Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] adsorbiti e reagiscono con la superficie del materiale formando composti volatili che possono essere aspirati con un sistema da vuoto. L’uso del plasma rende il processo più selettivo in quanto gli ioni energetici presenti bombardano la superficie ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] ha il compito di irradiare soltanto le frequenze al disotto di 300 Hz, per evitare un certo effetto di vuoto nel centro acustico del sistema; ciò peraltro non è necessario se la ripresa stereofonica è stata effettuata correttamente.
Condizione ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] dei gas di fissione è proporzionale all'energia erogata, gli elevati tassi d'irraggiamento fanno sì che il volume di spazio vuoto per accogliere i gas di fissione sia comparabile con il volume della zona fissile del combustibile. Inoltre, a valori di ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] si equilibrano. Altri ancora al punto nel quale fisicamente l'aria è talmente rarefatta che può dirsi praticamente cominciare il vuoto (100-150 km al di sopra della terra); altri infine al livello (atmosferico) in cui gli aeromobili convenzionali ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] ), in combinazione con l'impiego della telemetria radar e Doppler fra satellite e satellite. Questa, avendo luogo nel vuoto, può infatti assicurare precisioni elevatissime nelle misure.
Fra i programmi futuri è previsto il lancio da parte degli SUA ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, individuano una distribuzione non omogenea di galassie, ripartite in filamenti densi e sottili e in vuoti estesi. A tale struttura, che si estende per milioni di anni luce, è dato il nome di Great wall ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] rango di postulato; supporremo inoltre ‒ un postulato, questo, solo apparentemente incompatibile col precedente ‒ che la luce, nello spazio vuoto, si propaghi sempre con una velocità determinata c, che non dipende dallo stato di moto del corpo che la ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] elettroni sono impiegati, nel legame chimico, nello stato fondamentale, e quindi l'eccitamento di un elettrone lascia libero un vuoto in cui un altro elettrone può essere risucchiato. Ne risulta che una molecola di clorofilla eccitata non è solo una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] ), tabulatori (per generare prospetti scritti), pannelli di controllo e interruttori o relè elettromagnetici; i tubi elettronici a vuoto furono applicati ai calcolatori nel 1948 e, nel 1949, fu introdotto il primo calcolatore programmabile a scheda ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] modo obbedisce all'equazione
DUλ(x)=-k2λUλ, (22)
dove si è posto
e ωλ è la frequenza del modo nel risonatore vuoto.
Supporremo che i modi normali, che indichiamo con l'indice λ, siano fra loro ortogonali. Poniamo
con
e introduciamo inoltre le ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...