accelerazione
accelerazióne [Der. del lat. acceleratio -onis, dal part. pass. acceleratus di accelerare, che è da celer "veloce"] [MCC] La variazione temporale della velocità di un corpo in movimento, [...] /2(d/dt)[vk(1-β2)-1/2], con k=1,2,3, vk componenti della velocità e β=v/c, essendo c la velocità della luce nel vuoto, e dalla componente temporale a₄= ic(1-β2)-1/2 (d/dt)(1-β2)-1/2, con i unità immaginaria. ◆ [MCC] A. radiale: v. cinematica: I 591 e ...
Leggi Tutto
Antropologia
R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] , permutatrici). Gli elementi dei r. statici erano: celle elettrolitiche con elettrodi asimmetrici (r. elettrolitici); diodi termoelettronici a vuoto (r. a vuoto spinto); diodi a gas, a catodo freddo (r. a luminescenza); diodi a gas a catodo caldo (r ...
Leggi Tutto
Circuito elettrico accessibile elettricamente dall’esterno tramite 4 poli (o morsetti) e composto da vari componenti attivi o passivi opportunamente connessi fra loro (resistori, induttori, condensatori, [...] z11, z12, z21 e z22 hanno le dimensioni di resistenze e costituiscono gli elementi della matrice Z delle impendenze a vuoto. Esse rappresentano l’estensione al caso di reti due porte del concetto di impedenza valido per i bipoli. In aggiunta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] avendo particelle unite in modo continuo, segue l’aria come se fosse unita da un collante; si sostiene inoltre che non c’è vuoto, perché se si toglie l’aria subentrano altri corpi. Sulla base di questi assunti si descrivono vari tipi di sifone e poi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] e restare in orbita. Nel XIX sec. James C. Maxwell mostrò che l'energia avrebbe potuto propagarsi nello spazio vuoto, ponendo le basi teoriche della comunicazione spaziale. Nel XX sec. la meccanica quantistica, chiarendo precisamente come la luce, e ...
Leggi Tutto
D. di Belli Macchina elettrostatica a induzione (fig. 1), costituita da due pozzi metallici P1, P2 terminanti in due piatti A e B, affacciati a due piatti C, D distaccabili e muniti di manici isolanti [...] modo che le loro tensioni di carica vanno a sommarsi, avendosi così ai due capi liberi C, D una tensione continua pari, a vuoto, al doppio del valore massimo V della tensione alternata E =V cos ωt applicata tra A e B. Il d. di tensione, consentendo ...
Leggi Tutto
quanto
quanto [Der. di quantum] [LSF] (a) La quantità indivisibile, la più piccola fisicamente possibile, di certe grandezze fisiche, appunto dette grandezze quantistiche (per loro natura oppure rese [...] : è dato dalla relazione hc/(2e)=2.07 10-15 T m2, con h costante di Planck, c velocità della luce nel vuoto, e valore assoluto della carica dell'elettrone; compare nella teoria dell'effetto Josephson: v. Josephson, effetto: III 350 e. ◆ [MCQ] Teoria ...
Leggi Tutto
griglia
grìglia [Dal fr. grille, der. del lat. craticula "graticola"] [LSF] Denomin. di oggetti con struttura discontinua, a reticella o simile. ◆ [ELT] Elettrodo in varie forme discontinue (filo a zig-zag [...] , collegata al catodo) serve a riportare al catodo gli elettroni secondari emessi dall'anodo, e così via. ◆ [ELT] G. anticarica: v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 356 d. ◆ [ELT] Rapporto di griglia: v. röntgendiagnostica, strumentazione: V 90 d. ...
Leggi Tutto
Macchina alternativa che trasforma in energia meccanica l’energia termica del vapore d’acqua.
Cenni storici
Già nel 1601, G. Della Porta descrisse un congegno nel quale la pressione del vapore, agente [...] forza motrice la pressione atmosferica, mentre il vapore doveva servire soltanto per espellere l’aria e formare il vuoto, condensandosi: furono così ideati i cosiddetti motori atmosferici. La macchina di D. Papin, assistente di C. Huygens, realizzata ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] , dell’arredamento e delle installazioni varie; il p. a vuoto di fabbrica è il p. del velivolo così come consegnato e di tutte le dotazioni ai passeggeri è il p. operativo a vuoto, cioè il p. dell’aeromobile in assetto d’impiego ma senza combustibile ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...