. Fisica. - Con questo nome potrebbero essere indicate tutte le macchine elettriche destinate alla accelerazione di ioni; nel linguaggio tecnico però si suole con esso alludere alla limitata categoria [...] è costituito da una serie di elettrodi cavi a forma di cilindri, allineati entro un recipiente in cui viene praticato un vuoto spinto, e isolati elettricamente tra di loro (fig. 1). Una sorgente emette degli ioni in prossimità del primo di questi ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] di un processo che comprende la creazione dello stato a, la sua transizione in b e, infine, l'annichilazione di b nel vuoto.
8. La vita propria della notazione e l'integrale di Feynman.
La notazione di Dirac è dotata di vita propria. Sia
P = ∣y〉〈x ...
Leggi Tutto
elettromagnetico
elettromagnètico [agg. Comp. di elettro- e magnetico "inerente all'elettromagnetismo" o, di apparecchio, "fondato su fenomeni elettromagnetici"] [EMG] Campo e.: classicamente, l'ente [...] : III 61 b; (b) [MTR] Lega alla velocità della luce nel vuoto c la costante dielettrica ε₀ e la permeabilità μ₀ del vuoto medesimo (equival., le costanti elettrostatica e magnetostatica di Coulomb nel vuoto), γ2₀=ε₀μ₀c2, e compare nelle relazioni tra ...
Leggi Tutto
Accademia del Cimento
Accadèmia dél Ciménto [STF] Fu fondata a Firenze nel 1657 da Leopoldo de' Medici e frequentata assiduamente da discepoli e seguaci di Galilei. Sembra che il suo nome fosse dapprima [...] di questa eccezionale accolta di studiosi. I primi esperimenti ebbero per oggetto la pressione dell'aria, gli effetti del vuoto, il congelamento dei liquidi, le proprietà del calore, la propagazione del suono o della luce, i fenomeni magnetici e ...
Leggi Tutto
Perrin Jean-Baptiste
Perrin 〈perèn〉 Jean-Baptiste [STF] (Lilla 1870 - New York 1942) Prof. di chimica fisica nella Sorbona di Parigi (1898), ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1926 per le sue ricerche [...] raggi catodici realizzato da P. per misurare la carica convogliata da un fascio di elettroni; è costituito da un tubo a vuoto, a un'estremità del quale si trova un cannone elettronico, mentre all'altra estremità si trova, fuori asse, un collettore di ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] mezzo avesse una costante dielettrica ε e una conduttività σ date, rispettivamente, dalle relazioni:
dove ε0 indica la costante dielettrica del vuoto, N il numero di elettroni per unità di volume, e la carica, m la massa dell'elettrone, e ν il numero ...
Leggi Tutto
calorimetro
calorìmetro [Comp. di calore e -metro, sul modello del fr. calorimètre] (a) [MTR] [TRM] Strumento per misurare quantità di calore scambiate tra corpi in condizioni controllate, e quindi anche [...] di temperature 4÷40 K; il campione è sospeso, mediante fili termicamente isolanti, in un recipiente metallico ad alto vuoto, riscaldabile con un riscaldatore elettrico e la cui temperatura è misurata da un termometro elettrico; tale recipiente è in ...
Leggi Tutto
resnatron
resnatron 〈rèsnetron〉 [s.ingl. Comp. di resonator "risonatore" e -tron di klystron, magnetron e simili] [STF] [ELT] Tubo elettronico per micro-onde capace, in regime di oscillazione permanente, [...] radar, spec. per realizzare generatori atti a disturbare i radar avversari; non è più in uso da tempo. Era un tubo ad alto vuoto contenente un catodo, due griglie, un anodo e due risonatori a cavità, inseriti il primo tra il catodo e la prima griglia ...
Leggi Tutto
isometrico
isomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di isometria] [ALG] Di enti tra i quali intercorre un'isometria o che hanno la stessa metrica. ◆ [GFS] Linea i. (o, assolut., isometrica s.f.): lo stesso [...] equipotenziali, mutuamente ortogonali, con le quali si rappresenta spesso il campo stesso (per es., v. elettrostatica nel vuoto: II 385 Fig. 3.1). ◆ [FSD] Sistema i.: nella cristallografia, lo stesso che sistema monometrico (→ monometrico). ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
In fisica, principio, detto anche principio di sovrapposizione degli effetti, secondo il quale ogni qualvolta un certo effetto dipende linearmente da più cause tra loro indipendenti, esso risulta come [...] nel principio di sovrapposizione dei campi elettrici, secondo il quale il campo (o il potenziale del campo) prodotto nel vuoto da più cariche è la somma dei campi (o dei potenziali) prodotti separatamente dalle varie cariche; e analogamente per ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...