• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Medicina [6]
Industria [4]
Chimica [3]
Alimentazione [3]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Informatica [1]
Geografia [1]

popolato

Sinonimi e Contrari (2003)

popolato agg. [part. pass. di popolare²]. - 1. [che ha molti abitanti: i p. quartieri di Napoli] ≈ abitato, affollato, popoloso, [di luogo, locale e sim.] frequentato. ↔ deserto, disabitato, solitario, [...] spopolato. 2. (fig.) [riempito oltre misura, con la prep. di: un cielo limpido, p. di stelle] ≈ colmo, denso, disseminato, pieno. ↔ deserto, vuoto. ... Leggi Tutto

vaneggiamento

Sinonimi e Contrari (2003)

vaneggiamento /vanedʒ:a'mento/ s. m. [der. di vaneggiare]. - 1. (med.) a. [il pensare e dire cose sconnesse, come affetto di malattia] ≈ delirio, Ⓖ farneticamento, Ⓖ (non com.) farnetico, Ⓖ (non com.) [...] non com.) vaniloquio. b. (estens.) [ciò che viene detto in questo stato] ≈ farneticazione, insensatezza, sproloquio, sproposito, vaniloquio. 2. (estens.) [discorso vuoto, inconcludente] ≈ ciancia, ciarla, sproloquio, (lett.) stoltiloquio, vaniloquio. ... Leggi Tutto

finestra

Sinonimi e Contrari (2003)

finestra /fi'nɛstra/ (ant. fenestra) s. f. [lat. fenĕstra]. - 1. (archit.) [apertura nei muri esterni di un edificio per dare aria e luce all'interno] ≈ ‖ luce. ⇓ bifora, lucernario, oblò, trifora. ● Espressioni: [...] ad intervenire in un evento] ≈ stare a guardare. ↔ darsi da fare, intervenire, partecipare. 2. (estens.) [qualsiasi spazio vuoto che interrompe una superficie] ≈ apertura, buco, (lett.) pertugio, varco. 3. (poet., fam.) [al plur., organi della vista ... Leggi Tutto

abortire

Sinonimi e Contrari (2003)

abortire v. intr. [dal lat. tardo abortire] (io abortisco, tu abortisci, ecc.). - 1. (aus. avere) [interrompere una gravidanza: a. in seguito a una caduta] ↔ partorire, (pop.) sconciare, (fam.) sgravare. [...] 2. (aus. essere) (fig.) [non riuscire: il tentativo è miseramente abortito] ≈ andare a vuoto, (fam.) andare male, fallire, (fam.) fare cilecca, (fam.) fare fiasco. ↔ andare a segno, andare bene, andare in porto, avere buon esito, avere successo, ... Leggi Tutto

vasto

Sinonimi e Contrari (2003)

vasto agg. [dal lat. vastus "vuoto, spopolato, deserto"]. - 1. [che occupa una superficie notevole: un v. territorio; una v. sala] ≈ ampio, di vaste proporzioni, esteso, grande, spazioso. ↑ enorme, immenso, [...] sconfinato, sterminato. ↔ esiguo, limitato, piccolo, ridotto, ristretto. ↑ angusto. 2. (fig.) [che ha grande entità e rilevanza: uomo di v. erudizione] ≈ ampio, esteso, grande, ingente, notevole, ragguardevole, ... Leggi Tutto

andare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

andare¹ [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- dal lat. vadĕre "andare"] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], [...] ] ≈ fallire, finire, sfumare. ↔ concludersi; andare a rotoli ≈ andare a fondo, crollare, fallire, rovinare; andare a vuoto [non avere l'effetto voluto] ≈ fallire, mancare, sbagliare. ↔ andare a segno, azzeccare, centrare, colpire; andare di ... Leggi Tutto

semideserto

Sinonimi e Contrari (2003)

semideserto /semide'zɛrto/ agg. [comp. di semi- e deserto¹]. - [di locale, luogo d'incontro e sim., che presenta pochissimi frequentatori: il teatro era s.] ≈ mezzo vuoto, semivuoto. ↔ affollato, colmo, [...] gremito, pieno. ↑ stracolmo, strapieno ... Leggi Tutto

folto

Sinonimi e Contrari (2003)

folto /'folto/ [lat. fultus, part. pass. di fulcire "calcare, premere"]. - ■ agg. 1. [assol., costituito di elementi molto vicini l'uno all'altro: un f. bosco] ≈ compatto, denso, fitto, fondo. ↔ rado. [...] persone, con la prep. di: un teatro f. di pubblico] ≈ fitto, gremito, pieno, zeppo, [spec. con uso assol.] affollato. ↔ vuoto. c. (non com.) [assol., che è caratterizzato da densità: una f. nebbia] ≈ compatto, denso, fitto, spesso. ↔ rarefatto. ■ s ... Leggi Tutto

ventosità

Sinonimi e Contrari (2003)

ventosità /ventosi'ta/ s. f. [lat. tardo ventosĭtas-atis]. - 1. [con riferimento a un luogo, l'essere ventoso: v. di un colle] ≈ ‖ ventilazione. 2. (fig., lett.) a. [con riferimento a persona, l'essere [...] , superbia, sussiego, (non com.) tronfiezza. ↔ modestia, semplicità, umiltà. b. [con riferimento a cosa, l'essere vuoto, insulso: v. di un discorso] ≈ fatuità, (lett.) inanità, vacuità, vanità, vuotaggine. ↔ consistenza, profondità, sodezza, solidità ... Leggi Tutto

ventoso

Sinonimi e Contrari (2003)

ventoso /ven'toso/ agg. [dal lat. ventosus, der. di ventus "vento"]. - 1. a. [di luogo, battuto spesso dal vento: colle v.] ≈ ↓ aerato, arieggiato, ventilato. ‖ aperto, arioso, esposto. ↔ riparato. b. [...] , gonfio, spocchioso, superbo, tronfio. ↔ alla mano, modesto, semplice, umile. b. [di cosa, vistoso ma senza contenuto e sostanza: discorso v.] ≈ fatuo, (lett.) inane, vacuo, vano, vuoto. ‖ superficiale. ↔ consistente, sodo, solido. ‖ profondo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
vuoto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria. Antropologia Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato primordiale anteriore all’origine del...
vuoto
vuoto Nella definizione aristotelica (Fisica, IV, 1, 208b 26), ciò che si dà come totalmente privo di corpi; nella sua accezione di luogo e limite dell’esistente esso è strettamente correlato alla nozione di spazio (➔). Negato nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali