• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Medicina [6]
Industria [4]
Chimica [3]
Alimentazione [3]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Informatica [1]
Geografia [1]

animato

Sinonimi e Contrari (2003)

animato agg. [part. pass. di animare]. - 1. [dotato di anima, di vita] ≈ vivente, vivo. ↔ inanimato. 2. (fig.) a. [pieno di vita, di movimento: un incontro a.] ≈ acceso, brioso, caloroso, mosso, movimentato, [...] vivace, vivo. ↑ concitato. ↔ calmo, pacato, tranquillo. ‖ noioso, sonnolento, spento. b. [di luogo dove passano frequentemente molte persone: una strada molto a.] ≈ affollato, frequentato. ↔ deserto, isolato, vuoto. ... Leggi Tutto

giù

Sinonimi e Contrari (2003)

giù (ant. giuso) avv. [lat. tardo iūsum, deosum, dal class. deorsum]. - 1. [verso il basso, con verbi di stato e di moto: essere, andare, scendere, cadere g.; così discesi del cerchio primaio g. nel secondo [...] in carta alla buona e in fretta, come primo abbozzo] ≈ abbozzare, scribacchiare. □ buttarsi giù 1. [farsi cadere nel vuoto: buttarsi g. dalla finestra, da un trampolino] ≈ lanciarsi, tuffarsi. 2. [mettersi in posizione sdraiata: buttarsi g. sul letto ... Leggi Tutto

coperto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

coperto¹ /ko'pɛrto/ (ant. e settentr. coverto) agg. [part. pass. di coprire]. - 1. a. [situato al riparo dagli agenti atmosferici e sim., con la prep. da o assol.: luogo ben c. dal vento; posizione ben [...] ; libri c. di polvere; volto c. di rossore] ≈ pieno, ricoperto, rivestito. ↔ sgombro, spoglio, [spec. con uso assol.] vuoto. d. (meteor.) [senza sole: cielo, tempo c.] ≈ chiuso, grigio, nuvoloso, rannuvolato. ↔ aperto, sereno, soleggiato. 2. (fig ... Leggi Tutto

sospeso

Sinonimi e Contrari (2003)

sospeso /so'speso/ agg. [part. pass. di sospendere]. - 1. a. [fissato in alto, spesso con un'idea di precarietà e d'instabilità, anche con le prep. a, in: un lampadario s. al soffitto; rimase s. nel vuoto] [...] ≈ appeso, (non com.) appiccato, attaccato (a), pendente (da, in). b. [di arto e sim., alzato in alto: si fermò all'inizio della scala con il piede s.] ≈ a mezz'aria, sollevato. ↔ abbassato. 2. (fig.) [che ... Leggi Tutto

apertura

Sinonimi e Contrari (2003)

apertura s. f. [lat. apertura]. - 1. [l'aprire, l'aprirsi, il permettere un passaggio, con la prep. di: a. di una porta] ↔ chiusura. 2. [assol., l'essere aperto, spazioso: Vignola è bella terra che giace [...] , estroversione, giovialità, socievolezza, spontaneità. ↔ chiusura, introversione, riservatezza, ritrosia, timidezza. 4. [assol., spazio vuoto praticato su una superficie] ≈ breccia, buco, crepa, entrata, fenditura, foro, ingresso, passaggio, (lett ... Leggi Tutto

sostanzioso

Sinonimi e Contrari (2003)

sostanzioso /sostan'tsjoso/ agg. [der. di sostanza]. - 1. [di alimento, bevanda e sim., che è ricco di elementi utili ed efficaci: piatto s.] ≈ energetico, nutriente, nutritivo, ricco, succulento. 2. (estens.) [...] (fig.) [di argomento, teoria, contributo e sim., ricco di elementi solidi e concreti e privo di elementi superflui: un'esposizione concisa e s.; un articolo s.] ≈ consistente, ricco, solido. ‖ succoso, valido. ↔ insignificante, irrilevante. ‖ vuoto. ... Leggi Tutto

corrente²

Sinonimi e Contrari (2003)

corrente² s. f. [part. pres. femm. di correre]. - 1. a. [moto di una massa d'acqua e anche la massa stessa in movimento: c. marina; c. calde; nuotare contro c.] ≈ flusso. ‖ fiumana, rapida. b. (meteor.) [...] in movimento: la c. della lava] ≈ colata, [di magma] sciara. ‖ fiume. 2. (fis.) [flusso ordinato di cariche elettriche nel vuoto, in un mezzo o in un conduttore: c. elettrica (anche assol., c.); inserire, togliere la c.] ≈ elettricità, energia ... Leggi Tutto

sovraccarico¹

Sinonimi e Contrari (2003)

sovraccarico¹ /sovra'k:ariko/ (o sopraccarico) agg. [comp. di sovra- (o sopra-) e carico¹] (pl. m. -chi). - 1. [che è eccessivamente carico in rapporto alla tollerabilità: un autotreno s.] ≈ (fam.) pieno [...] zeppo, stracarico, stracolmo, strapieno. ‖ gremito (una sala g. di folla), straripante, traboccante. ↔ scarico, semivuoto, sgombro, vuoto. 2. (fig.) [che ha un carico eccessivo di lavoro, responsabilità e sim.] ≈ oberato, oppresso, stracarico. ↔ ... Leggi Tutto

sovraffollato

Sinonimi e Contrari (2003)

sovraffollato (o sopraffollato) agg. [comp. di sovr(a)- (o sopra-) e affollato, part. pass. di affollare]. - [eccessivamente affollato, anche con la prep. di: le spiagge sono s. di bagnanti] ≈ gremito, [...] (fam.) (pieno) zeppo, stipato, strapieno, superaffollato, traboccante, [di zona abitativa e sim.] sovrappopolato. ↔ deserto, spopolato, vuoto. ‖ desolato. ... Leggi Tutto

gravido

Sinonimi e Contrari (2003)

gravido /'gravido/ agg. [dal lat. gravĭdus "aggravato" (e, nel femm., "incinta"), der. di gravis "grave, pesante"]. - 1. [di donna e della femmina dei mammiferi, che è in stato di gravidanza: restare g.] [...] , (lett.) pregnante, [spec. di animali] pregno. 2. (estens.) [che contiene tutta la quantità di cui è capace, con la prep. di, anche fig.: nubi g. di pioggia] ≈ carico, colmo, denso, gonfio, pieno, pregno, ricco, saturo. ↔ privo, svuotato, vuoto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Enciclopedia
vuoto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria. Antropologia Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato primordiale anteriore all’origine del...
vuoto
vuoto Nella definizione aristotelica (Fisica, IV, 1, 208b 26), ciò che si dà come totalmente privo di corpi; nella sua accezione di luogo e limite dell’esistente esso è strettamente correlato alla nozione di spazio (➔). Negato nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali