Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] l'istituzione di 'unità di strada' (v. oltre), avvicinare i giovani per aiutarli a difendersi dalla solitudine e dal vuoto di valori che li spingono a inserirsi in gruppi dediti all'uso della droga.
La situazione normativa e giurisprudenziale in ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] dei privati con cui vengono a contato.
A ben vedere la l. n. 86/1990 aveva inteso ovviare a tale vuoto di tutela ritenendo che il delitto di concussione «consta di una condotta aggressiva che può essere compiutamente realizzata anche dall ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] e lasciare poi la decisione definitiva ad arbitri scelti dalle parti; ma A. rifiutò energicamente di sottostare a tali patti.
Andato a vuoto un primo incontro, ne fu fissato un altro per il 19 settembre, con la clausola che Luigi VII si sarebbe dato ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] che ci separa dalla definizione del nuovo assetto riguardante le competenze legislative di Stato e regioni però non è tempo vuoto o perso, ma è impiegato dal d.lgs. n. 150/2015 nella costruzione, con importanti innovazioni introdotte pur nel rispetto ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] siano stati estromessi aspetti così rilevanti, ..., e che il “governo del territorio” sia stato ridotto a poco più di un guscio vuoto» (così, C. cost., 1.10.2003, n. 303 cit.). Inoltre, “il governo del territorio” comprende tutto ciò che attiene all ...
Leggi Tutto
Ottemperanza. Le 'astreintes'
Antonino Savo Amodio
OttemperanzaLe “astreintes”
Il codice del processo amministrativo prevede, nell’ambito del giudizio di ottemperanza, la possibilità per il giudice [...] danno patito.
Questa seconda opinione si muove sul piano interpretativo, colmando quello che ritiene essere un vuoto normativo mediante l’applicazione analogica delle previsioni ricavabili dalla norma processual-civilistica, in ragione della eadem ...
Leggi Tutto
Sulla retrodatazione delle misure cautelari
Luigi Ludovici
Il contributo analizza il complesso tema delle contestazioni a catena focalizzando l’attenzione sul contrasto registratosi da alcuni anni in [...] tutto inconferente rispetto alla problematica in esame, ove, al contrario, tra i diversi provvedimenti emessi “a catena”, nessun vuoto di efficacia è dato riscontrare. Alla totale incapacità, per le sentenze che vi aderiscono, di dare alla tesi del ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] essere il medico a provare il caso di eccezione a fini liberatori.
Le Sezioni Unite mostrano di concepire quasi uno spazio vuoto tra la presunzione legale e la presunzione semplice, a guisa che, esclusa l’una, si limitano ad ammettere l’altra ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] di Padova. Nel marzo 1650 fu eletto provveditore generale in Dalmazia e Albania, ma, - nominato dopo un tentativo andato a vuoto nel marzo precedente - procuratore di S. Marco de citra il 30 ottobre, rinviò la partenza sino al gennaio del 1651 e ...
Leggi Tutto
Impresa familiare, società e diritto alla retribuzione
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 6.11.2014, n. 23676, ha affermato che, se un soggetto collabora per una società di cui faccia parte un familiare, [...] 30 – diritti della famiglia – e 1, 4, 35, 36, 41, co. 2, Cost. – diritti del lavoratore) sembra imporre di evitare vuoti di tutela del lavoratore familiare per il solo fatto – del tutto aleatorio, nella prospettiva del lavoratore – che l’impresa sia ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...