Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] situazione è in qualche maniera simile a quella dell'atomo di idrogeno, se si esclude il fatto che l'elettrone non si muove nel vuoto, ma in un reticolo polarizzabile. Ne segue che le dimensioni dell'orbita sono dell'ordine di a = a0 Km/mc, dove K è ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] ., si ha la rottura spontanea della s. quando la s. delle equazioni non è rispettata nello stato fondamentale, lo stato di vuoto: v. simmetria, rottura spontanea della. Quest'ultima è la situazione che si ha per un sistema quando la lagrangiana è ...
Leggi Tutto
dilatazione
dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] un osservatore in moto con velocità v rispetto al sistema di riferimento dell'"orologio" (c è la velocità della luce nel vuoto). ◆ [MCC] D. meccanica: l'aumento delle dimensioni di un corpo per effetto di una sollecitazione meccanica; si dice lineare ...
Leggi Tutto
FORTI, Angelo
Silvana Galdabini
Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] pp. 461-464; Valori dell'indice di rifrazione di alcune sostanze trasparenti, in funzione della lunghezza delle ondulazioni nel vuoto di unraggio qualunque dello spettro solare, ibid., VI (1857), pp. 411-423; Applicazioni delle formole generali della ...
Leggi Tutto
solido
sòlido [agg. e s.m. Der. del lat. solidus "compatto, senza cavità interne"][ALG] Qualifica delle figure dello spazio ordinario, cioè a tre dimensioni: figure s., angolo s., geometria s. o stereometria, [...] transistori e loro derivati, circuiti integrati, ecc.), che ha in gran parte superato l'elettronica dei tubi elettronici a vuoto: v. elettronica dello stato solido. ◆ [ALG] Figure geometriche s., o solidi: figure nello spazio ordinario, cioè figure a ...
Leggi Tutto
fluido
flùido [agg. e s.m. Der. del lat. fluidus, da fluere "fluire, scorrere"] [FML] Qualifica o denomin. di una sostanza o un corpo allo stato aeriforme o liquido, caratterizzato da assenza di deformazione [...] kBT²mc2, dove m è la massa delle particelle, kB la costante di Boltzmann, c la velocità della luce nel vuoto; (b) i moti macroscopici raggiungono velocità paragonabili a quella della luce: v. fluidodinamica relativistica: II 658 e. ◆ [MCF] F. rotante ...
Leggi Tutto
virtuale
virtuale [agg. Der. del lat. virtualis "in potenza", da virtus "facoltà, potenza"] [LSF] In contrapp. a reale: (a) di grandezze introdotte convenz. per determinati scopi euristici (per es., [...] in modo che essa sia conservata, ma allora si ha p2≠m2c2 (con p2≡pμpμ, m massa e c velocità della luce nel vuoto) e la particella è detta essere fuori dal mass shell. ◆ [MCQ] Propagazione v. di un quanto di energia elettromagnetica: v. cromodinamica ...
Leggi Tutto
attenuazione
attenuazióne [Der. del lat. attenuatio -onis "atto ed effetto dell'attenuare" dal part. pass. attenuatus di attenuare, che è da tenuis "tenue"] [LSF] (a) Generic., la diminuzione del valore [...] di a.: nella propagazione per onde, grandezza pari al prodotto del coefficiente lineico di a. per la velocità della luce nel vuoto, diviso per la pulsazione dell'onda: per es., v. magnetoionica, teoria: III 561 e. ◆ [EMG] [MCC] Fattore di a.: per un ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] punto si può sempre considerare composto dei m. delle 3 proiezioni del punto sugli assi; il m. parabolico dei gravi nel vuoto (fig. 1) si può considerare composto di un m. rettilineo uniforme sulla linea di proiezione e di un m. uniformemente vario ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] corpo, sono perfettamente trasparenti per quella radiazione.
Il vuoto è l’unico mezzo perfettamente trasparente per ogni tipo ’espressione k=ωγ/c, dove c è la velocità della luce nel vuoto, ω è la pulsazione dell’onda (pari a 2π volte la frequenza ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...