Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] ’assumere come grandezze fondamentali il valore unitario h/(2π) e la velocità c delle radiazioni elettromagnetiche nel vuoto (sistema naturale della fisica subnucleare).
Istruzione
U. didattica Sezione o parte di una disciplina di studio, dotata ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] r. assoluto di un mezzo l’indice di r. relativo di esso rispetto al vuoto, cioè la quantità
[2] formula
dove c indica la velocità delle onde elettromagnetiche nel vuoto, la [1] può essere scritta nella forma
[1]' formula
una forma equivalente è ...
Leggi Tutto
Denominazione di vari dispositivi mediante i quali si effettua la separazione di sostanze diverse. Hanno pure, genericamente, il nome di s., o diaframmi s., corpi come lastre, tubi, involucri ecc., aventi [...] m2 si ha in approssimazione ultrarelativistica una separazione angolare Δϑ≃(m12−m22)ceEL/2p3, con c velocità della luce nel vuoto. I s. a radiofrequenza sfruttano invece i differenti tempi impiegati dalle particelle di differente massa per coprire la ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768)
Mario Tosi
Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] superiore, e la "lacuna" (stato elettronico vuoto) lasciata nella banda passante inferiore, sono liberi se non per brevi distanze, né all'interno del cristallo né nel vuoto. Uno stato localizzato di questo tipo corrisponde a un livello d'energia in ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] l'impulso trasferito al nucleo, ω la pulsazione del fotone, ℏ la costante di Planck ridotta e c la velocità della luce nel vuoto. Il quadrato della [1], grandezza scalare e perciò invariante sotto trasformazioni di Lorentz, è dato da:
qμqμ=q2−(ℏω/c)2 ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] o solidifichi; gli esperimenti vengono pertanto condotti in condizioni di alto vuoto, partendo da un gas di atomi rarefatto (n ~ 108 atomi disomogeneo e con un minimo locale in condizioni di vuoto spinto. Queste trappole per atomi neutri sono poco ...
Leggi Tutto
anno
anno [Der. del lat. annus] [ASF] [GFS] Il periodo del moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole, pari a 365d 6h 9m 9.54s. Tale periodo, detto propriamente a. siderale, o sidereo, in quanto [...] -luce): unità di distanza (abbrev. a.-l.), di uso quasi esclusivamente astronomico e astrofisico, pari alla distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un anno tropico, e quindi pari a 9.46 1015 m (9460 miliardi di km). ◆ [GFS] A. polare internazionale ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] M′ dato dalla [4] e la massa effettivamente misurata, M(Z, N), moltiplicata per c2 (c=3∙108 m/s è la velocità della luce nel vuoto), cioè
[5] B(Z,N)=[Zmp+Nmn+Zme−M(Z,N)]c2,
rappresenta l’energia di legame del nuclide specificato dai valori di Z e di ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] a ‘f. di contatto’, mutua azione fra corpi posti a distanza l’uno dall’altro in un mezzo materiale o nel vuoto (➔ interazione). F. effettiva (o reale) In contrapposto a ‘f. apparente’, f. indipendente dal moto del riferimento. Il risultante delle f ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] volumi dell'opera omnia), oltre al materiale manoscritto e alla corrispondenza. In filosofia naturale E. rigettò la possibilità del vuoto e dell'azione a distanza, e sostenne invece che le leggi che governano tutti i fenomeni fisici possono essere ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...