Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] sempre per portarmene uno che, appunto per disavventura, non era venuto bene. Mi facevo allora portare un terzo bicchiere vuoto. Davanti all'assemblea dei vignaioli, ormai numerosa, versavo metà del bicchiere migliore e metà del peggiore in quel ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] dalla frazione lipidica del latte si impiegano, e sono allo studio, diversi metodi, quali l'estrazione sotto vuoto in corrente di vapore, la cristallizzazione frazionata, l'estrazione con fluidi supercritici, l'adsorbimento su carbone attivo ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] massa di particelle di semola idratate si trasforma in pasta all'interno di una pressa (il più delle volte sotto vuoto per ridurre le reazioni di ossidazione che altererebbero la colorazione dell'impasto). Segue il processo di estrusione della pasta ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] ) e in una determinata applicazione dei predicati e delle funzioni di L. La struttura U(α) è formata: 1) da un insieme non vuoto α detto dominio degli individui o anche universo; 2) per ogni simbolo di predicato n-adico P ∈ L, da una relazione n-aria ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] ma lenta e graduale. Nell'elicottero Dauphin SA-366-6 sono impiegati 366 kg di m.c., pari al 23% circa del peso a vuoto dell'apparecchio. Utilizzando m.c. con fibre kevlar nell'Airbus A-310 si è realizzata una riduzione del peso di 127 kg. I condotti ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] la sua statica. Bisognerà attendere il 1764 perché Watt "utilizzi il vapore non come forza ausiliaria, come mezzo per creare il vuoto nel corpo di una pompa, ma come forza attiva, generatrice di movimento": a questa data già molti 'filosofi' lavorano ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] , la lipofilia, il volume, la superficie accessibile al solvente. È possibile simulare il comportamento dinamico della molecola nel vuoto, in un solvente o durante l'interazione con un'altra molecola d'interesse biologico. Se il sito di interazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] reazioni, come le idrolisi e le saponificazioni, e per ottenere un risparmio di materie prime. Il trattamento sotto vuoto parziale, per esempio, venne introdotto in tale filiera negli anni Quaranta, poco dopo l'applicazione di questo trattamento ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] "sua" società, per di più avvenuto in un modo che l'aveva particolarmente amareggiato, se in parte lasciò un vuoto incolmabile, fu però presto surrogato da altre attività. Nella sua qualità di vicepresidente della Banca commerciale fu incaricato di ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] ultimo si ricorre a un artificio che consiste nel riempirsi la bocca di acqua che, abilmente spruzzata nella canna, genera nel vuoto del vetro una pressione di vapore in aiuto a quella del fiato. Ultimata la soffiatura e saldato, a pasta ancora molle ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...