Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] costante di Planck. Per n. di energia non molto elevata (la cui velocità sia molto minore di quella della luce nel vuoto) si ha
[1] formula
E essendo misurata in eV. Questa formula mette bene in evidenza le straordinarie possibilità che sono aperte ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] gauge non abeliane, viene chiamata libertà asintotica.
Lo schermaggio viene operato dai gluoni che vengono prodotti nel vuoto dalle fluttuazioni quantistiche. A corte distanze, infatti, e per tempi estremamente brevi il principio d’indeterminazione ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] un qualsiasi mezzo materiale poiché l’indice di rifrazione del mezzo, inteso come rapporto tra la velocità c delle onde elettromagnetiche nel vuoto e quella v nel mezzo, dipende da λ. È facile comprendere perché l’indice di rifrazione n di un mezzo ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] tramite formule dette di riduzione, dalle funzioni di Green, cioè dai valori di aspettazione, nello stato di vuoto, di prodotti di campi cronologicamente ordinati (➔ elettrodinamica, matrice).
Medicina e biologia
In elettrocardiografia, onda S, onda ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] (Z=92) è di circa 1500 MeV (6,3 MeV/nucleone), corrispondente a una velocità pari al 12% di quella della luce nel vuoto. Va inoltre osservato che, date le dimensioni nucleari (10−13 cm) e la breve durata delle collisioni (∼10−22 s), l'osservazione ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] , dal principio variazionale da cui queste scaturiscono.
Campo elettromagnetico. - Nello spazio-tempo riemanniano il campo elettromagnetico (nel vuoto) può rappresentarsi mediante un unico tensore doppio emisimmetrico Fik = − Fki (i, k = 0, 1, 2, 3 ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] e quelli a onda continua, che presentano una maggiore versatilità. In questo caso il provino, posto sempre nel vuoto, viene eccitato sulla frequenza corrispondente a uno dei suoi modi di vibrazione e dalla misura della frequenza di risonanza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] di Faraday e quella di Coulomb e Poisson, per ciò che riguardava il comportamento elettrico di corpi conduttori separati dal vuoto o dall'aria.
Le tesi di Faraday, però, si basavano soprattutto sul comportamento dei corpi dielettrici e a questo ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] testimonianza numerose memorie: Sul freddo prodotto dall'evaporazione dell'acqua e di molti altri fluidi più evaporabili della medesima nel vuoto (tradotta anche in francese), in Giornale di fis. chim. e stor. nat. (Pavia), IV (1811), pp. 208-31 e ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] ristretta. In seguito il M. usò tecniche ancora più raffinate - e con un sistema quasi "miniaturizzato" - nel vuoto (1934), realizzando un nuovo dispositivo interferenziale (Sur un nouveau dispositif interférentiel, in Comptes rendus de l'Académie ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...