Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] per energie E tali che βγ≫1, essendo β=v/c il rapporto tra la velocità v della particella e quella c della luce nel vuoto e γ=E/m (con m massa a riposo della particella), si ha l’emissione di radiazione elettromagnetica di t., entro un cono in avanti ...
Leggi Tutto
Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] agli elettrodi, il suo spegnimento è particolarmente veloce per il rapido processo di deionizzazione del plasma metallico. Gli i. a vuoto consentono di ridurre le distanze tra i contatti e quindi le dimensioni di ingombro, e hanno il vantaggio di una ...
Leggi Tutto
Apparecchio per la misurazione della densità di solidi e liquidi. Il p. per solidi (p. di Regnault; fig. A) è costituito da una boccetta di vetro a a collo largo, da un tubo capillare sul quale è inciso [...] e quindi con acqua distillata. La densità del liquido rispetto all’acqua risulta espressa dalla formula δ = (m2 – m1)/(m3 – m1), ove m1 è la massa del p. vuoto, m2 e m3 le masse del p. pieno rispettivamente del liquido in esame e di acqua distillata. ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] riposo m è associata un'energia di massa E pari al prodotto di m per il quadrato della velocità della luce nel vuoto c.
In una reazione tra particelle, che avvenga in un sistema isolato, deve comunque conservarsi l'energia globale del sistema, intesa ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] v della particella è inferiore alla velocità di fase della luce nel mezzo vs = c/n (c, velocità della luce nel vuoto; n, indice di rifrazione del mezzo); 3) la luce viene emessa soltanto nelle direzioni che formano un ben determinato angolo con ...
Leggi Tutto
intensita
intensità [Der. del lat. intensitas -atis, da intensus (→ intenso)] [LSF] Il grado con cui si manifesta un fenomeno, traducentesi sia in fenomeni (manifestazioni luminose, acustiche, ecc.), [...] , uno dei due vettori che descrivono completamente il campo in un mezzo materiale (l'altro è l'induzione elettrica): v. elettrostatica nel vuoto: II 384 c. ◆ [EMG] I. di campo elettrico in un dielettrico: v. dielettrico: II 121 b. ◆ [EMG] I. di campo ...
Leggi Tutto
Dirac Paul Adrien Maurice
Dirac 〈dirèk〉 Paul Adrien Maurice [STF] (Bristol 1902 - m. in Florida 1984) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1932); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1933 per [...] , poi superata, introdotta da D. nella sua teoria in cui è prevista l'esistenza del positrone, secondo la quale il vuoto dovrebbe essere considerato come un "mare" di elettroni con energia negativa, la vacanza di uno di essi costituendo un positrone ...
Leggi Tutto
Breit Gregory
Breit 〈bràit〉 Gregory [STF] (n. in Russia 1899 - Salem, Oregon, 1981) Prof. di fisica nell'univ. di New York (1920) e poi nella Yale University (1947). ◆ [PRB] Distribuzione di B.-Wigner: [...] curvilinea implicante una riflessione nella ionosfera è pari a quello che essa impiegherebbe a percorrere con la velocità della luce nel vuoto il cammino virtuale a spezzate rettilinee tra i due punti estremi: v. radiopropagazione: IV 718 Fig. 4.2. ...
Leggi Tutto
amplificazione
amplificazióne [Der. del lat. amplificatio -onis (→ amplificatore)] [FTC] (a) Processo con il quale s'ottiene di aumentare secondo un dato rapporto (rapporto di a., o, semplic., a.) [...] della tensione anodica e una variazione della tensione di griglia controllo che, essendo costanti tutte le altre tensioni, danno luogo alla stessa variazione dell'intensità della corrente anodica: per es., v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 354 e. ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] senso – di caratteristiche quantitative dei corpuscoli o atomi costituenti i corpi, e introduceva il concetto di vuoto, ponendo i fondamenti di una f. meccanicistica; quella platonico-stoica, essenzialmente animistica con forte intonazione religiosa ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...