Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] riposo del corpo per il quadrato della velocità della luce nel vuoto e rappresenta l’e. che dal corpo si ottiene se da
,
dove c = 3·108 m/s è la velocità della luce nel vuoto, m0 è la massa del corpo in quiete,
la sua massa alla velocità v e ...
Leggi Tutto
Terza lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La sua forma deriva dal gamma dell’alfabeto greco occidentale (calcidese) che fu modello di quello romano. Qui inizialmente la C rappresentò sia la velare [...] elettrica e C è il simbolo del coulomb. Nell’elettromagnetismo e in ottica, c è la velocità delle onde elettromagnetiche nel vuoto. In spettroscopia, C è simbolo della terza riga di Fraunhofer nel rosso (λ=6563,045 Å). In termologia, c indica ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, rapporto fra due grandezze che si corrispondano, o siano trasformabili l’una nell’altra, atto a stabilire i termini della corrispondenza o della reciproca trasformabilità.
Chimica
E. [...] a una reazione è lo stesso.
Fisica e tecnica
E. energetico della massa Pari al quadrato della velocità c della luce nel vuoto, dà, a norma del principio di equivalenza tra massa m ed energia E, l’energia ottenibile dall’annichilazione della massa ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Königsberg 1868 - Monaco 1951). Prof. (1897) di matematica e di meccanica tecnica a Clausthal e ad Aquisgrana, quindi (1906) di fisica teorica a Monaco. Socio straniero dei Lincei (1929). [...] (o costante di struttura fine): in spettroscopia, è la grandezza 2πe2/(hc), con e carica dell'elettrone, h costante di Planck, c velocità della luce nel vuoto, che interviene nell'interpretazione di strutture fini nello spettro di atomi idrogenoidi. ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] magnetofluidodinamico ideale:
formula [
1]
dove p è la pressione, B l'induzione magnetica e μ₀ la permeabilità magnetica del vuoto.
Le soluzioni di questa equazione, a causa della non linearità del termine a secondo membro, prevedono in generale la ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] risonanza della cavità
dove c è la velocità della luce nel vuoto ed ° è la lunghezza totale della cavità. Si noti che sua volta, con la quantità di fluttuazioni presenti nello stato di vuoto, cioè nello stato con un numero di fotoni uguali a zero, ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'a. negli ultimi anni si è avvalso in modo particolare della nuova tecnica dell'invio fino alle più alte quote di appropriati mezzi vettori (razzi e satelliti artificiali) che recano strumenti [...] di riflessione e viceversa, ovvero, per moltiplicazione per la velocità c della luce, il percorso che l'onda descriverebbe nel vuoto nel tempo τ; la metà di tale percorso è l'altezza alla quale dovrebbe trovarsi uno strato perfettamente riflettente ...
Leggi Tutto
ROHRER, Heinrich
Marco Rossi
Fisico svizzero, nato a Buchs (Svizzera tedesca) il 6 giugno 1933. Ha conseguito il Ph.D. in fisica a Zurigo (1960) presso l'Istituto federale svizzero di tecnologia. Si [...] vantaggio di questo sofisticato strumento d'indagine morfologica-superficiale. L'osservazione dei campioni non deve infatti avvenire in vuoto spinto come per gli ordinari microscopi elettronici, in quanto lo strumento è capace di operare in ambiente ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] maggior parte dei mezzi di comunicazione che usiamo ogni giorno utilizza onde elettromagnetiche. Esse viaggiano nello spazio, anche nel vuoto, e sono più veloci di qualunque altra cosa: viaggiano alla velocità della luce! Sono quindi un ottimo mezzo ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] coniugate (tipo poliacetilene) e 1,5 Å−1 per le molecole organiche sature (come gli alcani), mentre per le giunzioni metallo-vuoto-metallo β è circa 5 Å−1.
I metodi della fisica e della chimica computazionale permettono di calcolare le funzioni d ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...