caratteristica
caratterìstica [Sostantivazione f. dell'agg. caratteristico] [LSF] Con vari signif.: (a) relazione fra due o più grandezze che caratterizza lo svolgimento di un fenomeno, il funzionamento [...] delle dette grandezze, funzionante da parametro. ◆ [ELT] C. anodica e c. mutua: per un triodo, un tetrodo, ecc.: v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 354 e. ◆ [MCC] C. di momento e c. di sforzo: v. elasticità, teoria dell': II 257 f. ◆ [ALG] C., o ...
Leggi Tutto
interdizione
interdizióne [Der. del lat. interdictio -onis, dal part. pass. interdictus di interdicere "interdire", comp. di inter- e dicere, e quindi "proibizione"] [LSF] Inibizione dello svolgersi [...] nulla): si ha tale regime, per es., in un diodo a vuoto quando l'anodo è abbastanza negativo rispetto al catodo e in un triodo sufficientemente negativa la griglia controllo: v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 354 d. (b) Analogamente per un ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico inglese (Londra 1832 - ivi 1919); fondatore (1859) del Chemical News che diresse fino al 1906; socio straniero dei Lincei (1908). Isolò nel 1861 il tallio, determinandone accuratamente [...] ipotesi sui pesi atomici che anticipava la scoperta dell'isotopia; mediante una progredita tecnica che gli permise di ottenere un vuoto mai raggiunto fino ad allora, promosse le ricerche sulla scarica elettrica nei gas rarefatti col tubo che porta il ...
Leggi Tutto
Fisico (Brühl 1836 - Dresda 1912); prof. di fisica teorica all'univ. di Graz (1869) e poi al politecnico di Dresda (1876). Compì ricerche in quasi tutti i campi della fisica, in particolare su questioni [...] fotometria, di elettromagnetismo, sul campo magnetico terrestre, ecc. Prendono il suo nome il metodo di T.-Boltzmann, per la misurazione dell'intensità sonora di un sistema di onde stazionarie, e la pompa di T., un particolare tipo di pompa da vuoto. ...
Leggi Tutto
bobine di Helmholtz
Leonardo Fallani
Configurazione di bobine metalliche percorse da corrente elettrica che genera un campo magnetico in buona approssimazione uniforme. Una singola spira circolare di [...] cui intensità dipende da R, da I e dalla distanza x dalla bobina secondo la legge
dove μ0 è la permeabilità magnetica del vuoto. Si considerino due spire uguali di raggio R, con asse coincidente e poste a distanza R l’una dall’altra. Se entrambe le ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] , dove il Sole scalda l'acqua e l'aria per tutta l'estate. L'aria calda sale sempre più rapidamente, lasciando un vuoto di pressione (l'occhio del ciclone) sulla superficie del mare. Alla fine dell'estate arrivano dei venti, chiamati alisei, che si ...
Leggi Tutto
arresto
arrèsto [Der. del lat. arrestare "fermare", comp. di ad- e restare] [LSF] Atto ed effetto del fermare, del contrastare; talora, sinon. di interdizione. ◆ [MCF] Altezza, o quota di a.: uno dei [...] /(2g), con v velocità del fluido e g accelerazione di gravità: così detto perché rappresenta l'altezza alla quale giungerebbe nel vuoto un grave lanciato verticalmente verso l'alto con velocità iniziale v. ◆ [FTC] [ELT] [EMG] Bobina, o induttore di a ...
Leggi Tutto
Hull Albert Wallace
Hull 〈hal〉 Albert Wallace [STF] (Southington, Connecticut, 1880 - New York 1966) Ricercatore (1914) e poi (1928) direttore associato della General Electric Company. ◆ [ELT] Effetto [...] al bombardamento di ioni positivi che si formano per ionizzazione di molecole gassose da parte degli elettroni primari se il vuoto non è sufficientemente spinto. ◆ [ELT] Tubo di H.: lo stesso che magnetron, tubo inventato da H. nel 1926: v. magnetron ...
Leggi Tutto
quadricorrente
quadricorrènte [Comp. di quadri- e corrente] [FSN] [MCQ] Quadrivettore le cui componenti temporale e spaziale sono date, rispettiv., dalla densità di probabilità e dalla densità di corrente [...] c) le cui tre componenti spaziali coincidono con quelle della densità di corrente elettrica j divise per la velocità della luce nel vuoto c e la cui quarta componente è la densità volumica ρ di carica elettrica: v. elettrodinamica classica: II 290 f. ...
Leggi Tutto
Fisica
La differenza tra i tempi impiegati a percorrere lo stesso cammino s da ciascuno dei due raggi ordinario e straordinario, che emergono, in tempi diversi e polarizzati a 90° tra loro, inviando un [...] no e ns sono gli indici di rifrazione, ordinario e straordinario relativi ai due fasci e c la velocità della luce nel vuoto.
Istruzione
Ritardo scolastico
Quello di un allievo che si trovi a frequentare una classe per la quale il normale corso degli ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...