La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] di tubi molto più lunghi. Il vino venne usato per confutare l'opinione di coloro che sostenevano che lo spazio vuoto fosse pieno di sostanza rarefatta. Secondo questa ipotesi, il vino, più alcolico, avrebbe prodotto uno spazio più ampio nella colonna ...
Leggi Tutto
MF
MF 〈èm-èf o, all'it., èmme-èffe〉 [ELT] Sigla del-l'ingl. Medium Frequencies "frequenze medie" con cui s'indicano internaz. frequenze nel campo da 0.3 a 3 MHz, corrispondenti a onde con lunghezza d'onda [...] nel vuoto di 1000÷100 m (onde medie o ettometriche: v. bande di frequenze: I 335 Tab. 2.1). ◆ [BFS] Sigla di microfilamento: v. motilità cellulare: IV 111 c. ...
Leggi Tutto
bigriglia
bigrìglia [agg. (invar.) e s.m. o s.f. Comp. di bi- e griglia] [STF] [ELT] Altra denomin. del tetrodo a griglia di campo, in quanto tubo termoelettronico provvisto di due griglie con funzione [...] attiva: v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 356 d. Negli anni '30 ebbe una certa diffusione, spec. per semplici radioricevitori portatili, in quanto, polarizzando positivamente la griglia più vicina al catodo, l'altra griglia e l'anodo venivano a ...
Leggi Tutto
vacuometro Strumento per la misurazione di pressioni sensibilmente minori di quella normale atmosferica (760 mmHg pari a ~ 105Pa).
Classificazione
Le misurazioni, data la grande varietà di condizioni [...] in cui viene a trovarsi un gas al diminuire della pressione (➔ vuoto), non si possono effettuare con un unico tipo di strumento e i v. usati si basano su principi fisici diversi, ciascuno adatto a coprire un determinato intervallo di pressioni (v. ...
Leggi Tutto
FOTOCELLE
Gilberto Bernardini
Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780).
Si [...] che nel 1904 costruì la prima cella a ossido (la cella di Hallwachs era di rame coperto di ossido nero e nel vuoto). Nel 1912 invece Elster e Geitel facendo passare la scarica in una cellula alcalina piena d'idrogeno e portando cosi la superficie ...
Leggi Tutto
fotoforesi
fotoforèsi [Comp. di foto- e del gr. phóresis "trasporto"] [CHF] [OTT] Fenomeno, scoperto (1936) e poi studiato da F. Ehrenhaft, consistente in un movimento di particelle microscopiche (dimensioni [...] lineari dell'ordine del mm e anche meno) sospese nel vuoto o in un gas, per l'azione radiometrica esercitata dalla luce o in genere da radiazioni elettromagnetiche. Nel caso particolare di particelle sferiche la forza radiometrica agisce nella ...
Leggi Tutto
simultaneita
simultaneità [Der. di simultaneo, dal lat. simultaneus, che è da simul "insieme"] [RGR] S. di due eventi distanti: questi sono simultanei in un determinato sistema di riferimento se due [...] luminosi, partenti dal sito di ciascuno di essi nell'istante in cui si verificano, giungono, propagandosi nel vuoto o in un mezzo assimilabile al vuoto, nel medesimo istante in un punto a uguale distanza dai siti dei due eventi, la s. risultando ...
Leggi Tutto
Neumann Franz Ernst
Neumann 〈nòiman〉 Franz Ernst [STF] (Joachimstahl 1798 - Königsberg 1895) Prof. di fisica nell'univ. di Königsberg (1829); socio straniero dei Lincei (1865). ◆ [EMG] Formula di N.: [...] per calcolare l'induttanza mutua di due circuiti elettrici: v. magnetostatica nel vuoto: III 607 d. ◆ [EMG] Formula, o legge, di N. o di Faraday-N.-Lenc (la forma attuale è dovuta a N.): v. induzione elettromagetica: III 173 a sgg. ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente nell’emissione di elettroni dalla superficie di un metallo portato a temperatura sufficientemente alta. È un caso particolare di effetto termoionico e, come per quest’ultimo, la sua [...] nei quali gli elettroni sono emessi, per effetto t., da un catodo ad alta temperatura. Si tratta, propriamente, di tubi a vuoto spinto; nel caso infatti che il tubo sia a riempimento gassoso, si preferisce denominarlo tubo a gas o anche termoionico. ...
Leggi Tutto
Vallauri Giancarlo
Vallàuri Giancarlo [STF] (Roma 1882 - Torino 1957) Prof. di elettrotecnica nell'univ. di Pisa (1923), poi nel politecnico di Torino (1926). ◆ [ELT] Duplicatore di V.: moltiplicatore [...] (←) di frequenza a saturazione magnetica. ◆ [ELT] Equazione di V. del triodo: v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 354f. ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...