Jinnah, Muhammad Ali
Politico indiano (Karachi 1876-Quetta 1948). Fu considerato il padre fondatore del Pakistan e designato dai suoi seguaci con l’appellativo di Qa’id-i a‛zam («comandante supremo»). [...] J. propose 14 emendamenti atti a salvaguardare le minoranze musulmane, ma ancora una volta le sue richieste caddero nel vuoto. Deluso e amareggiato, J. abbandonò definitivamente il progetto di realizzare l’unità politica fra indù e musulmani e partì ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). P. ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione [...] , fu tra i principali collaboratori della casa editrice Einaudi. Ma la sua vita era dominata da un profondo senso di solitudine e vuoto, più forte dopo la fine di un'esperienza d'amore vissuta negli ultimi anni di università. A partire dal 1940 una ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] ) assumeva l'incarico di avvocato alle Corti, al quale fu riconfermato l'11 giugno 1447. Fra queste date si inserisce un vuoto che si spiega con la condanna - peraltro abbastanza tenue - riportata dall'E. il 14 maggio 1446 ad opera degli avogadori di ...
Leggi Tutto
MAES, Costantino
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 28 luglio 1839 da Giovan Battista e da Anna Maria Canini. Di famiglia medio-borghese, dal 1851 al 1858 frequentò il liceo S. Apollinare, dove seguì [...] dal 1864 al 1867, e quindi, dal 1868 al 1870, al ginnasio di Orvieto; nel frattempo, dopo alcuni tentativi andati a vuoto, il 29 nov. 1866 aveva conseguito a Firenze l'abilitazione all'insegnamento, sancita da un decreto ministeriale del 4 marzo 1867 ...
Leggi Tutto
Scarfiotti, Ferdinando
Alessandro Cappabianca
Scenografo teatrale e cinematografico, nato a Potenza Picena (Macerata) il 6 marzo 1941 e morto a Los Angeles il 3 aprile 1994. Stretto collaboratore di [...] gli esterni, acquistano rilievo in quanto luoghi dell'erranza di Paul (il protagonista), cui si contrappone l'interno dell'appartamento vuoto, zona franca in cui avvengono i disperati incontri d'amore tra Paul e Jeanne. Ancora una volta, gli ambienti ...
Leggi Tutto
Dario I, re di Persia
Pietro Mander
L'organizzatore dell'Impero persiano
Dario I fu il sovrano che diede all'enorme Impero persiano, fondato da Ciro II il Grande, un assetto stabile e centralizzato. [...] mai chiarite. Alcuni hanno avanzato l'ipotesi che dietro la morte di Cambise vi fosse proprio l'ombra di Dario: di certo il vuoto di potere agevolò i disegni di quest'ultimo che, sconfitto Gaumata, si trovò solo alla testa dell'Impero.
I palazzi di ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Correggio 1960). Dopo alcuni suoi brani incisi da altri interpreti, nel 1990 riscuote un immediato successo col primo album Ligabue. Il suo linguaggio musicale contiene elementi [...] se ne frega (2004), il volume di poesie Lettere d'amore nel frigo (2006), le raccolte di racconti Il rumore dei baci a vuoto (2012) e Scusate il disordine (2016) e il libro autobiografico È andata così. Trent'anni come si deve (con M. Cotto, 2020) e ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] S'insedierà così nella prefettura di Messina pochi giorni prima del gravissimo terremoto dell'8 sett. 1905. Caduto nel vuoto l'ultimo tentativo esperito dall'amico Raffaele De Cesare presso il sottosegretario De Nava, durante il ministero Sonnino del ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] dell'attività del Besicken e quella poco posteriore di Eucario Silber, poi ripresa dal 1510 dal figlio Marcello, lasciarono un vuoto notevole nella tipografia romana, che il G. era intenzionato a colmare. Il 29 dic. 1508 prese in affitto una casa ...
Leggi Tutto
CIRELLO (Cirelli, Girelli), Giulio
*
Di questo pittore è documentata (Fantelli, p. 11 nota 1) la data della morte avvenuta a Padova il 13 nov. 1709, all'età di settantasei anni: nacque perciò veiso [...] Gaetano, datata 1665 o 1667, verrebbe a colmare parzialmente il vuoto tra l'inizio presumibile della sua attività, verso il 1650, e le sue prime opere documentate, dopo il '70 (Fantelli): vuoto che alcuni (C. Gasparotto, S. Maria Maddalena de' Pazzi, ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...