Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle [...] e dei gas rari; essa trova anche impiego come liquido refrigerante nei termostati per basse temperature, negli impianti da vuoto ecc.
I principali componenti dell’a., azoto e ossigeno, furono liquefatti per la prima volta in piccole quantità da ...
Leggi Tutto
. Le reazioni di preparazione degli esteri (XIV, p. 400) hanno assunto particolare interesse industriale per l'importanza che alcuni di essi hanno acquistato nel campo, soprattutto, delle materie plastiche, [...] °C e più). L'eliminazione dell'acqua si può anche accelerare facendo gorgogliare del gas inerte nel miscuglio o applicando il vuoto: così si preparano i gliceridi degli acidi non volatili operando anche con un eccesso di acido che poi si elimina con ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] velocità di calcolo. Poiché i segnali elettromagnetici si propagano con una velocità finita, pari a circa 3×108 m/s nel vuoto, in un miliardesimo di secondo, pari a 1 nanosecondo (ns), essi percorrono soltanto 30 cm. È quindi necessario che l’unità ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che [...] degli i. metallici. Tale legame è tanto forte che per fare desorbire l’idrogeno è necessario sottoporli a un vuoto spinto. Misure accurate con raggi X hanno dimostrato che l’idrogeno forma una soluzione interstiziale poiché i suoi atomi sono ...
Leggi Tutto
siliconi Polimeri silossanici, di formula (R2SiO)n, costituiti da catene lineari, composte da atomi alternati di silicio e di ossigeno, del tipo
con R radicale arilico o alchilico, o da reticoli tridimensionali [...] le proprietà antischiumogene di questi polimeri; fluidi per applicazioni varie, quali pompe a diffusione e ad alto vuoto, trattamento protettivo di vetreria e ceramiche, miglioramento delle caratteristiche di vernici e manufatti in gomma sintetica ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] corpo, sono perfettamente trasparenti per quella radiazione.
Il vuoto è l’unico mezzo perfettamente trasparente per ogni tipo ’espressione k=ωγ/c, dove c è la velocità della luce nel vuoto, ω è la pulsazione dell’onda (pari a 2π volte la frequenza ...
Leggi Tutto
Sostanze odorose (dette anche oli eterei od oli volatili o essenze) ricavate da organismi vegetali o da secrezioni di piante o, in piccolo numero, anche da secrezioni animali. Gli oli essenziali a 15 °C [...] degli oli essenziali può essere realizzata utilizzando varie tecniche: metodi per distillazione (in corrente di vapore, sotto vuoto), metodi per pressione, metodi per estrazione con solventi volatili (in genere etere di petrolio) o non volatili ...
Leggi Tutto
Denominazione di vari dispositivi mediante i quali si effettua la separazione di sostanze diverse. Hanno pure, genericamente, il nome di s., o diaframmi s., corpi come lastre, tubi, involucri ecc., aventi [...] m2 si ha in approssimazione ultrarelativistica una separazione angolare Δϑ≃(m12−m22)ceEL/2p3, con c velocità della luce nel vuoto. I s. a radiofrequenza sfruttano invece i differenti tempi impiegati dalle particelle di differente massa per coprire la ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] evaporazione parziale del solvente per riscaldamento; espansione adiabatica sotto vuoto; precipitazione. Nei primi tre casi la scelta è diretta di calore. L'espansione adiabatica sotto vuoto provoca evaporazione e raffreddamento simultanei; essa trova ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] contatto, mutua azione fra due o più corpi posti a distanza l'uno dall'altro in un mezzo materiale o nel vuoto, quali la gravitazione e le azioni elettriche, magnetiche ed elettromagnetiche; il concetto di tali mutue azioni è stato peraltro spostato ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...