] , avere un ruolo dominante] ≈ comandare, portare i pantaloni. 2. (estens.) [allacciatura di sicurezza per lavorare sospesi nel vuoto] ≈ imbraca, imbracatura, imbraga. 3. (tosc.) [al plur., voci per lo più infondate sul conto d'altri] ≈ chiacchiere ... Leggi Tutto

interstizio

Sinonimi e Contrari (2003)

interstizio /inter'stitsjo/ s. m. [dal lat. interstitium]. - 1. [spazio, per lo più minimo, che separa due corpi: l'i. tra mattone e mattone] ≈ fenditura, fessura, intervallo, [tra denti] Ⓣ (anat.) diàstema. [...] ‖ intercapedine, nicchia, vano. ⇑ spazio, vuoto. 2. (non com.) [tempo che intercorre tra due fatti] ≈ [→ INTERVALLO (2. a)]. ... Leggi Tutto

intervallo

Sinonimi e Contrari (2003)

intervallo s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter "tra" e vallus "palo"; propr. "spazio tra due pali"]. - 1. [spazio che intercorre fra due oggetti, fra due persone, ecc.: i. tra colonna e colonna] [...] ≈ distanza, spazio, [tra denti] Ⓣ (anat.) diàstema, [molto ridotto] interstizio. ‖ vuoto. 2. a. [tempo che si frappone fra due momenti diversi: lungo i. di tempo] ≈ arco (o lasso o spazio) di tempo, (non com.) interstizio, periodo. b. (estens.) [ ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] ; storia; struttura; sublime; superuomo; tempo; teodicea; teoria; tesi; tradizione; trascendentale; trascendente; uguaglianza; umanità; unità; universale; uno; uomo; utopia; valore; verificazione; verità; vero; virtù; volontà; vuoto; Weltanschauung. ... Leggi Tutto

sacca

Sinonimi e Contrari (2003)

sacca s. f. [da sacco]. - 1. a. [contenitore largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, o altro materiale flessibile, usato per tenervi o trasportare oggetti vari: s. da viaggio, da ginnastica] ≈ borsa. [...] , diverse da quelle del contesto in cui è inclusa: un paese in cui esistono ancora molte s. di analfabetismo] ≈ nicchia. ‖ area, zona. □ sacca d'aria [area di depressione attraversando la quale un velivolo perde bruscamente quota] ≈ vuoto d'aria. ... Leggi Tutto

politica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi politica. Finestra di approfondimento Forme di governo, teorie, movimenti e tendenze politiche - Ambientalismo; anarchia, anarchismo; anticapitalismo; anticomunismo; antifascismo; aristocrazia; [...] ; schieramento; scollamento della maggioranza; secessione; sistema (parlamentare, partitico); sottobosco; sottogoverno; sovversione; sovranità; stabilità; struttura politica; successione (al potere, al trono); trasparenza; vuoto di potere; xenofobia. ... Leggi Tutto

invano

Sinonimi e Contrari (2003)

invano (non com. in vano) avv. [lat. tardo in vanum]. - [senza effetto, senza risultato: lottare i.] ≈ (fam.) a vuoto, (lett.) inanemente, (ant.) indarno, infruttuosamente, inutilmente, (non com.) senza [...] costrutto, senza frutto, vanamente. ↔ fruttuosamente, proficuamente, vantaggiosamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Enciclopedia
vuoto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria. Antropologia Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato primordiale anteriore all’origine del...
vuoto
vuoto Nella definizione aristotelica (Fisica, IV, 1, 208b 26), ciò che si dà come totalmente privo di corpi; nella sua accezione di luogo e limite dell’esistente esso è strettamente correlato alla nozione di spazio (➔). Negato nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali